• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

BANCA-IMPRESA, UNIONCAMERE DICE LA SUA

Redazione di Redazione
15 Marzo 2012
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Carlo Alberto Roncarati, Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna commentando la ricerca ha dichiarato che il rapporto tra imprese e credito è fondamentale per lo sviluppo di un territorio

Unioncamere Emilia-Romagna ha reso noti i risultati di un’indagine condotta nel 2011 su un campione di 1.500 imprese nell’ambito dell’Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna che, dal 2012, avverrà con cadenza semestrale. Rispetto ai dati complessivi Rimini sembra sentire gli effetti dell’avversa congiuntura economica più della media delle altre province emiliano-romagnole. Infatti, oltre la metà delle imprese locali intervistate (il 51,4%, cioè 10 punti percentuali in più della media dell’Emilia Romagna) ha dichiarato di aver subito una contrazione di fatturato nel corso del 2011, mentre soltanto il 17,1% del campione ha beneficiato di un aumento del volume d’affari. Per quanto riguarda la percentuale di imprese che registra aumenti del tasso di interesse nelle linee messe a loro disposizione delle banche è pari al 58,2%; quella che registra aumenti delle commissioni è pari al 63,6%. Per l’84,9% delle imprese riminesi è rimasto stabile invece il livello di garanzie necessarie all’ottenimento di finanziamenti. Anche i dati previsionali sul 2012 non risultano positivi. Sebbene la contrazione delle entrate interesserà, in base alle aspettative, una quota inferiore di imprese (pari al 47,1%), appena il 7,4% degli intervistati si dichiara ottimista circa un’espansione del proprio volume d’affari. Per quanto riguarda l’assetto finanziario delle aziende, secondo l’indagine di Unioncamere regionale le imprese della provincia di Rimini mostrano un analogo ricorso alle due principali fonti di finanziamento di tipo tradizionale: l’autofinanziamento e l’intermediazione bancaria (ad entrambi i canali ha fatto ricorso il 61,3% delle imprese, quota superiore rispetto alla media regionale). Poco sfruttate sono le altre fonti: solo il 9,9% delle imprese ha sfruttato gli strumenti del leasing/factoring, mentre totalmente inutilizzato è il venture capital. Quanto ai contatti  sono più intensi rispetto alla media dell’Emilia-Romagna: infatti il 79,3% degli intervistati a livello locale dichiara di avere relazioni di affidamento in essere con il sistema bancario (a fronte del 76,5% della media regionale). I finanziamenti ottenuti dal sistema bancario sono stati utilizzati, da parte delle imprese locali, quasi interamente per far fronte alle spese legate alla gestione corrente (93,2%). Evidentemente la crisi ha determinato problemi di liquidità per molte imprese, connessi anche alla contrazione della domanda. Appena il 6,8% degli intervistati dichiara di aver destinato il credito bancario a progetti di investimento, con una percentuale che colloca la provincia di Rimini all’ultimo posto nella graduatoria regionale. L’elevata incidenza di imprese che possiedono una linea di credito aperta, combinata con i risultati circa la destinazione del credito stesso, suggerisce l’importante contributo, in un momento difficile come quello attuale, dell’utilizzo dell’indebitamento bancario a sostegno delle passività immediate delle imprese locali. La domanda di credito, rispetto a quello che si potrebbe pensare, è stata poco pronunciata, con richieste di nuovi finanziamenti provenienti dal 17,1% delle imprese intervistate (a fronte di una media regionale pari al 19,6%). Andando poi ad analizzare la tendenza degli istituti di credito ad intervenire con richieste di rientro sui fidi accordati, emerge come nel corso del 2011 gli imprenditori locali siano stati sollecitati al rimborso in misura poco più pronunciata (12,8%) rispetto alla media dell’Emilia-Romagna (11,1%). Decisamente sfavorevole, invece, l’incidenza delle imprese che segnalano un incremento dei tassi di interesse pari al 58,2% a fronte di una media regionale pari al 55,9%. Ma c’è anche altro. Molto alta la quota di imprese che hanno palesato un inasprimento delle commissioni applicate ai fidi (63,6%), criticità diffusa in tutta l’Emilia-Romagna, ma che indubbiamente ha colpito in maniera più preoccupante la provincia di Rimini. Infine, per quanto riguarda le garanzie richieste, il cui aumento non appare rilevante, in media, nel complesso della regione, il 18,9% degli intervistati ha dichiarato che l’ammontare di garanzie necessario ad ottenere un finanziamento è aumentato nel corso del 2011, il che suggerisce che la situazione patrimoniale del tessuto produttivo della provincia di Rimini ha indotto gli istituti di credito ad assumere un atteggiamento maggiormente selettivo.

Dai risultati emersi circa il giudizio complessivo delle imprese locali rispetto agli istituti di credito, la provincia di Rimini si conferma la più critica nei confronti del sistema bancario: oltre due terzi degli intervistati ha palesato la presenza di criticità nei rapporti banca-impresa. In particolare, in merito all’aumento dell’onerosità dei rapporti debitori, Rimini risulta la provincia che ha evidenziato il disagio maggiore, con il 33,3% delle imprese che si è espressa in tal senso. Elevata risulta anche l’incidenza delle imprese che hanno risentito di un aumento del tasso applicato ai fidi (19,8%). Non costituisce invece una difficoltà significativamente avvertita la riduzione del credito concesso (indicata solo nel 6,3% dei casi).

Tags: creditoeconomiaimpreseriminiunioncamere emilia romagna
Articolo precedente

100 RAGAZZI A MOTOPOLIS

Articolo seguente

SANATORIA BAGNINI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna.

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SANATORIA BAGNINI

PREMIO MARCO BIAGI 2012

ONORE A MARC AUGE'

GIOVANI DEL PD A CONGRESSO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura 24 Ottobre 2025
  • Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna. 24 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Tennis, trofeo “Facile Rogitare” Under 10-12-14 maschile e femminile 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-