• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

LIBRI & RECENSIONI

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Scrivere il secondo romanzo dopo un conclamato successo è una sfida quasi sempre molto, molto difficile. Dopo il boom de “Il Divoratore” con 50mila copie vendute, Lorenza Ghinelli pubblica la sua seconda fatica, “La Colpa”, storia di tre ragazzi uniti dal dolore e dall’abbandono. Estefan, Martino e la piccola Greta. Tre nomi che rimbombano nella nostra testa con tutta l’angoscia, la solitudine e l’incomprensione scaturiti dal rispettivo, crudele passato. Un pugno sferrato con forza allo stomaco del lettore. Psicologico? Tragico? Onirico? Il romanzo esula da qualsiasi tentativo di etichetta, come sostiene anche la giovane autrice cesenate. Attraverso una sintassi ridotta al minimo e una dittatura di punti e frasi nominali (poche le virgole e le congiunzioni, peccato) la lettura procede piuttosto spedita, benché la sovrabbondanza di intensificazioni descrittive arrivi, talvolta, a soffocare. La trama è spezzettata, infranta, con scaglie di passato che riaffiorano nel presente e digressioni oniriche a mio parere troppo lunghe e spesso ripetitive. La Ghinelli entra nel profondo dei propri personaggi, scavandovi impunemente e senza lasciare quel “non detto” e “taciuto” che in un romanzo comunica sovente più del dettaglio macabro. Il lessico, invece, pone davanti agli occhi la contraddizione di leggere metafore molto potenti, poetiche, ricercate, ma puntualmente intervallate dalle parole più volgari del nostro vocabolario. E’ un peccato, perché lo scrittore che sappia “dosare” la parolaccia all’interno del testo possiede uno strumento strabiliante, capace di stuzzicare il lettore, farlo ridere o angosciare, ma sempre e comunque nel presupposto inattaccabile che stia maneggiando, a suo rischio, un’arma a doppio taglio. A mio parere, in questo la Ghinelli si è ferita da sola, incapace di “fare le giuste dosi”. Indicate, invece, le citazioni musicali che accompagnano la narrazione, specialmente i testi del “Duca Bianco” David Bowie e i Clash, colonna sonora di un momento terribile che riaffiora quando il leit motiv si ripresenta. In conclusione “La Colpa” è un romanzo, complessivamente, troppo “carico” e focalizzato su un unico, tripartito universo di dolore. Di certo un romanzo da non leggere, quest’estate, sotto l’ombrellone. A meno che non siate “Emo”… Voto in quinti? 2/5

alberto92@libero.it

@Riproduzione riservata

Tags: librilorenza ghinellirecensioni
Articolo precedente

ORIENTAMENTO

Articolo seguente

ORA UN PO’ DI SILENZIO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

ORA UN PO' DI SILENZIO

VERSO IL NUOVO

ASILI NIDO: 124 NUOVI POSTI

ECCO IL NUOVO LUNGOMARE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-