• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

ARMONICA a Riccione TTV Festival

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Riccione, Spettacolo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
L'artista al centro con Simone Gobbi, assessore al turismo del Comune e il sindaco Massimo Pironi

Il 5 e 6 maggio torna il RICCIONE TTV FESTIVAL, storico progetto nato nel 1985 a cura di Riccione Teatro. Dedicato al rapporto tra le arti e le nuove tecnologie, Riccione TTV Festival è promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione. Tra gli eventi in programma, presentata questa mattina a Villa Lodi Fè la prima edizione di ARMONICA audiovisualexhibit, festival dedicato al sound e al visual  con ospiti internazionali, sonorizzazioni live di film, dj set e proiezioni di video documentari dedicati alla musica. Presente l’artista Christian Fennesz (nella foto al centro) che sarà in concerto a Riccione sabato 5 maggio con la sonorizzazione live del capolavoro del cinema muto Berlino. ARMONICA audiovisualexhibit è promosso dal Comune di Riccione e da Riccione Teatro ed è nato dalla volontà e dalla sinergia di molte importanti realtà della città: dal Cinepalace al Cocoricò Network, da Less Conv al Block 60, da Margot Records e Workshop a PascucciBio insieme a partner nazionali come roBOt Festival e m2o radio. Un festival all’avanguardia che unisce ricerca, sperimentazione e intrattenimento e che ha tutti i requisiti per divenire appuntamento a cadenza annuale. La manifestazione si colloca all’interno delle celebrazioni per i 90 anni della nascita di Riccione come Comune autonomo. Nel 2012 l’amministrazione comunale, in collaborazione con la Provincia di Rimini e con la Regione Emilia-Romagna, celebra il compleanno della città presentando un inedito progetto di iniziative culturali, turistiche e sportive riunite sotto il titolo di RICCIONE 90.

IL PROGRAMMA

L’appuntamento più atteso è in programma sabato 5 maggio, alle ore 22, al Cinepalace. CHRISTIAN FENNESZ, musicista di richiamo internazionale, si esibisce dal vivo sonorizzando uno dei massimi capolavori del cinema muto: Berlino. Sinfonia di una grande città (1927), di Walter Ruttmann. Il film – il primo che ha per protagonista una metropoli – è il viaggio in una città al culmine del suo splendore e il documento di un’epoca sull’orlo dell’abisso. Attraverso le immagini di una sola giornata, dall’alba alla mezzanotte, rivivono gli ultimi, ruggenti, anni della cultura mitteleuropea, prima della crisi del ’29 e a pochi anni dall’avvento del nazismo. Fennesz accompagna questa sinfonia di immagini con il suo stile inconfondibile. Al suono acido della chitarra elettrica si sovrappongono improvvise interferenze elettroniche, in un mix potente ed elegante che ha affascinato la critica portando il musicista austriaco a collaborazioni di assoluto prestigio: Ryuichi Sakamoto, David Sylvian, Mike Patton e Mark Linkous (Sparklehorse). L’omaggio al grande cinema muto prosegue al Cinepalace domenica 6 maggio, alle ore 20.30, con la sonorizzazione del film L’Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan (1911). L’Inferno, che narra la prima cantica della Divina Commedia ispirandosi alle illustrazioni di Gustave Doré, è passato alla storia come un’impresa senza precedenti: la pellicola più costosa mai girata in Italia, sostenuta da una poderosa campagna pubblicitaria e dal massiccio uso di effetti speciali. L’accompagnamento musicale è curato da Giacomo Mercuriali e Riccardo Buck, che eseguono dal vivo composizioni originali per tastiere, home-made instruments e field recordings. Sempre al Cinepalace, il programma di domenica prevede anche un tributo a due dei gruppi musicali più influenti degli ultimi decenni. Alle ore 17, verrà proiettato il film-documentario Heima di Dean DeBlois, girato durante l’ultimo tour dei SIGUR RÓS nella loro terra madre, l’Islanda. Grandi concerti all’aperto e inedite esibizioni private si alternano, in un viaggio musicale che ha per protagonisti la sublime e sconfinata natura islandese, e le ancestrali sonorità dei Sigur Ròs. Il risultato è un film ipnotico, un rito pagano dove la musica è lo strumento più prodigioso per mettere in comunicazione l’uomo con la natura. Alle ore 22, è in programma Don’t Think, film-concerto dei CHEMICAL BROTHERS, diretto da Adam Smith, artista che da tempo collabora con il duo inglese per gli effetti speciali dei loro spettacoli. Girato durante uno dei concerti più importanti del Fujirock Festival, in Giappone, Don’t Think propone per la prima volta un live integrale dei Chemical Brothers, avvalendosi del sistema audio Dolby surround 7.1, mixato dalla stessa band per il grande schermo. Venti telecamere, posizionate nel cuore della folla, catturano le reazioni del pubblico in un crescendo visionario, tra gli scenari di uno dei più psichedelici e strabilianti live di sempre. Dalle ore 18 alle ore 20 di entrambe le giornate, dj set e installazioni video animeranno in contemporanea postazioni originali, tra store commerciali, luoghi di passaggio e ambienti appositamente allestiti. Protagonisti alcuni dei più talentuosi artisti italiani: Anderedo, Angelo Battilani, Andrea Arcangeli, C.AL.MA, David Love Calò, The Combers, Elenfant Film, Margot, Nico Note, Panùm, Marco Pieschi, Matteo Scaioli, Simone Sinatti, Social Kids, Vaghe Stelle, Unzip Project. A coronare la proposta, un inedito momento formativo-spettacolare (sabato 5 maggio alle ore 19.30) realizzato in collaborazione con EKO music group. I relatori,  Federico Simonazzi e Daniel Valanti aka Giaga Robot, affronteranno aspetti connessi ai software di arrangiamento (Ableton) e realizzeranno una microproduzione musicale che prevede l’interazione del pubblico.

Ingresso gratuito eccetto Christian Fennesz ticket 15 euro, Chemical Brothers ticket 8.70 e Sigur Rós ticket 5 euro [biglietto unico Chemical Brothers e Sigur Rós 12 euro. Prevendita tickets online: www.multiplexomniacenter.com callcenter 899.777.003 tutti i giorni dalle 10 alle 21.00
e CINEPALACE dalle 19.30 (giorni feriali) e dalle 16.30 (prefestivi e festivi).

Tags: ARMONICA TTV Festival 2012Christian Fenneszriccione teatroriccione ttv festival
Articolo precedente

Cattolica “dona” 50 mila euro al bilancio partecipato

Articolo seguente

AEROPORTO, SINDACATI UNITI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, tutta la stagione teatrale

17 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. 78° Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD sabato 18 ottobre alle 20.30 al Teatro Sperimentale Capitan Fracassa

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Eventi

Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo.

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

AEROPORTO, SINDACATI UNITI

GIORNATA DELL'ECONOMIA

LA CRISI CHE NON PASSA

SEMINARIO CONFINDUSTRIA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-