• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Ospedale, inaugurato il reparto di Nefrologia e Dialisi

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Nuova ed importante inaugurazione questa mattina all’Infermi. Dopo quella del reparto di Gastroenterologia – Endoscopia Digestiva della settimana scorsa e quella prevista sabato prossimo presso l’Ospedale “Sacra Famiglia” di Novafeltria per la nuova Tac, stamane primo giorno di attività ufficiale per il nuovo reparto di Nefrologia e Dialisi con il consueto taglio del nastro alla presenza del direttore generale Marcello Tonini, del direttore medico Stefano Busetti, del direttore del Dipartimento Internistico I Giorgio Ballardini e il direttore facente funzioni dell’Unità Operativa Angelo Rigotti e l’ex primario (e direttore di dipartimento) Leonardo Cagnoli.

La prevalenza delle malattie renali e dell’insufficienza renale – ha detto il dottor Rigotti – è in tutto il mondo più elevata di quanto si possa comunemente immaginare. Studi epidemiologici europei evidenziano che l’incidenza annuale di pazienti con insufficienza renale grave è di 260 persone per milione di abitanti, con una marcata preponderanza di maschi ed un fortissimo aumento dell’incidenza con l’accrescersi dell’età. Nella provincia di Rimini, pur in assenza di dati epidemiologici certi, si può ritenere che la incidenza annuale di nuovi pazienti con insufficienza renale grave si aggiri intorno agli 80 pazienti/anno e che la prevalenza dell’insufficienza renale sia pari a circa 1.200 pazienti.

Se si considerano però anche i pazienti affetti da forme meno gravi di insufficienza renale la prevalenza cambia decisamente e nell’apposito Registro della Regione Emilia Romagna sono già registrati, per il territorio riminese, più di 1.500 pazienti. Si stima inoltre che il 7-8 per cento di tutta la popolazione possa essere affetta da insufficienza renale. L’insufficienza renale è una patologia progressiva, che tende a peggiorare nel tempo e a portare verso la fase terminale della funzione renale e quindi alla necessità di un trattamento sostitutivo (dialisi o trapianto). E’ inoltre gravata da una importante mortalità, che è addirittura superiore alla mortalità per neoplasia del polmone.

A chiudere gli interventi il direttore generale Marcello Tonini: ha spiegato che “questo per me un giorno di duplici sentimenti. Vi è ovviamente un sentimento di soddisfazione per quanto siamo riusciti a realizzare e per il fatto che per il lavoro che è stato fatto negli ultimi dieci anni, da noi e da chi ci ha preceduti, la sanità di questo territorio è dignitosa. Ma vi è anche uno stato d’animo di preoccupazione, che non voglio nascondere, poiché, andando a regime alcuni recenti provvedimenti del Governo centrale, nei prossimi due – tre anni dovremo contare su minori risorse per 25 – 30 milioni di euro rispetto al fabbisogno. E’ evidente che questo ci mette nelle condizioni di dover fare dei sacrifici. Ma è anche vero che il nostro bilancio è in ordine, è buono, e quindi, forse, i sacrifici saranno un po’ più piccoli rispetto a quelli che dovranno fare altri. Questi sacrifici dovranno essere equi e giusti. In questo panorama vi saranno delle priorità. La principale sarà la crescita del Dea, con la Rianimazione, che inaugureremo il 4 ottobre prossimo, e poi negli anni a seguire con la Cardiologia, la centrale di sterilizzazione e il comparto operatorio. Poi dovremo dare una messa a posto all’ospedale di Novafeltria e ad altre situazioni su tutto il territorio”. Il direttore ha ribadito che “non sarà un periodo facile ma, in virtù delle buone politiche messe in atto negli anni scorsi, ce la faremo”.

I dati sui ricoveri e le specificità del reparto

Attualmente presso la “Nefrologia e Dialisi” dell’Ospedale di Rimini vengono seguiti 319 pazienti in trattamento sostitutivo: 104 pazienti sono portatori di trapianto renale funzionante, 10 pazienti sono sottoposti a trattamento peritoneale domiciliare, 205 pazienti sono sottoposti ad emodialisi cronica (105 presso il Centro di Rimini, 56 presso il Centro di Riccione, 44 presso il Centro di Santarcangelo) per un totale di 31.980 sedute emodialitiche l’anno. Nel 2011 ci sono stati 371 ricoveri (178 nel primo semestre 2012) e 126 day hospital e 892 visite in day service. E ancora 495 per pazienti ipertesi, 890 prestazioni per trapiantati (470 primo semestre 2012) e altre per un totale di 3.745 prestazioni nell’anno (1.780 primo semestre 2012). L’inaugurazione della nuova sala dialisi si inserisce proprio in questo contesto: migliorare le condizioni di gestione clinica, di sicurezza e di comfort dei pazienti dializzati, per consentire loro la miglior qualità di vita possibile e garantire una maggior disponibilità di posti dialisi per il prossimo futuro. La nuova sala è stata ristrutturata nei locali del ex day-hospital dell’oncologia, nelle adiacenze e comunicante con gli spazi del vecchio Centro dialisi; prevede la possibilità di dializzare contemporaneamente 12 pazienti per turno (con una potenzialità complessiva quindi di 48 pazienti) e saranno disponibili 2 posti dialisi separati da utilizzare per i pazienti acuti. Contemporaneamente funzionerà la vecchia sala dialisi, che verrà leggermente ridimensionata come posti letto, e che permetterà di dializzare contemporaneamente altri 72 pazienti, consentendo una potenzialità complessiva di 120 posti.

Tags: acutidialisinefrologiaospedalerenisalutetrapianto
Articolo precedente

Sciopero del trasporto pubblico locale

Articolo seguente

Convegni medico-scientifici, tutti gli appuntamenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Convegni medico-scientifici, tutti gli appuntamenti

Torna la "Festa dei Frutti" tanto voluta da Tonino Guerra

Ospitati da Rimini nove profughi africani

Tappa riminese per le primarie di coalizione del centrosinistra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-