• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Verso la VII Conferenza del volontariato

Redazione di Redazione
9 Novembre 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Obiettivo sarà favorire i rapporti e valorizzare l’impegno e l’esperienza dei volontari in Emilia-Romagna. Un percorso di richiamo per tutte le associazioni della regione e anche per le organizzazioni di Cattolica e della Valconca intera.
L’impegno è cercare di fare il punto sull´immenso patrimonio del volontariato in regione e tracciare le linee strategiche per lo sviluppo del settore nei prossimi anni, che si preannunciano ricchi di sfide, di fronte a una realtà con bisogni sempre più complessi e articolati. La legge regionale 12/2005 sul volontariato prevede un percorso partecipato di preparazione della conferenza regionale. Recentemente sono stati rinnovati gli organismi di rappresentanza, in particolare i membri dell’Osservatorio regionale del volontariato, del Comitato di gestione del fondo speciale del volontariato (Co.Ge.) e di diversi consigli direttivi dei Centri Servizi del Volontariato (Csv). In più, nelle Assemblee provinciali sono stati eletti i nuovi membri dei Comitati paritetici e i quattro rappresentanti del volontariato nel consiglio del Co.Ge.
Ora, in vista della Conferenza, l’attività entra ancor più nel vivo e i soggetti coinvolti stanno orientando tutte le attività, le riflessioni e i confronti – attivati a livello di associazioni, organismi di rappresentanza e istituzioni – all?interno di un percorso preparatorio.
In Emilia-Romagna sono iscritte al registro regionale 2.995 organizzazioni di volontariato. Di queste 913 svolgono attività sanitaria e 1.110 socio-assistenziale.
Una realtà, quella del volontariato, di grande consistenza che rappresenta un pezzo fondamentale del modello sociale emiliano-romagnolo: pensiamo solamente al trasporto sociale e sanitario, alle strutture di accoglienza, agli interventi di emergenza.
Il quadro generale evidenzia anche elementi di criticità che si potrebbero definire strutturali, come ad esempio il predominio degli ambiti socio-sanitario e assistenziale, l’aumento del numero delle organizzazioni a cui non corrisponde un aumento del numero di volontari, la difficoltà di avvicinare il mondo giovanile, il problema del ricambio generazionale, non tanto della base associativa attiva quanto e soprattutto dei livelli di responsabilità gestionale e di responsabilità “politica” in senso lato. I dati segnalano la solidità di una parte fondamentale del capitale sociale in regione: una realtà che attraverso l’agire concreto e consapevole dei volontari promuove i valori della prossimità, della gratuità, della solidarietà, della partecipazione e dell’autorganizzazione, sperimentando dal basso soluzioni concrete per rispondere ai bisogni vecchi e nuovi delle persone, delle famiglie, della società.
Gli esiti della crisi dapprima finanziaria, poi economica, ora anche sociale e gli effetti dei tagli ai bilanci degli enti locali e ai trasferimenti statali prodotti dalle politiche governative, cambiano sostanzialmente lo scenario. Un Welfare che si trova a contemporaneamente a fronteggiare il calo delle risorse e l’aumento dei bisogni e delle problematicità: riduzione delle disponibilità economiche sia pubbliche sia private, aumento delle richieste di aiuto (nuove povertà), richieste per fronteggiare la destrutturazione di servizi importanti (scuola, educazione ecc.). Il capitale sociale non è un dato assoluto: può erodersi, se non adeguatamente valorizzato e alimentato. La convenzione resta che il volontariato ha molto da perdere se lo Stato viene meno al compito di garantire i diritti. Così il mercato ha molto da perdere, se si erode il capitale sociale che produce la fiducia alla base di una sana economia.
Se l’azione volontaria sostituisce acriticamente risorse pubbliche, il volontariato rifluisce su di un ruolo meramente prestazionale e rinuncia alle proprie caratteristiche di gratuità, di dono, di fantasia, di innovazione, di tessitore di relazioni solidali e, non ultimo, di fattore di coesione nell’attuale società segnata da un preoccupante aumento dell’individualismo, dell’indifferenza, dell’insignificanza valoriale.
Per informazioni: Volontarimini.
tel. 0541 709888 – upandgo@volontarimini.it

Convegno: amministratore di sostegno

– Venerdì 25 novembre, nell’aula Falcone Borsellino del Tribunale di Rimini (via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 11), si terrà il convegno “Amministrazione di sostegno quale forma concreta di volontariato competente” dal Tribunale di Rimini in collaborazione con Volontarimini e le associazioni Avvocati solidali e Figli del Mondo.
Si tratta di uno degli appuntamenti di “Viaggio in Tribunale”, un’iniziativa giunta quest’anno alla sua quarta edizione e collegata alla celebrazione della “Giornata europea della Giustizia Civile”.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Corso per diventare barman

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Corso per diventare barman

Fontanelle, un grande polo culturale? Perché no!

Oleificio Pasquinoni e Cooperativa Olivicoltori dei Colli Riminesi: insieme per

Fiera dell'Oliva e prodotti autunnali: profumi e colori della terra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-