• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

IL DIBATTITO – LOMBARDI (PDL) E PETITTI (PD), PROVE DI DIALOGO

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il primo intervento con la replica di Emma Petitti VAI ALLA PAGINA è dei giorni scorsi. Oggi la replica è del consigliere Lombardi. Utile parlarne? Dite la vostra a redazione@lapiazzarimini.it

Emma Petitti a Rimini con il Segretario nazionale del suo partito l'On. Bersani

L’intervento.

di Marco Lombardi

Cara Emma, in un primo momento avevo ritenuto di non replicare alla tua uscita in merito alle mie considerazioni sull’IMU e sul Governo Berlusconi considerandola il solito inevitabile “teatrino della politica”. Poi però ho pensato che sia io che te, per i ruoli che ricopriamo nella realtà politica riminese, possiamo incidere nel cambiamento di questo piccolo microcosmo, e quindi siccome  ti stimo , seppure come avversaria, mi sono convinto che era opportuno risponderti per proporti un ragionamento. Dico subito che la tua replica mi è sembrata “vecchia”. Nei toni, tipici di un armamentario  ormai superato e nei contenuti che tendono a riproporre un clima di guerra che consideravo superato. Io nel mio intervento ho semplicemente detto cosa ha fatto il Governo di centro destra senza polemizzare con la sinistra, mentre tu ti sei dilungata nella polemica “contro”, senza dire ciò che ha fatto di diverso il Governo di centro sinistra quando ha governato. Se invece vogliamo offrire un buon sevizio alla verità storica ed alle prospettive della politica riminese  (visto che purtroppo non possiamo incidere su quelle nazionali) io sono pronto a riconoscere che il Berlusconismo è stato anche il bunga bunga ed alcune leggi mirate, ma tu dovresti dare atto  che certi PM hanno fatto un uso politico della giustizia e che durante gli anni di Berlusconi alcuni valori ed alcuni principi, prima patrimonio di pochi liberali illuminato,  sono diventati patrimonio comune anche della sinistra più riformista.Il primato della persona sullo Stato, la sussidiarietà come metodo di governo, le tasse legate ai servizi offerti e non al soddisfacimento di una spesa pubblica senza controllo, il sacrosanto principio della riduzione della pressione fiscale, il riconoscimento che l’impresa è il luogo dove si crea lavoro, sono concetti aggi pacifici grazie anche agli anni del Governo Berlusconi. Ti ricordo poi che in tema di riforme, il superamento del bicameralismo perfetto, la riduzione dei parlamentari ed il conferimento di più poteri all’esecutivo, erano già state approvate e solo un referendum strumentalizzato politicamente da voi, le ha abolite salvo poi rimpiangerle oggi. Se anche una giovane dirigente come te, non riesce a superare il velo dell’odio politico e non riesce a vedere quello che di buono c’è in ogni esperienza, il rischio è grave. Qualcuno ha detto che il muro di Berlino, caduto in Europa nel 1989, in Italia è forse caduto solo nel novembre scorso con le dimissioni di Berlusconi, e la nascita del Governo tecnico. E questo perché la sinistra, non avendo fatto i conti con tangentopoli, ha voluto negli ultimi vent’anni proclamare una propria superiorità morale in realtà inesistente, che non ci ha permesso di fare i conti fino in fondo con la nostra recente storia politica. Non vorrei riproporre per altri 20 anni quel clima tra i difensori del Berlusconi politico e detrattori del Berlusconi privato, per cui almeno a Rimini, potremmo provare a valutare con obiettività questi ultimi 18 anni di vita pubblica nel nostro Paese cercando di coglierne le innegabili positività che ci sono state e dimenticando, dopo averle analizzate, le negatività politiche e personali dei suoi protagonisti. Così facendo potremo anche a Rimini, nel nostro piccolo superare il Berlusconismo, tenendo contro tra l’altro che lo stesso Berlusconi ha più volte dichiarato di non ricandidarsi più. Se invece si volesse liquidare l’esperienza dei vari Governi Berlusconi, in maniera gretta e meschina, come un l’esperienza di alcuni improvvisati incapaci, io mi schiererei dalla parte degli strenui sostenitori di Berlusconi senza se e senza ma. E certamente non sarei il solo. Ma sarebbe il bene di Rimini e del Paese?

Tags: emma petittimarco lomardipolitica riminisilvio berlusconi
Articolo precedente

CATTOLICA CONSIGLIO COMUNALE STRATEGICO

Articolo seguente

PSICHIATRIA, IL DISTURNO BIPOLARE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

PSICHIATRIA, IL DISTURNO BIPOLARE

MISANO, MASSIMO CACCIARI IN CATTEDRA

RAPPORTO ECONOMICO, PRESENTAZIONE CON PROTESTA

FIERA, MEGLIO DEL PREVISTO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-