• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

STRAGE DI USTICA

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, Focus, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Strage di Ustica. Una vicenda non ancora risolta. Così venerdì 4 maggio Cattolica e Morciano di Romagna si uniscono in una serie di iniziative per parlarne. Organizzata dall’Associazione Culturale “Cubia” di Cattolica, in collaborazione con l’Associazione “Mucche in Transito” di Morciano e i Comuni di Cattolica e Morciano, “Strage di Ustica: noi non dimentichiamo”, vuole in qualche modo ricordare le 81 persone che il 27 giugno 1980 persero la vita a bordo del DC9, in volo da Bologna a Palermo, abbattuto nel cielo sopra l’isola di Ustica.  Tra di esse, anche quattro cittadini romagnoli. Due i monenti d’incontro e riflessione. In mattinata, alle ore 11.00, presso la Sala ex Lavatoio di Morciano, studenti e insegnanti dell’ISISS “Gobetti-De Gasperi” incontreranno Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, e il cantautore Pippo Pollina. Ai ragazzi del Gobetti parlerà della sua opera di teatro musicale “Ultimo volo – orazione civile per Ustica”. Seconda parte della giornata si svolgerà al Teatro della Regina di Cattolica, con inizio alle ore 20.30. Introdurrà Daria Bonfietti, che parlerà dei vari aspetti della lunga vicenda giudiziaria, ancora non definitivamente risolta. Ci sarà poi un intervento di Piergiorgio Morosini, giudice per le indagini preliminari a Palermo. Seguirà un omaggio alle 81 vittime da parte di 81 studenti dell’Isiss di Morciano. Chiuderà la serata Pippo Pollina con l’esecuzione di “Ultimo volo”, composta e rappresentata per la prima volta il 27 giugno 2007 al Teatro Manzoni di Bologna per l’inaugurazione del Museo per la Memoria di Ustica. Sul palco della Regina, assieme a Pollina, saliranno tre attori, che daranno voce ai diversi personaggi della tragica vicenda -tra cui il protagonista è l’aereo-, i musicisti del “Palermo Acoustic Quartet”, e l’Orchestra d’Archi dell’Istituto musicale “Lettimi” di Rimini, diretta dal ventenne Federico Mecozzi.

Tags: cubiaDaria Bonfiettiisiss gobetti de gasperiPippo Pollinaustica
Articolo precedente

TURISMO, 11 BLOGGER A RIMINI

Articolo seguente

RINNOVABILI, 30 IMPRESE A RISCHIO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

RINNOVABILI, 30 IMPRESE A RISCHIO

Misano, nuova farmacia.

FOTOGALLERY “1° Motomemorial Sic Day“

TURISMO RURALE, CONVEGNO A SAN LEO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-