• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

ANTEPRIMA NAZIONALE

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
"PROCESSO" Il 10 agosto scorso a Villa Torlonia il pubblico presente ha rovesciato il verdetto del 2001: per la prima volta, dopo 145 anni, il celebre omicidio di Ruggero Pascoli, il padre di Giovanni, ha un nome. Anzi tre: Pietro Cacciaguerra, mandante del delitto, colui che prenderà il posto di Ruggero Pascoli nella conduzione della tenuta Torlonia a San Mauro, Michele Della Rocca e Luigi Pagliarani esecutori dell’omicidio

Si tratta di uno spettacolo itinerante (evento unico ad ingresso gratuito) organizzato in occasione del Centenario della morte del poeta Giovanni Pascoli. Avrà luogo il 1° settembre e vedrà l’ambientazione in due particolari luoghi pascolinani: La Torre – Villa Torlonia alle ore 19,00 e San Mauro Pascoli in Piazza Mazzini ore 21,00. Ideazione e Regia a cura di: Paolo Summaria, Mirko Ciorciari, Matteo Carlomagno e Edoardo La Scala. Lo spettacolo si ispira alla poesia “Il nido dei farlotti”, in cui Giovanni Pascoli ricorda il trasferimento della madre con i suoi figli da Villa Torlonia alla casina di San Mauro, avvenuto un mese dopo l’assassinio del padre Ruggero. Fino a quel momento, i Pascoli avevano abitato, per un periodo, la casa adiacente alla chiesetta dei Santi Pietro e Paolo, presso la tenuta La Torre, dove Ruggero era amministratore per conto del Principe Alessandro Torlonia. Il loro sarà un ritorno mesto: un pellegrinaggio di riconciliazione con il destino, le radici, la casa materna. Lo spettacolo itinerante “Il Viaggio dei Farlotti” sarà organizzato in due momenti, nei due luoghi simbolo della poesia pascoliana : il primo atto “La Tragedia e il Viaggio” avverrà nella corte della Torre – Villa Torlonia e rappresenterà l’antefatto, quel 10 agosto 1867 in cui Ruggero parte con la sua cavalla storna e che nella poesia pascoliana è “ colui che non ritorna”.  Il secondo momento “La Festa e il Ritorno” si svolgerà nel centro in festa di San Mauro Pascoli, tra la piazza del Municipio e la casa natale del poeta, in cui il carro, attraversando il paese terminerà la sua corsa davanti alla Casa Pascoli.

Il programma. Ore 19.00 Villa Torlonia La Tragedia e il Viaggio – Primo Atto Spettacolo teatrale all’interno della corte Istallazione e performance di Paolo Buggiani Durata 45 minuti. Ore 19.30 Piazza Mazzini La Piazza dei Farlotti Artisti di strada, associazioni del territorio, banchi enogastronomici e botteghe del centro aperte. Centro storico, zona pedonale. Ore 21.00 Piazza Mazzini Bevano Est in concerto. Una rustica e raffinata mescolanza di nuovo e di antico, di tradizione e di nuova creazione; un’esortazione al ballo. Ore 21.15 Centro Storico La Festa e il Ritorno – Secondo Atto Spettacolo itinerante, percorso da P.zza Mazzini a Museo Casa Pascoli. Istallazione di Paolo Buggiani. Durata 45 minuti.

Il tutto con Sonia Burgarello, Matteo Carlomagno, Mirko Ciorciari, Edoardo La Scala, Paolo Summaria, Sara de Gennaro, Antonietta Garbuglia e Impronte, i partecipanti del laboratorio teatrale “I Farlotti”, i ragazzi della comunità di Balignano Papa Giovanni XXIII Lauro Vaenti e American La Combriccola dei Lillipuziani. Musiche di scena: Marco Florio, Nazario Di Tullio e Barbara De Monte scenografia, Davide Zanotti costumi, Cinzia Sarto video e documentazione, Gloria Spallanzani video editing, Cristina Minotti coordinamento, Michela Destro direttore di scena, Rosita Boschetti e Giorgio Zicchetti consulenza. (mi.z.)

 

Tags: farlottigiardinogiovanniomicidiopascolipoesiasan mauro
Articolo precedente

Provincia unica di Romagna, per il Pd ora è una corsa contro il tempo

Articolo seguente

Università e test d’ingresso, servizio alla compilazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Università e test d'ingresso, servizio alla compilazione

GNASSI E IL FUTURO DI RIMINI

LIRICA

"LA BELLEZZA CI SALVERA’"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-