• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Il “vigneto riminese” in estinzione

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2012
in Agricoltura, Economia, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vigne Rimini viticoltura

Vigne Rimini viticoltura

C’è anche una previsione che si è rivelata completamente errata e Claudio Bertuccioli, del Servizio tecnico della locale Cia – la Confederazione italiana agricoltori –  l’ha giustamente fatto notare nel corso della sua relazione sul “vigneto riminese”  alla platea del V Forum della Cia nazionale  svoltosi  recentemente al Palacongressi di Rimini. Vediamo quale. “La coltivazione della vite in provincia di Rimini ha origini molto antiche” ha detto in apertura Bertuccioli. “La maggior parte dei nostri vigneti si colloca tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare. Una tipica viticoltura di collina con alterne vicende. Da coltivazione arborea prevalente negli anni ’70 e ’80 ha visto una progressiva contrazione prima lieve negli anni ’90 incrementata poi velocemente nell’ultimo decennio” ha specificato l’agronomo riminese. La questione più evidente è sicuramente quella legata all’estensione delle aree coltivate. La superficie a vigneto in provincia di Rimini (dati Istat) è passata da 4450 ettari nel 1980 ai 2453 del 2010. Ma c’è stato anche un altro importante cambiamento. “Contemporaneamente alla riduzione delle superfici coltivate il vigneto locale – ha ricordato Bertuccioli – ha subito una modificazione anche nelle sue caratteristiche strutturali.  Ai nuovi impianti sono stati introdotti i vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay. Tutti a scapito del Trebbiano e poi sono state modificate sia le forme d’allevamento sia le rese per ceppo. Così con un infittimento dei sesti d’impianto e del numero di ceppi per unità di superficie si è passati dalle 2mila viti per ettaro ai 3.300 4.000 ceppi-ettaro e contestualmente si è ridotta drasticamente la superficie dei vitigni bianchi a vantaggio del Sangiovese e degli altri vitigni a bacca rossa in seguito a una moda che a metà anni ’90 avevano decretato la fine dei bianchi e un futuro radioso dei soli rossi, previsione storicamente rivelatasi errata”. Attualmente, infatti, il Sangiovese in provincia di Rimini rappresenta il 63% della superficie vitata provinciale. Tornando alla questione delle superfici, “la diminuzione della superficie  – ha affermato il tecnico – è andata di pari passo con altri due fenomeni. Il primo di tipo socio-demografico il secondo economico. “Il progressivo calo delle aziende, soprattutto di quelle condotte da ultra sessantacinquenni, è stato accompagnato dall’abbandono della coltivazione, tradizionalmente legata agli imprenditori più anziani. Dalla metà degli anni ’90, inoltre, i principali gruppi cooperativi del territorio che intercettavano oltre il 50% della produzione vitivinicola locale, sono entrati in un vortice di criticità finanziaria che ha visto dapprima un progressivo indebolimento della struttura patrimoniale e poi un’inevitabile ripercussione sui prezzi di liquidazione delle uve. Queste crescenti difficoltà hanno interessato una a una tutte le cantine cooperative della provincia di Rimini e poi hanno contagiato anche alcune grandi strutture private che acquistavano ingenti quantitativi di uve sul mercato locale.” A complicare ulteriormente la situazione si è messa di mezzo anche la globalizzazione del commercio che ha portato sui mercati mondiali nuovi e agguerriti competitors. “L’andamento dei prezzi degli ultimi dieci anni rilevati dalla Camera di Commercio di Rimini (definiti da Bertuccioli lacunosi e poco attendibili) e  quelli derivanti dai listini di liquidazione di una delle strutture cooperative più rappresentative del territorio collinare riminese mostrano come la pressione sui prezzi (vedi approfondimento)  si è fatta man mano insopportabile. Insomma quanto basta per comprendere la ragione per cui ci sia stata una vera e propria corsa all’estirpazione dei vigneti e alla progressiva riduzione della produzione vitivinicola.” Tutto negativo? No. “Accanto a vecchi vigneti nuove imprese hanno visto la luce. Sono nate così interessanti aziende vinicole che si caratterizzano per aver adottato criteri innovativi di coltivazione, più rispettosi dell’ambiente e più attenti alla qualità del prodotto finito, il vino. Negli ultimi anni molte di queste realtà hanno ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale per la qualità delle loro produzioni”.

Approfondimento prezzi.
Un’uva Sangiovese di 11,50 gradi idonea alla produzione di un vino a Denominazione di origine è passata da una quotazione di 47,30 Euro dell’anno 2002 a 25,11 Euro del 2009 ultimo anno completamente liquidato ai soci conferitori. La diminuzione è del 47% ma nel 2008 ha abbondantemente superato il meno 50%.  Se si considera  una produzione media per ettaro attorno ai 120 q.li (stima ottimistica, nel 2011 nella collina le rese non superano gli 80 q.li/ettaro) si avrebbe una produzione lorda vendibile di circa 3 mila Euro/Ha rispetto ai 5.676 del 2002. La Cia ha  limitato la propria indagine all’ultimo periodo ben sapendo che la diminuzione nelle quotazioni è stata anche maggiore se il confronto fosse fatto prendendo a riferimento periodi precedenti. A maggior ragione se a essere presi in considerazione siano i prezzi medi complessivi liquidati facendo la media di tutte le uve conferite (a Denominazione d’Origine e non DO, bianche e rosse). In tal caso i dati sono ancora più deprimenti e la PLV (Produzione lorda vendibile)  per ettaro si collocherebbe ampiamente al di sotto dei tremila euro (2522). Fonte: Cia Rimini.

I premi nel 2011.
Alla XVII edizione del concorso “L’olio novello in tavola” sono state cinque aziende riminesi premiate. Azienda agricola “Podere Borgo Palazzo” di Valente Maurizio (Torriana), 2° Cini Gino e Xhelili Jolanda (Montegridolfo), 3° Azienda agricola “Dal Fatourin” di Marchesi Daniela (Santarcangelo di Romagna). I premi sono stati consegnati da Nadia Fraternali sindaco di Montegridolfo e da Juri Magrini, assessore alle Attività produttive della Provincia di Rimini.

Tags: cia riminivignetovigneto riminesevinivino riminiviticoltura rimini
Articolo precedente

Banca Carim: fine al commissariamento

Articolo seguente

Murales felliniani in pericolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La dolce vita di Fellini

Murales felliniani in pericolo

Mostra sulla maternità | Sara Bovincini

La maternità in una prima inedita

Logo della provincia di Rimini

Finanziamenti pubblici per rete idrica e villaggi rurali

Foto di Marco Simoncelli - su concessione Team Gresini

Il Palazzetto intitolato a SIC

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-