• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

LIBRI

Redazione di Redazione
26 Febbraio 2012
in Focus, L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nel corso della presentazione del suo ultimo romanzo “Il Senso dell’Elefante” (Ed. Guanda 2012, 235 p, euro 16,50) Marco Missiroli non rinuncia a parlare della propria routine quotidiana: “Di solito mi alzo alle 6 del mattino e scrivo fino alle 9 perché così, ancora mezzo addormentato, non penso molto agli aggettivi e mi concentro di più sui sostantivi. Annaffio le piante prima, durante e dopo aver scritto, per scaricarmi, perché non fumo. Quando scrivo lo faccio sempre con la stessa formattazione di pagina e carattere Word. Per finire “Il Senso dell’Elefante” – ha detto ancora lo scrittore riminese sabato scorso nel corso della presentazione nella Sala del Giudizio del Museo di Rimini gremita – ho impiegato tre anni di lavoro e l’ho riscritto undici volte”. E alla domanda quale dei tuoi romanzi preferisci, risponde: “Il Senso dell’Elefante, ma vi giuro che non è marketing”. “Secondo la tradizione indiana, l’elefante conserva le anime degli altri animali, proteggendoli; – spiega ancora Missiroli sul perché del titolo – questo senso di protezione è rivolto anche ai piccoli del branco. Essendo quella degli elefanti una società matriarcale, i maschi difendono i figli di tutti, non solo i propri. Qui è racchiuso il senso del libro. Volevo mettere a confronto l’egoismo dell’uomo con la solidarietà degli animali, e questo atteggiamento protettivo caratterizza il protagonista, Pietro, un ex prete che decide di trasferirsi a Milano e lavorare come portinaio di un condominio”.
“Il Senso dell’Elefante” è ambientato tra Milano e Rimini. Della nostra città Missiroli parla del Corso e del Ponte di Tiberio, di Borgo San Giuliano e della Darsena, del Lungomare e del Grand Hotel, luoghi che evocano al meglio il carattere nebbioso e felliniano di Rimini. “In questo romanzo ho deciso di inserire anche il dialetto – aggiunge Missiroli – è stata una scommessa, all’inizio dubitavo, ma poi mi sono convinto e adesso sono soddisfatto di questa scelta stilistica”. L’incontro dell’ultima fatica letteraria del giovane scrittore riminese è stato arricchito dalle letture di Gianluca Reggiani, attore e regista teatrale. Presente anche il Sindaco Andrea Gnassi, che ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza di coltivare i nuovi talenti e rilanciare Rimini sul piano culturale.

Alberto Biondi

@Riproduzione Riservata

Tags: culturalibrimarco missirolirimini
Articolo precedente

UNIONE VALCONCA, STOP AGLI AFFITTI

Articolo seguente

PDL, MISEROCCHI NUOVO COORDINATORE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

PDL, MISEROCCHI NUOVO COORDINATORE

CREDITO ALLE IMPRESE

Fabio Pazzaglia quando nel 2011 si candidò a Sindaco di Rimini

L'INTERVENTO

MALTEMPO, MISANO PRESENTA IL CONTO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-