• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Costruzioni, crolla il numero delle imprese e degli addetti

Redazione di Redazione
26 Ottobre 2012
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Cartellone informativo sul sito del cantiere per la realizzazione del ponte sul fiume Conca, tutto ancora sulla carta. (foto archivio www.lapiazzarimini.it)

Nessuna svolta nonostante le numerose sollecitazioni. Da maggio scorso, quando lo stato Generale dell’Edilizia locale incontrò uno ad uno il sindaco di Cattolica Piero Cecchini e l’assessore all’urbanistica Giovanna Ubalducci, il sindaco di Morciano Claudio Battazza, quello di Santarcangelo Mauro Morri e il primo cittadino di San Giovanni in Marignano Domenico Bianchi con l’assessore ai Lavori Pubblici Daniele Morelli. Per fare cosa. Per ribadire  la necessità di trovare “soluzioni immediate” e risolvere il “gravissimo stato del comparto delle costruzioni”.

Che dire, sono passati più di cinque mesi e che cosa è cambiato? Pare poco più di nulla. Almeno a sentire i diretti interessati. Che oggi hanno fatto una grande adunata. “Il settore delle costruzioni di Rimini è agonizzante” hanno detto. Sottolineando, ancora una volta, che il settore comprende un ampio indotto e rappresenta uno dei pilastri portanti dell’economia. Dunque: deve “essere salvato”.

Per prima cosa – specificano le associazioni di categoria che si sono riunite nella sala congressi di Apt a Rimini Marina Centro – si ritiene indispensabile sottolineare che “imprenditori ed artigiani del settore non sono mossi da una volontà di consumo indiscriminato del territorio, ma dal pieno accordo con l’idea di uno sviluppo sostenibile. Questo però non deve significare blocco dell’attività del settore, specialmente quando ne va di mezzo la stessa vita delle imprese”. A dimostrare la gravità della situazione ci sono anche i numeri della Camera di Commercio di Rimini. Nel primo semestre 2012 le imprese edili che hanno cessato l’attività sono state 308 (+7,3%) contro le 287 dello stesso periodo del 2011.

Altri dati salienti. Le aziende iscritte alla Cassa Mutua Edile nel periodo aprile-giugno 2012 erano 450 contro le 515 dello stesso periodo del 2011 e le 620 dello stesso trimestre del 2008 ( – 27,42%); 2.494 i lavoratori iscritti nel 2012 (periodo aprile-giugno) contro i 2.683 del 2011 e i 3.267 del 2008 (- 773 lavoratori pari al – 23,66%).

Nel corso dell’incontro sono stati ricordati tutti gli elementi di criticità che interessano il nostro territorio: rigenerazione urbana, quindi l’autorizzazione di opere necessarie per la riqualificazione del patrimonio urbanistico esistente sia sotto profilo energetico sia sotto quello della sicurezza sismica. Burocrazia: affinché venga snellita tutta la macchina amministrativa degli enti pubblici. Su PSC e RUE assicurarne l’approvazione “prendendo in considerazione i numerosi nodi che ancora rimangono da risolvere”. Sul fronte del credito ” si continuano a ricevere dagli associati segnalazioni di una notevole restrizione” con la richiesta  che siano pagati “i crediti che le imprese vantano nei confronti delle pubbliche amministrazioni superando, ove possibile, il Patto di Stabilità o utilizzando quanto previsto dai decreti riguardanti la certificazione del credito.”

Rimini – si è anche ricordato – rimane fra le province in Regione con il più basso numero di appalti pubblici di lavori edili. “Chiediamo che le pubbliche amministrazioni appaltino al più presto tutte le opere cantierabili pensando in particolare alle piccole-medie imprese locali affinché abbiano la reale possibilità di partecipare agli appalti. Occorre che le amministrazioni locali per importi fino al milione di euro effettuino gare di appalto al massimo ribasso, con l’eliminazione automatica delle offerte anomale, e solo in casi particolari e per importi che lo consentano, procedere con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

In fine la legalità. “In accordo con il protocollo d’intesa siglato tra la Regione Emilia Romagna e le prefetture, alla presenza del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, siamo convinti che vada fermata la concorrenza sleale delle imprese che non assumono in regola, che non pagano i contributi e quindi agiscono in contrasto con tutte le regole della sicurezza per i lavoratori.”

L’incontro si chiude con l’auspicio che l’incontro possa essere il punto di partenza per salvare il settore e avviare un nuovo sviluppo del territorio. Un bel proposito.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: ancecostruzioniediliziapesaresi
Articolo precedente

Caos vaccini, da domani dovrebbe funzionare il numero verde 1500

Articolo seguente

Giornata nazionale dell’informazione “dal e sul carcere”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giornata nazionale dell’informazione "dal e sul carcere"

Giorgio Mussoni riconfermato presidente nazionale

Pier Luigi Bersani a Rimini

Cala il debito di oltre 5 milioni. Centrate le previsioni sull'IMU. Pironi: "La crisi non durerà per sempre"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-