• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Torre del Poggio, un secolo di vigneti e vino

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in San Giovanni
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

TERRA E TIPICITA’

di Matteo Marini

– A metà settembre alcuni pullman dalla costa sono saliti su, verso le colline del saludecese. Ne sono scesi un centinaio di turisti tedeschi pronti, con tronchesi e cesti, alla vendemmia. E dopo la fatica della pratica manuale, la degustazione guidata. Un’idea di turismo originale per portare i bagnanti dell’ultima coda dell’estate a scoprire e fare qualcosa di diverso: per esempio quello che c’è dietro la cortina di hotel che fa da quinta alla spiaggia e nasconde spesso tutto il resto. L’ha messa in pratica Franco Galli nei poderi della sua fattoria Torre del poggio. Vorrebbe essere un punto di partenza, uno spunto, per ripensare la valorizzazione del nostro entroterra promuovendo tutto il territorio e non solo i singoli.
Il matrimonio della famiglia Galli con la vite ha ormai compiuto un secolo. È cominciato tutto all’inizio del ‘900 col nonno di Franco, Antonio Galli. La fattoria è passata tra le mani del padre Elio per poi arrivare al nipote, l’erede di tutto e l’innovatore. Di generazione in generazione il vino è diventato molto più che un prodotto da tavola. La cultura e la qualità si sono affinate e ora la fattoria Torre del Poggio ha un posto tutto speciale all’interno della produzione vitivinicola riminese.
Franco è cresciuto nella cantina di famiglia. Il profumo del mosto e della fermentazione lo accompagnano da sempre. Ma assieme alla tradizione ha anche voluto imprimere quella spinta innovativa che rafforza qualsiasi attività, soprattutto quelle di lunga tradizione: “Devi conoscere anche cosa vuole il mercato – dice – per sapere cosa piantare e quale tecnica usare”. La qualità innanzi tutto, la tecnologia al servizio del prodotto non per alterarne la natura ma per valorizzarla: “La tecnologia ora permette di produrre con tecniche che esaltano i profumi e le caratteristiche dell’uva. Come la catena del freddo, con una fermentazione a temperature basse o la pressa soffice che separa le bucce dal mosto per il bianco, che così mantiene un giallo paglierino”.
Sui 12 vini imbottigliati nella fattoria Torre del poggio otto sono Doc, che certifica una qualità superiore e la tipicità della terra in cui vengono prodotti. Tra questi ci sono il cabernet sauvignon “Barone rosso”, il Sangiovese superiore e la rebola barricata “San Lodeccio”. L’origine di questo nome è curioso e risale alle novelle del Boccaccio. Filippo di Sanlodeccio è il protagonista di una delle novelle del Decameron, un fiorentino che in incognito fugge dalla sua terra natale. Il professor Chiaretti di Mondaino, dantista appassionato, avrebbe riconosciuto in questo personaggio la figura di Dante Alighieri. Come lui, anche il sommo poeta dovette fuggire da Firenze trovando rifugio in Romagna. Una storia affascinante che lega il territorio, la sua storia e la sua cultura enogastronomica in un’unica trama.
La fattoria Torre del poggio conta in tutto dieci ettari di terreno, un paio nel comune di San Giovanni in Marignano, il resto sono invece a Saludecio. Per una produzione di circa 30.000 bottiglie all’anno. Un’azienda rimasta sempre a dimensione poco più che famigliare ma, anche per questo, ha mantenuto un contatto con la terra e le sue peculiarità che le hanno permesso di non snaturarsi. La vendemmia fatta ancora a mano ne è la prova.
La vedemmia si è conclusa da poche settimane, nonostante sia stata una annata particolare, con pochissima acqua, le aspettative per la qualità della produzione sono promettenti: “Su consiglio dell’enologo – spiega ancora Galli – abbiamo anticipato la raccolta e l’acidità infatti è buona”. Ora è tempo di novello, un Igt prodotto da Torre del poggio con il metodo “Beaujolais”, la tecnica francese che prevede la fermentazione in botti chiuse sature di anidride carbonica “così si mantiene la tipicità del vitigno”. E un’altra particolarità sta nel fatto che il novello prodotto da Franco è fatto esclusivamente con uve nuove, senza usare (anche se la legge lo consentirebbe) una parte di vino vecchio. A testimoniare come i vini “Torre del poggio” siano un’eccellenza nel nostro territorio ci sono i numerosi podi conquistati al concorso annuale del premio San Clemente. Quest’anno il Sangiovese superiore è salito sul gradino più alto come miglior vino rosso.
E sul gradino più alto delle nostre valli sta l’altro gioiello della famiglia Galli. Il luogo fisico dal quale prende il nome la tenuta. È la Torre del poggio di Saludecio. Un edificio che risale al XV secolo completamente restaurato. “Era il capanno di caccia dei Malatesta – spiega Franco – con una torre (che poi è stata abbattuta) che serviva per ricevere e spedire i piccioni viaggiatori. Per comunicare con Rimini. Ha mantenuto la sua funzione e la proprietà per circa 200 anni. In seguito è passata in proprietà alla famiglia Arcignani di Saludecio e poi donata ai frati cappuccini dell’abbazia di Morciano”. Ora è un agriturismo con tre camere, un orto e cucina rigorosamente romagnola. Un ristorante di grande qualità, da dicembre aperto anche a pranzo su prenotazione. Attorno ci sono gli olivi (circa 200) della tenuta che forniscono olive, spremute immediatamente dopo la raccolta. Per un olio extravergine prodotto, imbottigliato e venduto direttamente al consumatore: dalla terra alla tavola, una filiera cortissima che contraddistingue anche il miele, le confetture e i prodotti da forno con etichetta Torre del poggio.
Uno sforzo premiato dai risultati, quello di Franco nel piccolo della sua azienda, che attende però anche altro: “Così come la vite e il vino sono una cosa unica con il territori è necessario anche uno sforzo comune – ribadisce – per abbandonare gli inutili campanilismi e andare per fiere a promuovere tutto l’entroterra, in sinergia”.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Paolucci, borse di studio con l’anima

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Attualità

Cattolica-San Giovanni in Marignano, Monica Mazzini confermata Presidente di CNA

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, la Locandiera di Goldoni il 22 marzo alle 21

20 Marzo 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Leardini, da elettricisti all’Amplilux: leader in tecnologie per luci e suoni

19 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paolucci, borse di studio con l'anima

Scuola premiata dal presidente Napolitano

Bar Sorelle Scola, incontri con la cultura

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-