• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Vino, mezzo millennio di emozioni

Redazione di Redazione
14 Giugno 2011
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

AGRICOLTURA

– “Con solo la poesia, il vino diventa aceto. Vanno affiancate tecnica e saperi”. L’ultimo investimento è di due mesi fa: un gioiellino di tecnologia che filtra il vino. Grazie ad un computerino, in modo automatico ed efficace, “met e ven te pulid” (travasa il vino per eliminare i fondi), Per usare la limpidezza del dialetto.
Chi sa parlare il linguaggio delle immagini, sa parlare di emozioni. Alessandro Bacchini ha 71 anni; insieme al fratello Leo, è l’erede della Tenuta del Monsignore, una delle eccellenze viti-vinicole della provincia di Rimini. E non solo.
Con molta naturalezza, Bacchini è dotato di uno humor da far invidia un inglese con bombetta e ombrello. Un giorno porta i suoi 140 chili distribuiti su un metro e 82 centimetri dal medico. Il consiglio: “O cali, o muori!”. Risposta: “Per mantenere gli impegni, ho deciso di abbattere il peso”.
Un impegno ce l’ha con il nipotino, Nicolò nato lo scorso dicembre, primogenito di Nicoletta. Racconta: “Sono costretto ad aspettarlo fino a quando avrà 15 anni. Ho bisogno di cinque anni per trasferirgli i miei segreti. Dopo, vado in pensione”.
“La cantina – prosegue nella riflessione Bacchini – deve essere pulita come una sala operatoria. Ad esempio, i contadini, da noi, erano abituati a risciacquare le botti con il vino; era come mettere su un allevamento di batteri. Stesso discorso, quando la cantina non aveva pavimenti e c’era la terra. La Tenuta del Monsignore è stata all’avanguardia. Dal suocero, nel 1938, mio padre ricevette come regalo di nozze una macchina per sterilizzare le botti. Per restare nel tema della qualità, il primo enologo è giunto nella nostra cantina nel dopoguerra. Abbiamo iniziato ad imbottigliare negli anni Cinquanta. Ma il buon vino si inizia a produrre sulle viti, con una potatura corta, naturalmente. E la passione”.
Oltre 100 ettari di terra, 85 dei quali a vigneti; col resto olio extravergine di oliva, miele. L’azienda è un balcone sul mare, sopra Santa Maria in Pietrafitta, a pochi metri dall’elegante chiesolina restaurata da don Piero. In mezzo ad un parco ben tenuto di circa tre ettari, c’è la casa padronale. Accanto una sala da cerimonie porticata che ti fa abbracciare il mare e la cantina; con otto metri sottoterra. Nome in memoria di un avo vescovo, i Bacchini sono vignaioli da circa 600 anni. Prima in Toscana, attorno al 1400 si trasferirono a San Clemente. Un secolo e mezzo dopo si trovano a San Giovanni. Sono alla XVIII generazione di viticoltori.
Se è vero che il vino è poesia, pulizia e conoscenze, Alessandro Bacchini si è divertito non ad abbinare i vini con le pietanze, ma coi sentimenti. Ogni sua etichetta è legata ad un’emozione. A zonzo con alcune sue associazioni: Trebbiamo (“Esalta momenti postivi della quotidianità”), Pagadebit (“Suscita fiducia nel futuro), il vino frizzante “Diavoletto” (“Per mandare al diavolo i cattivi pensieri. Chi vuol essere lieto sia di doman non v’è certezza”).

Articolo precedente

Gobetti-De Gasperi, vinto premio di giornalismo. Primo tra 600 scuole

Articolo seguente

Autocostruzione, felicità per 18 famiglie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Attualità

Cattolica-San Giovanni in Marignano, Monica Mazzini confermata Presidente di CNA

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, la Locandiera di Goldoni il 22 marzo alle 21

20 Marzo 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Leardini, da elettricisti all’Amplilux: leader in tecnologie per luci e suoni

19 Marzo 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Lupo a zonzo a Santa Maria in Pietrafitta

14 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Autocostruzione, felicità per 18 famiglie

Brescia, ‘Orme’ & C. in concerto

Dio a Mosè: “Non uccidere”

Don Bonaiuti-don Bassi, grandi personaggi maltrattati dalla chiesa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-