• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Nessun Dorma, rassegna di teatro contemporaneo a Cattolica

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cattolica, Eventi, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
IN SCENA Gli attori Paola Vannoni e Roberto Scappin in un immagine riferita allo spettacolo di questa sera

Sei martedì di teatro allo Snaporaz di Cattolica con NESSUN DORMA! Un progetto di Associazione Culturale Celesterosa realizzato in stretta collaborazione con l’Ufficio Cinema – Teatro dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica, con il contributo della Provincia di Rimini e della Regione Emilia Romagna, e il sostegno del CRT – centro di ricerca per il teatro di Milano. Direzione artistica di Silvio Castiglioni. Illustrazioni sono di Georgia Galanti.

Sipario ore 21,00. Ingresso: euro 5,00. A seguire incontri con gli artisti nel ridotto del teatro Salone Snaporaz, Cattolica, Piazza Mercato n 15. Per informazioni e prenotazioni: 0541 966778

Il programma. Si inizia questa sera con Quotidiana.com, il duo romagnolo composto da Paola Vannoni e Roberto Scappin, autori e protagonisti del sorprendente Sembra ma non soffro. Un lavoro spiazzante e divertente, che fa salire dal profondo, esponendoli alla crudezza di un neon, i nostri pensieri più inconfessabili. Seguirà martedì prossimo 13 novembre Teatro Caverna, giovane gruppo lombardo diretto da Damiano Grasselli, che si dedica da anni allo studio e alla valorizzazione di Beppe Fenoglio, con l’anteprima nazionale di: MA IL MIO AMORE È PACO. Lo spettacolo, interpretato dallo stesso Grasselli e da una straordinaria Valentina Battarola, racconta la storia di un inguaribile sciupafemmine di provincia, uomo spavaldo e invincibile, che in una notte di azzardo e di follia, si gioca tutti i propri averi per rilanciare la propria vita, sognando i bagordi della riviera con una giovinetta attratta dagli “uomini di sostanza”. Una messa in scena grottesca che esaspera il sottile gioco di rimbecco tra uomo e donna. Una storia ironica e beffeggiante che sa strappare sorrisi.

Dopo oltre venti anni torna in Romagna un gruppo storico della ricerca negli anni ottanta, il Piccolo Parallelo, di Enzo Cecchi e Marco Zappalaglio, con GERUNDIA FELIX (il 20 novembre) dove si parla spensieratamente di razzismo, intolleranza, compravendita di organi, con parole, grossolane, sentite in giro, al bar, in piazza o al supermarket. Parole che entrano da un orecchio ed escono dall’altro e che, incollate una a una, diventano devastanti. Uno spettacolo duro, a volte surreale, che scivola nel comico, e mostra un imprenditore in attesa di trapianto e un domestico straniero. Un’umanità impietosa che, pur intollerante, non può più vivere senza “l’altro”. Martedì 4 dicembre tocca a I Sacchi di Sabbia di Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo con un piccolo capolavoro: ABRAM E ISAC sacra rappresentazione in cartoon, come recita il sottotitolo. Messo in moto da un breve testo del 1440 di Feo Belcari, lo spettacolo fonde segni contemporanei e segni arcaici in una dimensione performativa sospesa e silente, ironica e sacra, tra testo antico e un con-testo contemporaneo. Una riflessione sull’enigma della comunicazione tra Abramo e Dio, in una dimensione scenica al tempo stesso materica e metafisica, dove la ritualità della “sacra rappresentazione” si colora di nuove impalpabili suggestioni grazie all’uso dei materiali più disparati: dalle sonorità contemporanee alle immagini cartonate ispirate alle maschere di Saul Steinberg. “Piccolo capolavoro di trascinante intensità, che concentra una sorprendente quantità di suggestioni” ha scritto il critico Renato Palazzi.

Gli ultimi appuntamenti di dicembre sono dedicati a due grandi autori romagnoli, e sono novità assolute qui presentate in forma di studio o di primo abbozzo scenico. L’11 dicembre Francesco Tonti, con l’aiuto di Francesca Airaudo, presenta DETECTOR del riccionese Francesco Gabellini. E’ la storia ironica di un portiere notturno che mettendosi alla ricerca, col suo metal detector, di oggetti preziosi smarriti nelle spiagge della riviera, s’imbatte… nella sua giovinezza. Si sorride con tenerezza al cospetto di un uomo semplice e buono, chiuso e poco avvezzo al cambiamento, affezionato al nipote e alla solitudine. Un uomo che a ogni fine stagione non smetterà di imbracciare il suo detector in cerca di storie dimenticate. Prima tappa per la messa in scena di un testo, in romagnolo e italiano, che proietta lo spettatore in atmosfere rivierasche e malinconiche. Martedì 18 dicembre Silvio Castiglioni, coadiuvato dagli interventi visivi di Georgia Galanti, presenta il primo studio del suo nuovo lavoro: L’UOMO È UN ANIMALE FEROCE varietà radiofonico, tratto dai Monologhi e racconti di Nino Pedretti. Finissimo poeta in dialetto santarcangiolese – al pari di Tonino Guerra e Lello Baldini, suoi compagni e amici – ma scomparso nei primi anni ottanta, Nino Pedretti è anche autore di testi in lingua di grande interesse, che non sembrano soffrire il passare del tempo. Originariamente composti per Radio Rai, in un italiano incisivo e asciutto che aderisce con efficacia alla velocità del pensiero, i monologhi di Pedretti sono contraddistinti da un tono amaro e divertito, pungente e visionario, malinconico e crudele. Sulle orme dell’antico progetto di una trasmissione radio, mai realizzata anche per la scomparsa dell’autore, li abbiamo trasposti sulla scena, prima tappa per la realizzazione di un immaginario varietà radiofonico a teatro.

 

 

Tags: castiglionicelesterosadormagalantinessunsnaporaz
Articolo precedente

Il sistema fognario e depurativo, ciclo di incontri pubblici da domani

Articolo seguente

Tetti delle scuole sempre più solari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tetti delle scuole sempre più solari

Seminario organizzato da Save the Dolphins Rimini

Domani a RiminiFiera la presentazione del ‘Programma nazionale per lo sviluppo della green economy’

Calcio, mercoledi il derby Cattolica-Misano. Bene l'azionariato popolare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-