• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Asilo nido, tirato su da migliaia di misanesi

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2012
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Che cosa ti può combinare una giunta a stragrande maggioranza composta da giovanotti di poco più di vent’anni a Misano Adriatico nei primi anni Settanta? Uno dei progetti realizzati fu l’asilo nido, un azzardo culturale per i tempi. Il sindaco Antonio Semprini ne aveva meno di 30; era tra i primi cittadini più giovani d’Italia; Bruno Fabbri, 26 anni, Walter Ghinelli era il “vecchione” e questo è tutto un dire (è giovane ancora oggi).
“Misano Adriatico ha lo stesso numero di nidi della Sicilia: uno”. La battuta era di Antonio Semprini, sindaco di Misano dal 1970 al 1982, scomparso prima del tempo dopo una breve malattia lo scorso anno.
Il nastro viene tagliato il 1 giugno del 1976 e dipendeva da due assessorati: quello dei Servizi sociali (Adriana Morotti), e Pubblica istruzione (Roberto Angelini, morto nel ’79 a 32 anni). Il personale è tutto misanese ed è composto da ragazze giovanissime; attorno ai 20 anni. Autentiche pioniere. Nadia Moroncelli è la decana. Ricorda: “Eravamo sì giovanissime insegnanti, ma avevamo alle spalle un corso di formazione specifico fatto a Cesena e Forlì, dove si studiavano sia gli aspetti relazionali, sia pratici. Ricordo che la selezione fu rigida e severa. Fino all’80, nessuna di noi era di ruolo. Rammento il nostro entusiasmo e la formazione fatta in settembre e con altre scadenze durante l’anno. Nel corso del tempo c’è stata una crescita professionale ed umana che è andata a coinvolgere anche i genitori. E’ da anni che per loro si organizzano forme di iniziative a tema. Rappresenta un bel momento di sostegno e arricchimento alla genitorialità”.
Nel primo anno, c’erano tre sezioni estive e due invernali. La coordinatrice era la riminese Grazia Nardi, anche lei giovanissima. Poi come coordinatore pedagogico subentrò Vittorio Severi. Il pediatra era il compianto Alfiero Gentilini, con l’ostetrica Dervina Sarti che gli dava un aiuto.
Oggi, i bimbi accolti sono 73 a Misano e 23 a Riccione (grazie al lascito Ceccarini). Restano fuori circa 80 piccoli ogni anno.
Per celebrare i 35 anni, festa lo scorso 3 dicembre alla presenza dell’assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Meris Soldati. Dopo, un piccolo rinfresco, con la mitica pizza del nido, tra le migliori di Misano.
Il nido ha educato un migliaio di misanesi. I primi frequentatori stanno ora portando i figli. Come la piccolina del taglio del nastro, Jessica Menini. La figlia si chiama Josephine.
Come ben sanno i genitori che le hanno frequentate, le scuole dell’infanzia sono un autentico fiore all’occhiello di Misano, sia per il livello educativo, sia per la qualità degli edifici (a distanza di tempo avrebbero bisogno molto di più di una rinfrescata, ma data la situazione delle casse pubbliche è difficile). Assorbono circa il 25 per cento del bilancio comunale. Le rette coprono soltanto una piccola parte dei costi; per legge dovrebbe essere del 36%, ma la quota non si raggiunge. E, come dicono gli esperti, i piccoli che passano dal nido hanno molteplici vantaggi psico-motori.

PERSONE

Uno staff di pionieri

– Giovanissimo lo staff degli inizi. Alcune di loro devono ancora in pensione. Ecco il nucleo di pionieri del ’76: Angela Ciaroni, Oneglia Muccioli, Paola Ottaviani, Nadia Moroncelli, Anna Tacchi, Rosanna Guidi, Maria Pia Bachiocchi, Silvia Cecchini (insegnanti); Olga Fabbri, Giuseppina Piretti, Luisa Semprini (cucina), Nadia Cevoli, Maria Signorini, Anna Villa e Luigina Stefanini (ausiliarie).

Articolo precedente

Malato di sclerosi multipla vive in una casa senza porte e finestre, senza

Articolo seguente

Caritas, una bella sede e volontari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Caritas, una bella sede e volontari

Parole da e ‘Fnil’

L'etica del lavoro e il meritato riposo

L'arresto del boss e la responsabilità della chiesa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-