• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

ESTERO

Redazione di Redazione
26 Maggio 2012
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Come può una cooperativa arrivare sui mercati internazionali? Ma soprattutto come farlo senza dimenticare il proprio “codice genetico”? A queste ed altre domande si tenterà di dare una risposta mercoledì 30 maggio presso la sala assemblee dell’Apofruit di Cesena dove Legacoop Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini promuovono “Campus Cloud International”, un evento di area vasta per ragionare su questi temi. Tra le imprese che hanno confermato la partecipazione la stessa Apofruit, gruppo C.A.C., Polo Autotrasporti, Be.Ca. Engineering, Anima Mundi, Deco Industrie, Fruttagel, Idrotermica Coop, CEIF, Giuliani. «L’obiettivo è avviare un percorso concreto per dare a cooperative di tutte le dimensioni e di tutti i settori – costruzioni, alimentare, industriale, servizi – gli strumenti per sviluppare nuovi mercati esteri, lanciare nuovi prodotti o esplorare nuove nicchie», aggiunge il direttore di Legacoop Ravenna, Valeriano Solaroli».

Campus Cloud International – spiegano gli organizzatori – si basa sul format 2.0 sviluppato da Legacoop insieme ad SCS Consulting in occasione dell’ultima Settimana del Buon Vivere. Di fronte all’esperto di comunicazione inglese Phil Taylor i rappresentanti delle imprese verranno divisi in gruppi di lavoro e chiamati a interagire tra di loro. Al termine i loro risultati saranno condensati in video girati con gli smartphone e proiettati a un panel di esperti che comprende un’agenzia internazionale di gestione del rischio, un avvocato esperto in fiscalità e contrattualistica internazionale e una banca di investimenti  in grado di fornire alle imprese supporto nella ricerca di finanziamenti per l’internazionalizzazione. L’intera mattinata sarà seguita in diretta sui social network e sui blog. Al termine del Campus Cloud, per le imprese interessate, il percorso di formazione, affiancamento e tutoraggio continuerà con il supporto delle Legacoop coinvolte.

 

 

Tags: Campus Cloud Internationalcooperative romagnainternazionalizzazioneLegacoop
Articolo precedente

Guaraldi sotto attacco. “Danno consistente”

Articolo seguente

CIBO E CULTURA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Coriano. Auditorium della Comunità di San Patrignano, Evolution Forum Day il 29 novembre di Gianluca Spadoni

25 Novembre 2025
Il Gr. Uff. Onelio Fratesi premiato dal prefetto Emanuela Greco e dall’ambasciatore Giorgio Girelli
Focus

Pesaro. Onelio Fratesi, “Marchigiano dell’anno”

25 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale

22 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

CIBO E CULTURA

L'INTERVENTO

Risalire la china, da dove iniziare? Stella: "Dalla trasparenza"

Prima edizione di “Rimini Colta e Cortese”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin 25 Novembre 2025
  • Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini 25 Novembre 2025
  • Coriano. Ospedaletto, riapre l’ufficio postale 25 Novembre 2025
  • Coriano. Auditorium della Comunità di San Patrignano, Evolution Forum Day il 29 novembre di Gianluca Spadoni 25 Novembre 2025
  • Riccione. Fabrizio Pullè: “Residenza per anziani da 60 posti, il nostro emendamento” 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-