• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

AEROPORTO, SINDACATI UNITI

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Finanza pubblica, In primo piano, L'opinione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“La decisione di SAB di non condividere l’ipotesi di fusione dell’Aeroporto bolognese con gli scali di Forlì e di Rimini è grave perché è la dimostrazione di una mancanza di visione d’insieme delle prospettive economiche del territorio regionale. Apprendiamo che la decisione assunta da SAB è corroborata da uno studio commissionato unicamente dalla società bolognese. Non sarebbe stato più credibile che lo studio fosse stato richiesto insieme dalle tre compagini e perché le istituzioni socie non lo hanno preteso? La costituzione di una unica società, con una unica strategia, era finalizzata a rendere maggiormente efficiente e competitivo il sistema aeroportuale regionale. Si voleva cercare di proporre risposte di elevata qualità a tutti i segmenti del trasporto aeroportuale (passeggeri, commerciale, voli privati, voli stagionali, merci, scuola di aviazione, manutenzione aeromobili…), avendo la capacità di valorizzare le vocazioni delle attuali aziende e prevedere una prospettiva di sviluppo capace di non appesantire il territorio con altri investimenti infrastrutturali pesanti (vedi nuove piste in centro città…). Inoltre si proponeva una risposta con sinergie di sistema alla crisi. Non avere avuto questa capacità e lungimiranza rende più evidenti le debolezze ed i limiti degli scali regionali. Forlì senza prospettive, dovrà chiudere; Bologna non rilancia con scelte strategiche condivise per invertire il calo di voli e passeggeri; Rimini dovrà rispettare gli obiettivi del suo piano industriale cercando altre sinergie di sistema. La decisione di SAB è preoccupante perché senza l’integrazione: è più difficile prefigurare una strategia di crescita, utile a garantire la tenuta dei livelli di occupazione (il numero di lavoratori coinvolti da queste scelte nei tre siti aeroportuali è di 1.400 tra diretti ed indiretti); viene meno uno strumento di sostegno alla strategia di crescita ed internazionalizzazione della economia regionale. Per il territorio riminese pensiamo sia necessario mantenere alto il livello di confronto istituzionale e il dialogo con SAB e SEAF. A tal fine riteniamo sia necessario venga convocato un incontro urgente, con la proprietà di Aeradria e con la stessa Società, per valutare se la scelta di mancata integrazione è definitiva e quali strategie mettere in pratica in questo nuovo scenario. In questo contesto riteniamo sia utile svolgere un approfondimento sul piano industriale di Aeradria per verificare i tempi del raggiungimento dell’equilibrio di bilancio, anche a fronte dei forti investimenti che necessitano per lo scalo riminese. Pensiamo sia necessario andare oltre la pura presa d’atto della fine dell’ipotesi di fusione delle tre società aeroportuali della regione e sia necessario rilanciare una capacità strategica e programmatoria più ampia, tenendo conto che l’ottica di sistema deve o dovrebbe riguardare anche altri versanti strategici ed economici a partire dalle possibili integrazioni intermodali aeroporti, ferrovie, trasporto pubblico locale in una logica di sistema finora inesplorata. Una pianificazione integrata regione/territori, che dovrebbe  comprendere il sistema fieristico e dei palacongressi, le funzioni sociali (le aree vaste di sanità e trasporti, il welfare), le politiche ambientali (il ciclo dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia con i relativi affidamenti e l’ATO regionale). In un sistema con meno risorse disponibili, è necessario mettere in campo un cambiamento culturale e gestionale che sappia superare i campanilismi e gli egoismi locali per far prevalere razionalità ed efficienza di sistema.”

 

Tags: Aeroporto RiminiFelliniridolfisabsindacati aeroporto rimini
Articolo precedente

ARMONICA a Riccione TTV Festival

Articolo seguente

GIORNATA DELL’ECONOMIA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

GIORNATA DELL'ECONOMIA

LA CRISI CHE NON PASSA

SEMINARIO CONFINDUSTRIA

Montefeltro, oggi le telecamere di "Sereno Variabile"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-