• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Enologica, presentata l’edizione 2012

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Dalla nostra terra, In primo piano, La buona tavola, Rimini, Valconca, Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tra le novità l’attenzione al vino delle cooperative e la presentazone dei cuochi da parte di grandi firme del mondo del giornalismo dell’enogastronomia come Licia Granello. Paolo Marchi, Enzo Vizzari e tanto altro ancora. 140 cantine espositrici, da Piacenza a Rimini con un ricco cartellone di eventi culturali che fanno di Enologica un unicum nel panorama  dell’enogastronomia regionale. Oltre 50 gli eventi, ospitati nei vari spazi, che accompagnano la quattro giorni in Romagna: Caravanserraglio, Degustazioni, gli incontri specializzati, il Teatro dei Cuochi. Enologica si terrà a Faenza dal 16 al 18 novembre.

Ad aprire la conferenza stampa questa mattina a Casa Enzo Ferrari a Modena davanti a oltre un centinaio di persone tra giornalisti, produttori, cuochi, non poteva che essere il curatore della manifestazione, Giorgio Melandri (foto) che ha illustrato il tema di quest’anno tratto da una frase del filosofo francese Michel Serres: “Possiamo essere rivoluzionari e tradizionali allo stesso tempo”.

Il “fil rouge” delle tre giorni del cibo e del vino dell’edizione 2012 – dichiarano gli organizzatori – sarà un “omaggio alla riscoperta delle ‘buone pratiche agricole’ e del mangiare della tradizione, volano del “made in Italy” nel mondo. Perché, come suggerisce il filosofo francese Michel Serres, la migliore innovazione ‘scaturisce’ dal passato e dalla tradizione.
Quest’anno poi ci sono altre due importanti sfide. La prima è rivolta al mondo della cooperazione, la seconda alla ristorazione. “Con l’edizione 2012 abbiamo la presunzione di uscire dai confini regionali e nel progettare il salto di qualità abbiamo avuto accanto le più grandi comunità che sul nostro territorio si occupano di cibo e agricoltura, le cooperative – ha detto ancora Giorgio Melandri – Finalmente, con loro, il nostro racconto dell’Emilia-Romagna è completo e i ruoli sono tutti coperti”.

“Enologica è cultura, storia, tradizione, valorizzazione dei prodotti dell’Emilia Romagna – ha detto l’assessore all’Agricoltura Tiberio Rabboni. L’idea – ecco la seconda novità – è quella di farne un punto di partenza di un progetto che coinvolga il mondo della ristorazione, attraverso un percorso di filiera certa. L’obiettivo è arrivare a un’alleanza tra produttori e ristoratori nella valorizzazione dei prodotti del territorio”.

Due espositori all'edizione 2011 con i loro prodotti. La comunità del cibo e del vino, si dà appuntamento a Faenza dal 16 al 18 novembre (lunedì 19 è dedicata ai soli operatori),

E proprio il Teatro dei Cuochi presenterà una delle novità più sostanziali, ponendo al centro la filiera. Non la filiera corta, bensì la filiera certa, in uno stretto rapporto tra chi produce e chi lavora e chi consuma il cibo. Si tratta di un percorso intrapreso da alcuni anni, ancora più marcato in questa edizione che vedrà le grandi firme della cucina dell’Emilia Romagna presentate da illustri personaggi del mondo dell’informazione (Licia Granello, Paolo Marchi, Enzo Vizzari, per fare alcuni nomi). A coordinare il tutto ci sarà come sempre Matteo Tambini, cuoco, professore di cucina, curioso e appassionato viaggiatore gastronomico. Un territorio è fatto di storie, di volti, di lavoro, di paesaggi, in un intreccio di modelli che devono essere raccontati. E chi meglio dei cuochi sa raccontare queste storie fatte di tradizione e innovazione.

Un’altra novità è rappresentata dalla ‘Torre di Babele’, spazio dedicato ai giornalisti specializzati con una particolare attenzione a quelli stranieri. Il nome non è scelto a caso: Babele, come incontro di linguaggi e di esperienze da parte di chi il vino e il cibo lo racconta per passione e per professione. Anche questa edizione viene proposto il “Caravanserraglio”, luogo di dibattito e testimonianza, ispirato a un edificio della cultura persiana e allestito per la sosta delle carovane. Rispolverando la sua antica funzione di ambiente di scambio, di comunità e di confronto, su cibo e dintorni, metterà di fronte vignaioli, degustatori, ristoratori, cuochi, giornalisti, in un vivace scambio di idee. Ritornano i laboratori tra lezione e degustazione di “Are you experienced?”, che ospiteranno i vini del mondo e i degustatori-giornalisti più importanti d’Italia. Tante sollecitazioni, con un tema al centro: non c’è identità senza consapevolezza e non c’è consapevolezza senza cultura.

Enologica 2012 si svolgerà venerdì 16 novembre dalle 17 alle 21,30; sabato 17 novembre (11-21,30); domenica 18 novembre (11-21); lunedì 19 novembre giornata dedicata agli operatori dalle 10 alle 20. Ingresso intero 18 euro, Abbonamento 25 euro – Calice degustazione e catalogo compresi nel costo del biglietto.

Tags: enogastronomiaenologica 2012ferrarigiorgio melandrivino
Articolo precedente

Nuovi corsi gratuiti di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri. L’elenco completo di sedi e contatti utili

Articolo seguente

Lombardi: “La visione di quelle aule senza sedie o senza banchi è veramente insopportabile”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Igor Gaudi con Anastasia Abbagnato
Rimini

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

17 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lombardi: "La visione di quelle aule senza sedie o senza banchi è veramente insopportabile"

Addio tubi, forse le fogne. In vendita le reti di distribuzione del gas. Ma chi le comprerà?

Poste, doppia mobilitazione capitanata dalla Cisl

Rudolf zur Lippe per la prima volta a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti” 20 Ottobre 2025
  • Rimini. Presentazione del libro “Il guado L’oro blu del Medioevo” di Oreste Delucca il 25 ottobre alle 17 alla cineteca Gambalunga 20 Ottobre 2025
  • Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21 20 Ottobre 2025
  • Il Movimento 5 stelle sempre più in crisi… 20 Ottobre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità 19 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-