• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

BULLETTI : “Di Pagliarani resta viva la lezione di rottura”

Redazione di Redazione
9 Marzo 2012
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Carlo Bulletti *

Elio Pagliarani è morto ieri all'età di 84 anni

Non tutti sanno che la nostra quotidianità è piena di segni e contributi che si devono principalmente al lavoro di Elio Pagliarani. La rottura del linguaggio aulico, il rifiuto dello stucchevole lirismo, l’importazione di una terminologia tecnico/scientifica e dichiaratamente antiretorica,  che il poeta nato a Rimini inoculò nella poesia e nella cultura italiana 50 anni fa diedero la spinta alla ‘sprovincializzazione’ di un Paese in trasformazione e incerto nel dopoguerra, che aveva bisogno di parole e visioni finalmente moderne. Dalla ‘nicchia’ di una poetica, di un impegno e di un alfabeto (e di una sobrietà, di un rigore e di un’etica) inusitati per chi aveva (e ha) della poesia l’immagine di un intimismo da rima baciata, la rivoluzione di Pagliarani e del Gruppo 63 si diramò successivamente nell’intera società italiana. E se oggi anche in una canzone di Jovanotti, di Samuele Bersani o di Vasco Rossi entra il linguaggio di tutti i giorni, perfino con le sue banalità e le sue cacofonie, molto probabilmente lo si deve anche a quegli intellettuali che oltre mezzo secolo fa si diedero il compito di cambiare il vocabolario dell’Italietta. Elio Pagliarani è stato riminese di nascita e negli affetti, specie nell’ultimo scorcio della sua vita. L’inizio e la conclusione, i due estremi di una parabola esistenziale, intellettualmente e professionalmente vissuta a Milano e Roma. Si sbaglierebbe nel cercare un ‘tratto tipico riminese’ nella sua Ragazza Carla o negli altri suoi lavori che piombarono come un sasso nello stagno della poesia nazionale. Gli si farebbe un torto. Di lui, del suo rapporto con la città e i luoghi che lo videro nascere e crescere, va conservato l’entusiasmo e perfino qualche rigagnolo di commozione delle sue recenti visite e dei suoi straordinari 80 anni festeggiati assieme a Rimini all’interno della manifestazione ‘Assalti al Cuore’. Elio Pagliarani non è stato un poeta dimenticato, nè da Rimini né dall’Italia. Al di là delle pagine a lui dedicate in tutte le antologie scolastiche sul Secondo Novecento letterario (spesso irraggiungibili temporalmente da studenti e programmi didattici), di Pagliarani resta viva e attuale la lezione di rottura delle barriere tra linguaggi, di visione critica su periodi impropriamente passati alla storia come ‘meravigliosi’. Basta accendere la radio o leggere un libro o guardare un film per potere rendersi conto della portata intellettualmente rivoluzionari di questo pioniere schivo e entusiasta. Per tutto questo, la Provincia di Rimini esprime il proprio cordoglio ufficiale per la scomparsa di Elio Pagliarani (Viserba di Rimini 1927- Roma 2012)”.

* Assessore alla Cultura della provincia di Rimini

Tags: culturaelio pagliaraniriminiviserba
Articolo precedente

UN PREMIO VERO

Articolo seguente

NEL SEGNO DI ATENA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

cervesidomenico1814 - 1878
Attualità

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

NEL SEGNO DI ATENA

CARIM, VIA LIBERA DA CONSOB

MOBILITA'

MARR A GONFIE VELE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-