• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Ignote, rare, preziose o insolite

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2012
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

PESARO – Terza edizione della rassegna “Pezzi facili”. Il ciclo di incontri, a cadenza domenicale, vede l’Oliveriana (Biblioteca e Musei) presentare e commentare “oggetti” estratti dalle proprie collezioni e in genere poco noti. Primo incontro domenica 19 febbraio 2012. L’ingresso è libero. Luogo: Auditorium Palazzo Montani Antaldi (g.c.) ore 17. Per informazioni Biblioteca Oliveriana, tel. 0721 33344.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Domenica 19 febbraio. EMILIO GENTILE. Osservazioni davanti a frammenti di proiettili navali della Prima Guerra Mondiale
In un angolo recondito della Biblioteca Oliveriana di Pesaro è stato riesumato un sacchetto contenente frammenti di bomba raccolti a Pesaro e Senigallia all’inizio della Grande Guerra: bombardamento navale del giugno 1915. A questi si può accostare una sorta di tagliacarte, ancora sul tavolo della direzione, costituito da una lama ricurva fusa su un altro frammento di bomba usato come impugnatura. Uno spunto per meditare su questo immane conflitto europeo e sul suo ruolo nel ciclo risorgimentale italiano, con l’aiuto di uno dei più importanti studiosi di storia contemporanea del nostro paese.
In premessa Luca Gorgolini, giovane ricercatore, leggerà un frammento dal diario di guerra da lui curato dal titolo In faccia alla morte del fante Mario Tinti, ed. Affinità elettive 2008.

Domenica 26 febbraio
Ettore Franca e Massimo Montanari commentano di
PETRUS DE CRESCENTIIS
Ruralia commoda [in italiano], Venezia 1495
(Piero Crescenzio, De agricoltura)
Pietro de’ Crescenzi, noto anche come Pier Crescenzio (Bologna, 1233 – 1320), è considerato il maggiore agronomo del Medioevo occidentale.
Teorizzò nel suo trattato (subito volgarizzato in toscano) tecniche agronomiche e di coltivazione dei giardini, la cui applicazione determinerà elementi caratteristici del paesaggio agrario moderno in Italia. L’opera, che ebbe un’immensa diffusione, fu uno dei pochissimi testi di agronomia a vedere la luce nel periodo medievale, milletrecento anni dopo l’opera di Plinio e Columella. La biblioteca ne possiede un esemplare molto ben conservato.
Il commento è affidato a un agronomo e giornalista esperto di storia dell’agricoltura insieme a uno storico del Medioevo di notevole rilievo, professore ordinario nella Università di Bologna.

Domenica 4 marzo
GIUSEPPINA BENASSATI
Costruire un archivio fotografico
Nella soffitta della Oliveriana sono stati recentemente rinvenuti diversi piccoli astucci contenenti diapositive del primo Novecento, di formato medio (cm 6×9), la cui provenienza è incerta. I soggetti trattati nelle oltre cento immagini rinvenute sono i più diversi, ma prevalgono quelle aereonautiche, insieme a riproduzioni di apparati tecnici e non poche di soggetto artistico.
Si renderà necessario dunque, prima o poi, mettere mano ai vari nuclei fotografici presenti nell’Istituto e ordinarli in un vero e proprio archivio da digitalizzare.
Nel frattempo è parso opportuno mostrare alcuni di questi “pezzi” usati come pretesto per una conversazione con Giuseppina Benassati, autorità indiscussa nel campo della fotografia e della sua tutela, conservazione, catalogazione, valorizzazione.

Domenica 11 marzo
Gilberto Corbellini introduce
TULLIO MANZONI († 5.12. 2011)
Aristotele e il cervello, Carocci 2007
Con un commento di Stefania Fortuna
L’Autore, scomparso recentemente e che qui sarà ricordato, ripercorre le osservazioni sperimentali del filosofo, alcune delle quali conservarono la loro validità fino a tempi recenti. Per fare ciò ha impiegato anche testi antichi di Aristotele conservati in Oliveriana e in altre biblioteche.
Sarà questa una occasione per mostrare qualche splendido frontespizio scelto tra i tanti libri antichi di Aristotele posseduti dalla biblioteca, databili tra il XV e il XVIII secolo. L’introduzione e anche un breve ricordo dell’Autore, figura importante nella medicina marchigiana, sono affidati a due professori di Storia della medicina, l’uno nella Università di Roma e l’altra, che collaborò con l’Autore, nella Università di Ancona.

Domenica 18 marzo
STEFANO DE CAROLIS commenta
Guido De Chauliaco, Chirurgia, Venezia, Boneto Locatello per Ottaviano Scoto, 1498
Ecco un altro importante incunabolo dell’Oliveriana, dedicato alla chirurgia medioevale: una silloge di più trattati messi insieme da Guy de Chauliac, uno dei grandi maestri della chirurgia medievale formatosi alla scuola bolognese e che raffinò le conoscenze anatomiche con l’importante esperienza autoptica sulle vittime della peste nera, autorizzata da papa Clemente VI nel 1340.
Il commentatore è un medico e storico della medicina antica che ha svolto, tra le altre, ricerche importanti a Rimini e Fano.

Domenica 25 marzo
GIUSEPPE OREFICI
Vasi Inca in uno stipo dell’Oliveriana e ultime notizie del “Progetto Nazca 1982 – 2011, trent’anni di ricerca nel centro cerimoniale di Cahuachi (Perù)”
Da uno stipo dell’Oliveriana chiuso a chiave sono stati estratti alcuni vasi precolombiani accompagnati da una relazione intitolata Relation sur les Indo-Péruviens datata 1881 a firma di Pierre Sieber, un ingegnere ferroviario francese che lavorò in Perù. Qual è il significato di questa imprevedibile presenza? La domanda è posta al direttore del Centro studi e ricerche archeologiche precolombiane, noto internazionalmente anche per le sue scoperte nell’area di Nazca e per la sua interpretazione convincente delle famose linee gigantesche tracciate sul terreno.

 

Articolo precedente

EMERGENZA METEO

Articolo seguente

“I `berlusconini´ non accettano la vittoria del centrosinistra”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Concorso Fagotto Marco Costantini, Giorgio Girelli, Adriano Sabbatini (a destra)
Cultura

Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO

10 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia

10 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. AMOR PROPRIO

10 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ

9 Ottobre 2025
Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"I `berlusconini´ non accettano la vittoria del centrosinistra"

Palazzate di Cecco

Isiss Gobetti, arriva Agraria

Mondaino, tutto quel che si fa sembra accompagnato dal destino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia 10 Ottobre 2025
  • Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120 10 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. AMOR PROPRIO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione… 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-