• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

EDILIZIA RIMINESE IN “FALLIMENTO”

Redazione di Redazione
14 Marzo 2012
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

9 mesi per una pratica sismica sembra davvero tanto. Il resoconto dagli Stati Generali dell’edilizia riminese presentato questa mattina è un bollettino di guerra che non risparmia niente e  nessuno. Quelllo che le associazioni di categoria (Ance Rimini, CNA, Confartigianato, Confcooperative, Legacoop, F.I.A.I.P. Rimini Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), le organizzazioni sindacali (Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil) e gli ordini professionali (Ordine degli Architetti, Ordine dei Geometri, Ordine degli Ingegneri, Collegio Periti Industriali-Edilizia) “denunciano” è il fatto di trovarsi “in un territorio che continua ad essere ingessato da una lenta burocrazia, da una scarsa attenzione alle imprese, ai lavoratori e ai professionisti, dall’assenza di commesse pubbliche e da oneri elevati”. Insomma, ce ne è per tutti. Figuriamoci se nella lista dei “cattivi” potevano mancare le banche e tutte le difficoltà che esse procurano alle imprese con “la drastica restrizione del credito”. Diciamolo con i numeri. Su dati Cassa Mutua Edile di Rimini e della Cedaier dal 2007 al 2011 in provincia di Rimini sono sparite 188 aziende e sfumati 1500 posti di lavoro. Che fare? Tanti gli elementi che attanagliano il settore. Uno su tutti, la “burocrazia ingessata”. Per gli Stati l’imperativo è snellire tutta la macchina amministrativa. “Gli uffici della pubblica amministrazione continuano ad essere appesantiti non solo da problemi di metodo, nel caso normativo sempre più penalizzante per il cittadino, ma anche di distribuzione del personale. Imprese e professionisti lamentano tempistiche lunghissime per il rilascio di certificati di abitabilità, che addirittura, in alcuni casi, non vengono mai rilasciati. Questo comporta ripercussioni gravissime in quanto le imprese vengono esposte al rischio di richieste di risarcimento da parte dei clienti per mancato rispetto degli impegni contrattuali. Altrettanto inaccettabile è la tempistica per l’evasione di pratiche sismiche per cui si deve inspiegabilmente attendere oltre i 9 mesi. Occorrono modalità e tempi certi per il rilascio di Permessi di Costruire e per i Piani Particolareggiati. Per il rilascio dei permessi per costruire, la normativa, scaduti i termini, prevede la possibilità di usufruire della procedura di silenzio-assenso. Ma nel Comune di Rimini qualora l’azienda decidesse di procedere avvalendosi del silenzio-assenso, potrebbe incappare in controlli e ispezioni da parte delle Autorità Competenti, con conseguenti blocchi dei cantieri anche per lunghi periodi. Quotidianamente imprenditori e tecnici, che non va dimenticato rappresentano l’interesse dei cittadini, incontrano grosse difficoltà nel confronto con le amministrazioni per la certa interpretazione della normativa, con l’aggravio di modificazioni continue dell’iter­“. Infine questione oneri di costruzione; gli importi riferiti alla monetizzazione dei parcheggi e delle aree verdi dovuti al Comune di Rimini, sono fra i più alti d’Italia. Oltre a richiedere l’adeguamento di tali indici, così come sta avvenendo in altre province della Regione, è necessario eliminare l’esoso balzello del 40% sui ritardi dei pagamenti degli oneri. Su Psc e Rue del Comune di Rimini per gli Stati è “necessario assicurarne l’approvazione prendendo in considerazione i numerosi nodi che ancora rimangono da risolvere segnalati sia dalle associazioni di categoria che dai professionisti. A tal proposito le sigle coinvolte chiedono il diretto coinvolgimento nella fase di analisi delle osservazioni pervenute” e di ricostruire la Commissione Mista. Auspichiamo un maggiore coordinamento tra Provincia e Comune affinché, pur nel rispetto delle reciproche prerogative, queste non si mostrino invece ulteriori appesantimenti all’iter burocratico di approvazione dei piani. La mancanza di coordinamento, infatti, in alcuni casi sfocia addirittura nell’assunzione da parte dell’ente sovraordinato di posizioni che contrastano nello spirito e nella lettera con le scelte effettuate dal comune. Sul tema degli appalti pubblici, gli Stati hanno sottolineato come Rimini rimane fra le province in Regione con il più basso numero di appalti pubblici di lavori edili. Rimini rimane fra le province in Regione con il più basso numero di appalti pubblici di lavori edili. Occorre che le amministrazioni locali s’impegnino a promuovere gare di appalto escludendo il ricorso al massimo ribasso, privilegiando l’eliminazione automatica delle offerte anomale, e solo in casi particolari e per importi che lo consentano, prendere in considerazione l’offerta economica più vantaggiosa. In accordo con il protocollo d’intesa recentemente siglato tra la Regione Emilia Romagna e le prefetture, alla presenza del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, siamo convinti che vada fermata la concorrenza sleale delle imprese che non assumono in regola, che non pagano i contributi e quindi agiscono in contrasto con tutte le regole della sicurezza per i lavoratori.

Per concludere. La questione non finisce qui. Gli Stati assicurano di volere andare avanti. Per portare all’attenzione degli enti competenti tutte le questioni in ballo, si sta lavorando per tutta una serie di incontri con il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, i sindaci dei Comuni del territorio e i rappresentanti degli istituti di credito. I contenuti, avvertono gli Stati, saranno resi noti all’opinione pubblica.

 

Tags: economiaediliziariministati generali
Articolo precedente

MONTECOPIOLO E SASSOFELTRIO, CORSA A OSTACOLI

Articolo seguente

100 RAGAZZI A MOTOPOLIS

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

100 RAGAZZI A MOTOPOLIS

BANCA-IMPRESA, UNIONCAMERE DICE LA SUA

SANATORIA BAGNINI

PREMIO MARCO BIAGI 2012

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-