• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montecolombo

Teatro “Amici”, la bontà emoziona

Redazione di Redazione
14 Giugno 2011
in Montecolombo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Per dare il senso si potrebbe dire che Carlo Tedeschi è il Walt Disney del musical italiano. Lo scrittore-regista prende una storia la intreccia con semplicità, precisione ed eleganza. La mette in scena e racconta al cuore. La sua umanità, il suo messaggio, con pudore, hanno la forza di emozionare e far riflettere. Una favola in chiave moderna.
L’ultimo spettacolo racconta Teresa, una contadinella beatificata. Si intitola “L’analfabeta colta, nuvole di sole nell’entroterra campano del 1870”. L’anteprima del musical è andato in scena al teatro “Amici” di Montecolombo lo scorso maggio. Sarà rappresentato a Benevento e dintorni. I luoghi di Teresa.
La storia. Teresa è una ragazza analfabeta figlia di contadini. Passa il suo tempo a pregare e a donare. Diventa suora, viene canzonata da alcune amiche, da “pie” donne, e da alcuni familiari. Fa miracoli. Ancora giovane, si ammala e muore. La bellezza della sua persona viene riconosciuta anche dai familiari e dalle coetanee, che lontane dalla sua sensibilità, la irridevano.
Tedeschi proietta la scelta di Teresa nella vita dei giorni nostri. Scrive: “Diventa l’emblema di una donna che vuole emergere dalla povertà e dalla sua condizione pur accettandone l’ineluttabile realtà. Per farlo usa i mezzi del momento, non lasciandosi condizionare dalle esigenze del corpo che, anzi mortifica. (…) la donna di oggi, analizzando il modello di Teresa, potrebbe, guardando al passato, capire il presente e progettare il proprio futuro”.
Lo spettacolo scivola via veloce e piacevole. Lontanissima la noia. Si parte con una avvolgente voce moderna fuori campo. A narrare è una suora Francescana Immacolatina, che hanno avuto in Teresa l’ispiratrice. Legge: “E’ quasi l’alba in questo luogo… sembra una giornata nuvolosa ma, dietro le nuvole, il sole c’è! Udite il silenzio?
…Siamo in un tempo lontano anche se questo è un tempo che non vi appartiene: il vostro sta scorrendo, questo è già trascorso”.
Carlo Tedeschi questa volta ha coinvolto nel suo messaggio di una vita meno cialtrona giovani artisti. La commedia l’ha scritta Francesco Miceli, mentre le musiche sono di Corrado Sillitti. Interpreti giovani allievi di teatro dello stesso Tedeschi. Lo spettacolo è stato “commissionato” a Carlo Tedeschi dalle suore Francescane Immacolatine.

Articolo precedente

Montecolombo: il ritorno di Fiorini

Articolo seguente

“Nonno Mussolini amava la tagliatella”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Montecolombo. Oliviero Gessaroli, mostra marchigiana a Castelfidardo

28 Aprile 2025
Cultura

Teatro Leo Amici di Montecolombo, speciale proiezione di “XX Secoli di Secondi” il 12 aprile alle 16.30

11 Aprile 2025
Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Foto di scena musical Greccio notte di Natale  1223 di Carlo Tedeschi autore e regista
Focus

Tour italiano e non solo per i musical di Carlo Tedeschi “Un vagito nella notte” e “Notte di Natale 1223”

7 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Rimini sul red carpet alla Biennale di Venezia con Gessica Notaro e Carlo Tedeschi

9 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Nonno Mussolini amava la tagliatella”

Linea Gotica, la figlia di colui che la “sfondò” nell'agosto del 1944

Party di fine corso per i bambini delle elementari di Montegridolfo e Mondaino

Beato Amato, convegno nazionale con mostra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-