• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Certi “giochetti all’italiana”

Redazione di Redazione
6 Settembre 2012
in Ambiente, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ormai è noto a gran parte degli italiani che la caccia agli uccelli migratori sta creando seri problemi nei rapporti fra l’Italia e il resto d’Europa, le varie condanne ricevute dalla Corte di Giustizia Europea sono proprio lì a dimostrarlo. Eppure noi italiani continuiamo a comportarci furbescamente – come abbiamo sempre fatto fino ad ora – anzi, avalliamo comportamenti illegittimi e scorretti, e i nostri enti locali non fanno eccezione. Veniamo alla questione: la Regione Emilia Romagna, per rispondere ai requisiti imposti dall’I.S.P.R.A., a cui l’Europa ha imposto di unificarsi pena sanzioni e tagli ai fondi comunitari, ha stabilito con una Delibera di Giunta Regionale (DGR 1039/2012) che la caccia in deroga allo storno possa essere esercitata esclusivamente senza l’uso di richiami e solo per difendere “appezzamenti” di colture che rischiano di essere danneggiate. I presidenti delle Province della Romagna – Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena – con a seguito alcuni dei loro assessori, non trovandosi d’accordo su quanto stabilito dalla Regione e dall’Europa, 24 ore prima dell’apertura della caccia (al fine di evitare rischi di eventuali impugnazioni), redigono e sottoscrivono un “parere fotocopia”, dove dicono esattamente l’opposto di quanto stabilito dalla Delibera Regionale.

I richiami si possono usare e basta avere “un’unica piantina di frutto”, anche bonsai, per ritenersi legittimati a sparare, quindi non serve alcun appezzamento da “difendere”. Una farsa che permette a chiunque di cacciare liberamente su tutto il territorio e di vanificare la normativa sulla caccia in deroga con relative disposizioni attuative. Il risultato di questo giochetto all’italiana è evidente: la Regione formalmente rispetta quanto richiesto dalla Comunità Europea pur sapendo che in realtà le cose vanno diversamente, le Province  invece accontentano tutti i cacciatori locali smentendo spudoratamente la regione e facendosi beffa di quest’ultima. Le guardie volontarie del WWF, che nella giornata di sabato e domenica hanno eseguito i controlli sulla caccia in preapertura, hanno documentato e sanzionato parte delle roccambolesche e fantasiose trovate dei cacciatori. Alcuni di essi infatti sono stati sorpresi cacciare dai loro appostamenti a fianco di piccole piante di olivo ancora in vaso, sostenendo che quest’ultimi erano i frutteti da difendere. Ora la parola passerà all’Europa, dove il WWF ha intenzione di inviare un documento-denuncia di quanto è accaduto in Emilia Romagna sulla questione “caccia in deroga” e sulla responsabilità degli Amministratori Locali in quanto accaduto.

Lorenzo Bruschi

Wwf Emilia Romagna

Tags: cacciacacciatoridenunciaderogaguardieisprasanzioniuewwf
Articolo precedente

Frecce Ticolori, Paddock sulla spiaggia del Grand Hotel

Articolo seguente

Agricoltura e filiera corta, riapre il “mercatino”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tommaso Fiazza
Ambiente

Regione. Fiazza, Lega: “La regione ha accolto il mio invito per far commercializzare il fungo grifola frondosa”

26 Novembre 2025
Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

25 Novembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre

25 Novembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno)

25 Novembre 2025
Il Gr. Uff. Onelio Fratesi premiato dal prefetto Emanuela Greco e dall’ambasciatore Giorgio Girelli
Focus

Pesaro. Onelio Fratesi, “Marchigiano dell’anno”

25 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Agricoltura e filiera corta, riapre il "mercatino"

Presentazione del progetto "Scuola@Appennino"

Galli punta il dito al 2027 e posiziona Rimini "a metà del guado"

Lavoro, c'è la Notte Bianca della Formazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Nuoto artistico: tutte qualificate per gli Assoluti e i campionati italiani le sincronette riccionesi 27 Novembre 2025
  • La facilità di acquistare un coltello anche se si è minorenni 27 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna, consiglio comunale il 28 novembre alle 19.30 26 Novembre 2025
  • Rimini. L’Ariosto e … l’ Ausa (Ginevra e. … Cesare) 26 Novembre 2025
  • Rimini. Violenza donne: da 31 casi nel 2019 ai 144 del 2024 26 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-