• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Torniamo indietro di cinque anni e per il ciclo “Le Grandi Interviste della Piazza” pubblichiamo su Kary Mullis

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

“Non chiederò mai un centesimo per le mie scoperte, ovvero non posso approfittare degli ammalati. Uno scienziato vero non può fare soldi”. Come fece lo scopritore della penicillina, Ian Fleming.

Il coinvolgente  principio è di Kary Mullis. Uno studioso da laboratorio da conglomerati industriali, lontano dal mondo accademico, è stato insignito col Premio Nobel per la Chimica nel 1993 per la scoperta della Pcr (Polymerase Chain Reaction), una tecnica che ha rivoluzionato l’umanità: sia per curarla, sia per farla vivere più a lungo, sia per acciuffare i criminali. Sessantatré anni, abile surfista, da studente contestatore alla Berkeley University (Usa), appartiene alla categoria degli scienziati di genio, capaci di sorprendere e semplificare i concetti più difficili con la profondità della preparazione inferiore soltanto a quell’intreccio mentale tipico degli americani: informare divertendo.

Appartiene a quella categoria di scienziati alla Richard Feyneman, uno tra i massimi fisici della storia, che alla mamma dell’amico che gli domandava se preferiva nel tè limone o latte, rispondeva: “Tutt’e due”. Un uomo straordinario, virtuoso del paradosso, e controcorrente rispetto  alla maggioranza dei suoi colleghi sparsi per il mondo, Mullis, che con la mano tremante ha scritto un’autobiografia che è già tutto un programma semplicemente nel titolo: “Ballando nudi nel campo della mente” (Baldini Castoldi  Dalai, 222 pagine, euro 6,90).

E’ stato a Rimini, ospite dell’Università lo scorso 10 maggio. E Rimini ha fatto anche una gran figura. Ben ristrutturata, la bella e tecnologica sala intitolata a Leon Batista Alberti (geniale architetto del Tempio Malatestiano) era stipata come un uovo e al momento delle domande ben cinque ragazzi su sei hanno sfoderato un inglese fluente  che fa ben sperare per il futuro di questo benedetto Paese: dove l’individualismo è sempre superiore al bene comune. Ma chi l’ha detto che i giovani sono tutto leggerezza e pressappochismo? Forse qualche vecchio che ha smarrito la memoria della sua gioventù? Una lezione quella dell’estroso Nobel americano valida in ogni campo, compreso quello economico. Soprattutto valido per la vita, quella vera, con la “V” maiuscola. “Il vero scienziato è colui che segue il proprio intuito e la propria curiosità, senza lasciarsi distogliere dagli altri”. Un approccio buono per ogni campo: dalla partita a bocce, al fare turismo, fino alla passeggiata sui sentieri. Ha una fede innata nella scienza, vista come portatrice di progresso e benessere.

“Personalmente ho paura degli uomini e non delle loro scoperte. L’atomica, piccole bombe, è stata utilizzata soltanto due volte. E la fusione della centrale di Cernobil è stata soltanto un piccolo incidente, rispetto ai vantaggi  dell’energia atomica. Rifletto: quante persone vengono uccise in auto e nessuno pensa che debbano essere abolite. Il progresso si misura anche dal fatto che oggi, in Occidente, sempre meno bambini muoiono di cancro. E non si sa da dove arrivi; forse è già progettato dentro ognuno di noi. E non è così vero che l’uomo è il peggiore di tutti gli animali. Se sei in una stanza con 200 scimpanzé, hai paura che qualcuno ti possa aggredire. Se invece la condividi con gli esseri umani, sei certo che non ti succederà nulla. Non c’è nulla di preoccupante nel progresso”. Il grande tema di oggi è l’effetto serra e anche su tale argomento, Kary Mullis, il surfista della mente, va controcorrente: “Siamo soltanto un piccolo strato attorno al pianeta. Non capisco il panico sul clima. L’uomo non può nulla contro i grandi problemi. Dovrebbe invece concentrarsi sui piccoli cambiamenti su se stesso, come le guerre. E dovremo cercare di non fare male gli uni agli altri; ed è su questo che dovremmo essere preoccupati. Ci dobbiamo concentrare sul cambiamento degli uomini e dell’umanità.

Nell’ucciderci non distruggiamo il pianeta e non c’è da preoccuparsi: arriva l’estate, arriva l’inverno e non ne siamo responsabili: dobbiamo soltanto adattarci. Il clima, come ben sa chi studia geologia, cambia, ma non ne sappiamo le ragioni. I ghiacciai si ritirano ed avanzano, come una danza. In questi millenni l’uomo è sempre riuscito ad adattarsi ai cambiamenti. Non dobbiamo essere ciechi: i cambiamenti sono sempre avvenuti”. Altro argomento d’attualità: il buco nell’ozono e il suo effetto serra. Mentre la gran parte della scienza ufficiale lega il buco nell’ozono all’inquinamento,  Mullis, taglia corto: “Non c’è nessuno buco nell’ozono che possa influire sulla terra”. Staremo a vedere, come dicevano i contadini il tempo è galantuomo. In controtendenza anche sulla bio-genetica; sull’agricoltura geneticamente modificata.

“L’agricoltura viene modificata dal 1958 ma fino a poco tempo fa mai nessuno se n’è lamentato. Per sfamare 6 miliardi di persone, dobbiamo produrre molto cibo e in piccoli spazi e questo potrebbe essere fatto con le bio-tecnologie. Aver paura del progresso, diretto dal desiderio e dalla volontà, significa che l’uomo ha paura di se stesso. E’ come quando non si ha fame, per ovvie ragioni non sei preoccupato. Ma assumiamo che sei ammalato e che hai pochi giorni di vita; per guarire si sarebbe disposti anche a fare un buco nel cielo. Così se non sei nella necessità ti fai molti scrupoli verso le biotecnolgie. Spesso le energie e gli sforzi vengono indirizzati dai bisogni. Solitamente, nella ricerca, gli errori vengono riconosciuti  rapidamente: dobbiamo ragionare più col cervello che con il cuore. Con la bio-genetica avremo la possibilità di esplorare e di utilizzare, e di adeguare alle nostre necessità, tutti gli organi di tutte le piante e gli animali che esistono sulla faccia della terra, e di altri ancora che non si sono mai visti. La nostra volontà si compirà sulla terra, mentre voleremo nel cielo, tra le stelle”.

Ed ha anche una sua fede, nel senso religioso: “Se di notte sono solo in un bosco ed ho paura, alzo gli occhi al cielo e capisco che lassù c’è qualcuno che mi protegge”.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: grandi interviste la piazza onlineKary Mullis
Articolo precedente

Da domani urne aperte in 18 Comuni emiliano romagnoli

Articolo seguente

Attenti ai Blogger, li potreste ancora incontrare.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Attenti ai Blogger, li potreste ancora incontrare.

Notizia flash su Santarcangelo

SPECIALE ELEZIONI CORIANO 2012 - AFFLUENZA AI SEGGI

Ai lettori, grazie.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-