• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Aprile 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Sorge: “Berlusconismo e leghismo contro la visione cristiana

Redazione di Redazione
11 Agosto 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

– Berlusconismo e leghismo sono in aperto contrasto con la visione cristiana e la dottrina sociale della Chiesa, per questo non c’è dubbio che la loro crisi congiunta, manifestatasi nelle tornate elettorali di maggio e nei referendum di giugno, sia un evento da giudicare positivamente da un punto di vista cristiano. Non la manda a dire padre Bartolomeo Sorge analizzando nel dettaglio – sul numero di luglio-agosto di Aggiornamenti sociali, il mensile promosso dai gesuiti dei Centri Studi Sociali di Milano e di Palermo di cui è direttore emerito – le indicazioni uscite dalle urne nelle ultime settimane. Punto fondamentale di contrasto tra la visione cristiana e i modelli culturali al governo, «l’egoismo individualistico su cui si fonda il programma dell’attuale maggioranza, che su alcuni punti qualificanti contraddice apertamente non solo il “comandamento nuovo” dell’amore vicendevole, cuore del messaggio cristiano, ma anche i principi fondamentali su cui si fonda la nostra Costituzione, cioè la uguale dignità di ogni persona umana, la solidarietà, l’uguaglianza dei diritti fondamentali dei cittadini e il primato del bene comune». Una “cultura” politica le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: «Dallo spirito d’intolleranza spinto fino a generare forme di odio anche violento nei confronti dei “diversi”, all’esaltazione dell’interesse privato su quello pubblico e sul bene comune, alla negazione di fatto dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e al diffondersi dell’illegalità».
Per questo, prosegue p. Sorge, «risulta francamente incomprensibile l’atteggiamento di quei cristiani, compresi alcuni pastori, che si schierano e s’impegnano in modo acritico e ideologico nella difesa a oltranza di un governo e di un programma che su punti qualificanti si allontanano sia dalla dottrina sociale della Chiesa, sia dallo spirito della nostra Costituzione, oltre che dal sentire comune del nostro popolo».
Già perché i risultati, che padre Sorge analizza minuziosamente, parlano chiaro: i cittadini italiani stanno voltando pagina. Elezioni amministrative di maggio – politicizzate da chi si aspettava di incassare l’ennesimo successo elettorale ed è invece andato incontro a una débâcle– e referendum di giugno – il cui tentativo di “depoliticizzarli” è, secondo l’autore, «un’impresa impossibile» – da un lato dimostrano che Bossi e Berlusconi «non hanno più in mano le redini del proprio partito» e dall’altro parlano della «crescita di una società civile, attiva e responsabile, che non accetta più in modo acritico e ideologico le indicazioni dei partiti». Venti di cambiamento, conclude p. Sorge, che non si può fare a meno di «accogliere con soddisfazione e con grande speranza».

Posizioni condivise dal direttore responsabile, padre Giacomo Costa, che dedica alla questione anche il suo editoriale, interrogandosi sul coinvolgimento dei cattolici in questa ventata di aria nuova e sul ruolo che possono rivestire in questo senso: «Non si tratta sicuramente di “battezzare” frettolosamente il nuovo vento della politica italiana, compiendo lo stesso errore di quanti in queste settimane hanno cercato di appropriarsene – scrive p. Costa – ma di partecipare a un discernimento collettivo “dei segni di questi tempi”, per permettere che emergano e portino frutto». Un discernimento che, secondo l’editorialista, dovrà guidare anche «l’atteggiamento dei cattolici nei confronti delle nuove amministrazioni»: «Non possono bastare ai cattolici, attenti al mistero della gratuità e dunque al destino dei più deboli, di chi non ha potere né nulla da offrire per ottenerlo, proposte parziali, magari utilizzate come nuove bandiere e a copertura di prassi non altrettanto rinnovate.
Non basta – conclude padre Costa – la difesa di diritti specifici e di valori particolari, se poi si accetta, di fatto, quel primato delle scelte individuali rispetto a ogni regola e a ogni riferimento etico. E nemmeno può bastare uno “scambio di favori” che riduca la Chiesa alla stregua di una lobby fra tante».

(i. c.)

Articolo precedente

Dio a Mosè: ‘Non rubare’

Articolo seguente

Natipuri, gli sfizi da osteria e i piaceri del wine bar

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Natipuri, gli sfizi da osteria e i piaceri del wine bar

Portoverde, luogo dei vip discreti

Madonna del Mare e Dedikato

Centenaria Festa del Crocifisso con Palio del Capitano per celebrare i 500 anni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-