• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

AUTO, ADDIO BOLLINO BLU

Redazione di Redazione
5 Aprile 2012
in Ambiente, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Stefania Sabba

* di Stefania Sabba

Con l’approvazione in via definitiva alla Camera dei Deputati del cosiddetto ‘Decreto Semplificazioni’, si mette la parola fine alla stagione del bollino blu, vale a dire il controllo annuale dei gas di scarico da mezzo privato disposto da gran parte delle municipalità del centro-nord come misura strutturale di contrasto all’inquinamento atmosferico. Ieri il Parlamento ha dato il via libera alla modifica che introduce la novità già a decorrere dall’anno in corso: il controllo obbligatorio dei dispositivi di combustione e scarico degli autoveicoli e dei motoveicoli sarà effettuato esclusivamente al momento della revisione obbligatoria periodica del mezzo, ovvero ogni due anni. Nulla di particolarmente sconvolgente anche per il territorio riminese visto che dall’introduzione del bollino blu (anno 2006) si era registrato una progressiva dispersione dell’obbligo: la percentuale dei bollini annuali rilasciati in provincia di Rimini rispetto a quelli della Revisione passa dal 52,6% del 2007 al 49,1% nel 2008 al 35,5% nel 2009 e al 32,4% nel 2010. Pur con mille motivazioni plausibili alle spalle (sono in crescita quelli da revisione, gli incentivi hanno aggiornato il parco auto, i controlli sul rispetto della misura non sono sistematici), il trend è già indicativo, portando dritto all’obiettivo del decreto semplificazioni. Quello del bollino blu è solo l’ultimo episodio di tutta una serie di casi recenti che portano a più di un’amara conclusione sull’effettiva volontà di procedere a tutti i livelli a modificare quelle abitudini e quei comportamenti inerenti la mobilità che hanno incidenza sull’ambiente in cui viviamo. La campagna regionale sulla qualità dell’aria 2011/2012, appena conclusasi, ne è lampante dimostrazione: le critiche situazioni metereologiche dell’autunno e dell’inverno hanno portato dall’1 gennaio 2012 a un numero record di sforamenti da pm10 (45 per la centralina di via Flaminia, 48 per quella Marecchia, ben al di là dei 35 annuali consentiti dalla legge), senza che gli Enti territoriali dell’Emilia Romagna coinvolti nell’accordo riuscissero a trovare unità anche per misure tampone quali i blocchi temporanei del traffico. Anzi, proprio nell’ambito di quel patto siglato ormai da 9 anni a questa parte da Regione, Province e Comuni si sono evidenziate fratture e contraddizioni di fondo circa l’opportunità di proseguire con quel tipo di strumento di contrasto all’inquinamento atmosferico. Si rifiutano le iniziative di sensibilizzazione, si passa la mano su quelle a semplice valenza simbolica, invocando interventi strutturali. E qui la situazione, se possibile, è ancora più drammatica: per i noti tagli ai finanziamenti governativi al Trasporto Pubblico Locale, la sola provincia di Rimini ha subito nel 2011 una ‘sforbiciata’ di 300 mila chilometri di corse di mezzi pubblici. Non è il caso neanche di aprire il file inerente il trasporto ferroviario perché anche qui, negli ultimi 12 mesi, riduzioni dei servizi si sono alternate a vere e proprie cancellazioni di treni, lasciando scoperti interi territori per diverse ore al giorno. Il quadro dei bilanci statali, regionali, comunali e delle aziende di gestione non lascia oggettivamente spazio all’ottimismo per il futuro. In definitiva, le politiche ambientali legate al sistema automobilistico e dei trasporti sono al bivio, sia sul piano nazionale che su quello locale. Partendo dall’assunto che la situazione attuale va modificata in quanto inquinante, inefficiente, antimoderna, si tratta adesso di capire come muoversi, tenendo conto di quanto accaduto nell’ultimo anno. A partire da una domanda che entro quattro mesi i Comuni capoluogo e le Province dell’Emilia Romagna dovranno ufficialmente porsi: ha ancora un senso che si sottoscriva quel genere di protocollo regionale, limitato ai soli Comuni oltre i 50 mila abitanti, e comunque anche in caso di effettiva emergenza ambientale considerato alla stregua di un impegno scritto sulla sabbia? Come Provincia di Rimini, insieme al Comune di Rimini, abbiamo già provveduto a formulare alcune proposte migliorative di un accordo evidentemente datato.

* Assessore all’Ambiente della Provincia di Rimini

Tags: auto inquinantibollino blu riminigas di scaricoinquinamentostefania sabba
Articolo precedente

CANONE, LIBRI DA LEGGERE

Articolo seguente

PASQUA, BENE PESCE E PARCHI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Amianto: allegro ma non troppo

15 Aprile 2025
Andrea Gnassi
Ambiente

Andrea Gnassi: “Uno scempio le pale eoliche toscane in Valmarecchia”

14 Aprile 2025
Ambiente

Rimini. Festival musicale tra terra e cielo riprende il volo: il risveglio delle voci in ascolto dei canti alati

11 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Ciclabile Villaggio Argentina-Misano Mare, tagliati una diecina di pini di 50 anni…

9 Aprile 2025
Ambiente

Misano Adriatico. L’energia condivisa in conferenza l’8 aprile dalle 17.45

8 Aprile 2025
Ambiente

Rimini. Cultura del mare, non può prescindere dalla difesa del fratino. No ai grandi eventi sulla spiaggia libera davanti alla Bolognese

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

PASQUA, BENE PESCE E PARCHI

LA SANITA' IN TV

CERCASI FRECCIA (ROSSA O ARGENTO)

SOLARE, L'ESPERTO RISPONDE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-