• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Un alfabeto molto speciale

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2011
in Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

Viene da solidi studi scientifici anche se contestualmente ha maturato un curriculum artistico denso di apprezzate mostre e libri.Vive tra Romagna e Marche (è nato a Pesaro nel 1962) e riflette di queste terre una tempra tutta ‘montefeltresca’

– Sono anni che raccoglie oggetti e cose abbandonate; poi da vero collezionista le seleziona, le cataloga e dà loro una ritrovata identità. Questa volta sono diventate addirittura la traccia o meglio l’impronta per un nuovo sistema di segni. Gabriele Geminiani ha assecondato la sua inclinazione per un arte combinatoria che relaziona valenze multiple (manuali, concettuali, assemblative) pur correndo il rischio di entrare a far parte del novero degli gli artisti del ‘recupero’ o che trattano materiali riciclati. Niente a che vedere con ciò. Si muove invece per attitudine su un fronte di sottile poesia, evocativo.
Viene da solidi studi scientifici anche se contestualmente ha maturato un curriculum artistico denso di apprezzate mostre e libri. Vive tra Romagna e Marche (è nato a Pesaro nel 1962) e riflette di queste terre una tempra tutta ‘montefeltresca’: le vie della Valconca non hanno segreti per lui come non li hanno i litorali sulle cui rive raccoglie i suoi ‘feticci’ lasciati dal mare. Geminiani è anche scrittore, illustratore e in tempi recenti si è dedicato alla grafica d’arte producendo tra le altre cose un alfabeto di segni molto particolare, fatto con la sua ‘spazzatura’. Le figure grafiche che emergono sulla carta strappano un’ultima estensione di vita alle cose che erano diventate relitti. Geminiani le trasforma in un codice, un alfabeto per possibili (o impossibili) comunicazioni; il tratto lasciato sul foglio dalla loro sagoma o dalla loro scia mescola astrazione e figurazione, sconfina nei paradigmi dei sistemi di comunicazione.
In occasione della prossima mostra allo Studio Antao di Domagnano nella Repubblica di S.Marino, che aprirà il 7 ottobre ha risposto così ad alcune domande rivolte sul tema della sua ultima ricerca.
Cos’è Alfabeto Ultimo?
“Alfabeto Ultimo è uno studio sulle cose ritrovate/cose spazzatura che elaborata virtuosamente va a costituire un alfabeto dinamico e in continua evoluzione. In questo lavoro ho affrontato il tema della natura e dell’origine dei segni delle cose, la loro rappresentazione e messa in scena. Alfabeto Ultimo è anche una riflessione sui segni in quanto indizi, tracce disseminate nel paesaggio che custodiscono il mistero dell’origine di tutte le cose e di quel Tutto che ci ha generato. Noi non sappiamo come e quando quell’unità si è rotta. La ricostruzione di questi frammenti avviene attraverso un processo di lento svelamento delle cose, attraverso piccole, effimere rivelazioni, apparizioni di elementi colti nell’imminenza della loro cancellazione fisica. Penso che il compito dell’artista oggi non sia più quello di creare ex novo, ma di rendere visibile particelle di mondo decontestualizzate, tessendo relazioni formali e semantiche fra loro in grado di dare contenuto a nuove storie”.
Perché il ricorso al disegno e all’incisione?
“Ho pensato che per conoscere più a fondo le cose che da tanti anni vado raccogliendo avrei dovuto concedere ad esse lunghi periodi di attesa. L’intero processo è governato da un intenso atto di laica devozione, se così si può dire: un avvicinamento alle cose per lenta gradualità, dove entra l’osservazione delle forme e poi la loro traduzione sulla carta attraverso il disegno, primo appunto concettuale. Ciò significa silenzio e lentezza, un procedere nel lavoro che è visibilmente ostile alla velocità, che pare invece appartenere come un demone alla nostra epoca e ai media che la connotano. Morfologie inaspettate, celate e recondite mi balenano così davanti agli occhi e si svelano. Sempre con gradualità sono pervenuto all’incisione, un mezzo che possiede tempi di preparazione e di esecuzione lenti. Affascinato da sempre dalla pratica incisoria, calcografica o rilievografica, ho maturato verso queste tecniche una consapevolezza nuova e un esercizio disciplinato da regole e procedure precise, chimiche e fisiche; e ho immaginato il torchio come uno strumento capace di fecondare carte pregiate”.
Alfabeto Ultimo si presenta oltre che con interventi grafici con colate di gesso: che significato hanno?
“Paradossalmente il segno inciso, pur affidato ad una superficie bidimensionale come il foglio di carta, ‘emerge’ con una sua evidenza e rilievo, anche tattile, a volte. Questi segni ‘forti’ che sono al tempo stesso multipli mi hanno affascinato. In seguito sono stato indotto ad utilizzare una materia estremamente duttile e pratica come il gesso. Sono nate così le ‘colate’, che a differenza delle carte incise con la tecnica xilografica sono degli unicum: immergere l’oggetto nel gesso diviene per me un gesto estremo di salvataggio e assieme di purificazione. I frammenti delle cose perdute o che hanno smarrito la loro identità si riscattano ulteriormente. La quantità delle formelle di gesso create per Alfabeto Ultimo illustra un’altra componente del mio lavoro: moltiplicare cose e segni e accumulare tracce”.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Manzo, il grande medico che non va mai in pensione

Articolo seguente

Requisiti acustici passivi degli edifici: come proteggersi dal rumore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Requisiti acustici passivi degli edifici: come proteggersi dal rumore

Carim, come aiutare il forestiero?

Eros e Agape, la sessualità come crescita spirituale

Quando don Oreste non mangiò il pollo “rubato”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-