• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

EMERGENZA CONTINUA

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2012
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sono 80 le persone attualmente ospitate all´Hotel Britannia di Rimini in 33 camere per dare una risposta a chi si trova in stato di grave difficoltà a causa dell´ondata di neve e gelo che ha investito la città. La Caritas, invece, sta allestendo nuovi posti letto utilizzando gli spazi del proprio salone. A Rimini, oltre alla Centrale operativa della Polizia municipale 0541 22666 e numero verde800 912236 è attivo anche il numero 0541 707305 dell´Ausl, impegnata nell´assistenza delle persone non autonome.

Per quanto riguarda la giornata di ieri, sono state trenta le persone evacuate secondo una nota della Provincia di Rimini che nel tardo pomeriggio ha fatto il punto della situazione sulla grave emergenza. Il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali, ha incontrato nel pomeriggio tutti i Sindaci della Valmarechia e i rappresentanti della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine. La tregua che sembrava prevista per ieri, domenica 5 febbraio,  non c’è stata e lo stato di emergenza è stato prorogato fino all’8 febbraio. L’incontro – prosegue la nota – è servito dunque per ricalibrare la disponibilità di mezzi e persone per un periodo più lungo di quanto previsto ad oggi. Rinforzi anche di mezzi dalla Provincia di Bolzano (1 turbina ed 1 pala per la movimentazione della neve) insieme ad altre 7 unità specializzate. La viabilità e ancora un problema, sopratutto quella secondaria, e i nuovi mezzi serviranno proprio per intervenire su questa priorità. Sono trenta al momento le persone evacuate in giornata a causa del rischio crollo dovuto all’accumulo di neve sui tetti, centianaia le segnalazioni arrivate al 115. Si sono intensificati i controlli di statica da parte dei tecnici su abitazioni e capanni; nel dubbio, vista la difficoltà di una valutazione accurata, si decide per l’evacuazione. Sono 100 ancora i posti disponibili nelle strutture del territorio, tra alberghi ed ostelli. Si stanno predisponendo inoltre cucine da campo coperte e letti per attrezzare altri luoghi (come palestre) in modo da aumentare la disponibilità di posti disponibili in caso siano necessarie altre evacuazioni. In una frazione di Pennabilli ci sono 20 persone senza acqua che sono state raggiunte in serata da una cisterna della Protezione Civile in grado di garantire il  fabbisogno idrico minimo. Sempre a Pennabilli si registra l’emergenza carburante, che non viene più rifornito da giorni. Si sta lavorando per liberare le strade in modo da garantire il fabbisogno sopratutto dei mezzi di soccorso. I viveri cominciano a scarseggiare e l’incontro di ieri è servito per tracciare un piano di intervento in grado di portare il cibo e i beni di consumo nelle abitazioni isolate, cercando di evitare il più possibile che la gente esca di casa. La buona notizia è che il gestore di telefonia mobile Tim ha riparato i problemi di linea facendo tornare la copertura in tutto il territorio, anche per quelle abitazioni rimaste sino ad oggi isolate. Insieme alla Croce Rossa Italiana si sono predisposti due campi mobili per il soccorso di medicina di base e di pediatria, uno a Novafeltria ed uno a Ponte Messa di Pennabilli.

Articolo precedente

San Pellegrino, da allieva a preside

Articolo seguente

Rimini scuole chiuse

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini scuole chiuse

Sale, si attinge alle scorte

Summit con Errani, si lavora per priorità

Misano, chiuse scuole e centro giovani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-