• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Si rispolvera l’archivio. Grande idea della Pro Loco

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA MEMORIA

– Dalla carta sottile e ingiallita da quasi due secoli di vita, le scritture eleganti e regolari dalle volute ampie e decise di un inchiostro sbiadito, alla scansione e la replica su uno schermo. Il digitale come aiuto alla memoria storica, di certo meno ingombrante dei faldoni di un archivio, replicabile all’inifinito e soprattutto meno infiammabile. I registri comunali del comune di San Giovanni in Marignano sono sotto attento esame, un lavoro certosino e paziente, che coinvolge volontari con la passione per la storia locale e presto anche esperti, chiamati a validare le trascrizioni.
L’idea è nata dalla Pro-Loco e ha presto affascinato e coinvolto più di un marignanese: digitalizzare e trascrivere tutte le delibere del Consiglio del Comune dal 1815 al 1861. Tanto per cominciare. Per renderle accessibili alla collettività e agli studiosi di storia locale.
Le date non sono un caso. La più celebre è quella dell’unità d’Italia, della quale si festeggia il 150esimo anniversario proprio quest’anno. Ma si parte dall’anno della Restaurazione, quando gli abitanti inferociti di Cattolica presero d’assalto il palazzo comunale di San Giovanni. La rivendicazione era quella dell’autonomia. L’attività produttiva era concentrata nella campagna marignanese e a Cattolica, che ancora faceva parte del comune di San Giovanni, andavano solo le briciole. Lo ha scritto Carlo Vanni nel suo libro “San Giovanni in Marignano. Notizie storiche” pubblicato ormai più di 50 anni fa, nel 1954, per il quale ha consultato gli archivi di tutta la provincia, fino a Forlì: “Le molte esigenze che imponeva lo sviluppo del porto e della edilizia, erano motivo di continue lamentele da parte degli abitanti della frazione perché il Comune non stanziava i mezzi necessari”.
I cattolichini, esasperati, diedero fuoco alla sede del governo locale. Una scena da rivoluzione, o da turba medievale inferocita, che assedia il palazzo. Finì carbonizzato anche tutto l’archivio. Ben poco ci resta dunque del periodo precedente, se non carteggi privati e documenti notarili.
Da qualche settimana, i marignanesi che si sono dedicati a questa “impresa” si riuniscono e si confrontano nella biblioteca. Sono circa 600 le delibere da digitalizzare attraverso uno scanner, leggere, in alcuni casi decifrare perché la scrittura elaborata a volte crea qualche problema, e poi trascrivere. Sono una quindicina i volontari, coordinati da Laura Pontellini, che si sono prestati per un lavoro che richiede impegno e pazienza. Il loro lavoro sarà poi controllato da esperti che lo tradurranno in regesti di semplice consultazione, come dei riassunti.
“La lettura non riserva ancora molte sorprese – racconta Laura Pontellini – si tratta soprattutto di delibere che riguardano i bilanci, i patrimoni o gli incarichi”. Però preziose per riprendere un pezzo della nostra storia, richiamare alla memoria unità di misura come le monete, il quartino, il baiocco e lo scudo. “Il Consiglio si riuniva ‘al suono della campana comunale’, è la formula che ricorre all’inizio di ogni delibera, e a sedere sugli scranni dell’emiciclo ritroviamo nomi noti di famiglie storiche di San Giovanni: come i Terenzi, i Corbucci, i Vannoni”.
Il lavoro di questi “volenterosi” per ora arriva all’anno 1821. Una parte dei documenti però è sulla scrivania di Giuseppe Barilari. Più precisamente quelle degli anni 1859, 1860 e 1861. Saranno pronte prima delle altre, in occasione dei festeggiamenti dell’unità d’Italia.
“Per ora il lavoro procede abbastanza bene – spiega la Pontellini – perché lavoriamo senza una scadenza prefissata. Però più siamo e meglio è, quindi chiunque voglia contribuire è il benvenuto”. In questo senso sarebbe utile una mano dai “cugini”: “Sì certo, se arrivasse qualche volontario da Cattolica sarebbe utile. In fondo è stata frazione del comune di San Giovanni fino al 1896, quindi sono documenti che interessano anche loro”. E magari un modo per riparare a quello “sgarbo” di 200 anni fa.

Articolo precedente

Chiesa di Santa Maria del Monte, pericolo crollo

Articolo seguente

Palmetti: “Malumori e problemi dei marignanesi al centro”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti

5 Agosto 2025
San Giovanni

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1

3 Agosto 2025
Attualità

Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti”

2 Agosto 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Approvato assestamento di bilancio

25 Luglio 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte dei talenti, slitta al 2 agosto causa maltempo

25 Luglio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Gaza, voci da una terra ferita il 25 luglio alle 21 all’Arena Spettacoli

23 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palmetti: “Malumori e problemi dei marignanesi al centro”

Vallugola, si decide entro 2 mesi

Video e Foto, pixel ma con l'anima

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-