• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Latino, impararlo in otto lezioni con Vittorio Ciarrocchi

Redazione di Redazione
8 Settembre 2012
in Cultura, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Dice Alessandro Schiesaro nella introduzione al suo Lingua madre. Corso di latino (Laterza 2012):  “Il latino, in effetti, è più di una lingua: è un fenomeno culturale nel cui segno si è affermata la straordinaria crescita di una civiltà che assunse dimensioni “globali”; è lo strumento che ha consentito per molti secoli di preservare ed arricchire le acquisizioni più importanti di quella civiltà; è, infine, territorio di contesa tra diversi modi di concepire, oggi, il nostro rapporto con il passato e tra diversi modelli educativi del presente. Affrontare oggi lo studio del latino significa necessariamente fare i conti, magari solo implicitamente, con tutti questi aspetti, non ultimo quello del futuro del latino, i cui spazi come lingua d’obbligo scolastico si vanno riducendo un po’ ovunque, proprio mentre in molti Paesi cresce l’interesse per uno studio su base volontaria”.

Porte aperte a chi nutre questo desiderio di conoscenza, perchè sono aperte le iscrizioni alle lezioni introduttive relative all conoscenza della lingua latina tenute da Vittorio Ciarrocchi. Le lezioni rientrano ora nella attività permanente del Salone della parola, il festival della filologia che ha come interesse dominante il linguaggio e le sue espressioni storiche. Vittorio Ciarrocchi ha insegnato storia e filosofia. nei licei di Pesaro, Fano, Senigallia. Ha pubblicato due libri:  Povera Italia! (1994); Botta e risposta (2007). Collabora alle pagine pesaresi del quotidiano ‘il Resto del Carlino’. Dal 1996 è associato al “Grex Latine loquentium”: un gruppo di sedicenti ‘matti’, i quali scrivono quotidianamente in latino via Internet. La corrispondenza del gruppo  riguarda argomenti di ogni genere, però è leggibile soltanto dagli iscritti: alcune lettere possono essere lette anche in un sito che si chiama ‘Ephemeris’.

Le lezioni avranno luogo di mercoledì alle ore 17,00 nei locali del Museo Archeologico Oliveriano, Via Mazza, 97 – Pesaro a partire da mercoledì 31 ottobre 2012; durata delle lezioni con approfondimenti: circa un’ora e mezza; il corso è a numero chiuso limitato a 50 persone (minimo 25); l’iscrizione (da lunedì 10 settembre a sabato 20 ottobre 2012) è subordinata al versamento di una quota individuale  di euro 40,00 (euro 30 per studenti e soci “Amici della Biblioteca Oliveriana”) a titolo di rimborso spese, da versarsi presso gli uffici della Biblioteca Oliveriana . L’accettazione seguirà l’ordine di iscrizione. Sarà rilasciato a richiesta un attestato di frequenza.  Info: Biblioteca Oliveriana Pesaro, 0721-33344, orario dal lunedì al venerdì 8.30-18.45, sabato 8.30-13.

Tags: ciarrocchi
Articolo precedente

Chiese francescane a Rimini, i percorsi del festival

Articolo seguente

La Piazza di Agosto è online

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Piazza di Agosto è online

Valentino Rossi in go-kart: fortissimo

MotoGp, si apre la festa

Distributore Api, veglia moderna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-