• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Lombardi (Pdl): “L’IMU è la più grossa ingiustiza”. E su Gnassi: “Faccia valere le sue ragioni”. Giudici: “Occorre giustizia fiscale”

Redazione di Redazione
24 Maggio 2012
in Finanza pubblica, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Piazza Cavour dove ha sede il Comune di Rimini

Ad intervenire oggi su Imu, sull’operato del sindaco Andrea Gnassi, ci sono il consigliere regionale Marco Lombardi (Pdl) e consigliere comunale Eraldo Giudici, in consiglio nei banchi dell’opposizione per i Popolari Liberali. Il primo, che interviene su questioni spiccatamente politiche, segue il secondo che, andando sul concreto, propone al primo cittadino riminese due “prime” mosse sollevando il grande tema dei “classamenti furbeschi”.

Gnassi – dice il consigliere azzurro Marco Lombardi – si è lamentato per la scarsa considerazione della Regione in campo turistico dimenticandosi del fatto che per anni è stato Presidente della Commissione Turismo della Regione e che in questa legislatura, grazie anche agli accordi che lo hanno portato a candidarsi a Sindaco, abbiamo il riminese Melucci come Assessore regionale al turismo. In poche parole, se la Regione snobba Rimini, non si lamenti come l’ultimo operatore turistico farebbe, ma faccia valere le sue ragioni, se le ha, tra i suoi “compagni” bolognesi. In seguito Gnassi si è autonominato il “Sindaco delle fogne” litigando con Hera di cui è socio e da cui prende cospicui dividendi e prendendosela con i suoi predecessori che in quarant’anni non hanno fatto nulla per gli scarichi a mare. Se fosse stato eletto dal centro destra sarebbero state posizioni populistiche ma almeno fondate, visto invece che da generazioni appartiene a quella sinistra che secondo lui ha mal governato il problema, è vano e ingeneroso il tentativo di smarcarsi dai “compagni riminesi. Marco Lombardi tuona anche sulla questione dell’IMU”.

Poi ancora. “L’IMU che il Pd difende a Roma e che il Sindaco osteggia a Rimini togliendosi la fascia tricolore come un vetero leghista è la più grossa ingiustiza che il Governo Monti ha fatto nei confronti del ceto medio e cavalcare il diffuso malumore dei cittadini può dare qualche soddisfazione, ma chi ha responsabilità amministrative in una grande città come Rimini, prima di protestare (senza togliersi la fascia) deve chiedersi se ha fatto di tutto per i propri cittadini.” Infine l’affondo: “In un bilancio di oltre 100 milioni di euro, le possibilità di fare politiche a favore dei cittadini ci sono e Ceccarelli, Sindaco di Bellaria, sta dimostrando come con una situazione di bilancio disastrosa lasciatagli dai predecessori (PD) riesce a bilanciare in altro modo il peso dell’IMU su cittadini ed imprese. Bisogna scegliere magari modelli sussidiari estranei alla propria cultura, bisogna tagliare magari proprio in ambiti amici o collaterali, bisogna avere la fantasia, la forza ed il coraggio e la capacità prevedere investimenti privati a sostegno di iniziative pubbliche. Dopo e solo dopo si potrà protestate contro i “compagni romani” che sostengono Monti.”

Sempre sull’IMU il consigliere Eraldo Giudici, sui banchi dell’opposizione per i Popolari Liberali nel Pdl, suggerisce al Sindaco due “prime” mosse. Primo: assumere la delibera per  l’assimilazione all’abitazione principale degli immobili degli anziani che sono in case di ricovero, per evitare che a giugno si paghi una somma maggiore per poi compensarla o per non essere costretti a  chiedere il rimborso a dicembre. Secondo: applicare la possibilità di “differenziare” l’aliquota per categorie catastali, sia per l’abitazione principale che per le altre abitazioni, come suggerito nell’ultima circolare del Ministero delle Finanze della scorsa fine settimana (circ. n. 3/DF/2012), ove si invitano i Comuni a differenziare le aliquote agendo sulle categorie catastali delle abitazioni con caratteristiche di lusso (categorie A/1-A/8 ed anche A/7) e sulle attività economiche alberghi compresi. Tradotto, dice Giudice: un’abitazione di una categoria di maggior pregio e/o di lusso può essere tassata con una aliquota maggiore.

L’introduzione dell’IMU – continua il consigliere – come rilevato da tempo da alcuni avveduti commentatori dei quotidiani economici, ha determinato un ampliamento  nella non equità dell’imposta specie in presenza di classamenti catastali “furbeschi” che sono questione economicamente assai rilevante , e dove il Comune non è mai intervenuto. Analizzando i classa menti per singola zona censuaria (mare, centrale, oltre la statale) la bassa rendita catastale degli immobili è un’anomalia riscontrabile sia per le abitazioni e sia per le attività economiche (alberghi in particolare). Un esempio? In zona censuaria 2 (a mare della ferrovia), un’ abitazione in categoria A/7 in classe 1 (tariffa inferiore) confrontata per singolo vano  con una categoria A/2 della stessa classe da i seguenti valori: la categoria A/7 vale € 162,68 mentre la categoria A/2  vale € 180,76, (ambedue in classe 1 cioè la minore), come dire che  per il catasto vale di più la categoria con caratteristiche inferiori. E conclude. Occorre giustizia fiscale, occorre che con l’introduzione dell’IMU, il Comune finalmente agisca oltre che sulle aliquote anche assumendo iniziative atte a risolvere  le anomale del Catasto.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: andrea gnassibilancio comune riminieraldo giudiciimuimu rimini
Articolo precedente

Pazzaglia: “Il PD è in tutte le stanze dei bottoni: Gnassi si prenda le proprie responsabilità non se la può cavare scaricando le responsabilità solo su Monti”

Articolo seguente

LA CARICA DEI 30 MILA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

LA CARICA DEI 30 MILA

Flash news

EVENTI ENOGASTRONOMICI

Sfratti, contributi alle famiglie in difficoltà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-