• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Neve, spettacolo indegno

Redazione di Redazione
18 Luglio 2012
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali e l’assessore provinciale Mario Galasso accusano le regioni di non aver riceuto danni dalla neve di aver chiesto risarcimenti pubblici.  Ecco la loro lettera-sfogo.

“Lo spettacolo indecente che sta offrendo  il sistema Italia per il risarcimento dei danni provocati dalle eccezionali nevicate del mese di febbraio dimostra con esattezza matematica lo sfascio, la confusione, l’assoluta assenza di bussola e di buongusto che poi orientano l’opinione e il giudizio generali dell’Europa nei nostri confronti. Come riportato oggi da quotidiani nazionali, Bruxelles non ha digerito per nulla- eufemismo- il ‘conto’ da 2.7 miliardi di euro presentato dall’Italia su vidimazione formale della Protezione Civile Nazionale per accedere ai fondi del cosiddetto Fondo di Solidarietà, creato dalla UE proprio per venire incontro ai Paesi vittime di catastrofi. E Bruxelles ne ha ben donde visto che a far salire in maniera stellare la cifra dei risarcimenti sono state le richieste di alcune regioni del centro e del sud che- a leggere il dossier italiano- hanno subito dalle nevicate di 5 mesi fa più o meno gli stessi danni e gli stessi drammi verificatisi in Emilia Romagna, nella Marche e nell’Umbria. Un mistero gioioso di cui non si trova traccia neanche negli organi d’informazione visto che a febbraio tutti i media raccontavano giornalmente degli inediti disagi, degli sfollamenti, delle imprese rase al suolo, delle strade impraticabili esclusivamente nelle tre regioni del centro nord, ironizzando di tanto in tanto con gli scarsi centimetri di neve che avevano avuto il potere di bloccare Roma.

Basta poi ricordare qualche numero per rendersi conto dell’impatto diretto delle nevicate sul territorio riminese: 27 milioni di euro di danni lamentati dalle imprese agricole, almeno altrettanti dal resto delle aziende tra crolli, cedimenti, ritardi nella consegna delle merci; danneggiamenti a oltre il 70% del patrimonio edilizio privato della Valmarecchia e della Valconca; 70 milioni di euro spesi dagli Enti locali dell’Emilia Romagna negli interventi di soccorso; almeno altri 20 milioni di euro sarebbero necessari per intervenire sugli assi viari e sugli edifici pubblici ammalorati. C’è poi l’indotto di questa calamità: ancora oggi, a mesi di distanza, centinaia di imprese faticano a risollevarsi, costretti a fare i conti con l’incertezza dei risarcimenti e di converso la certezza della fiscalità che non si è fermata.

Il fondo di solidarietà non è una ‘legge mancia’ cui tutti possono attingere. Ma fa rabbia anche il comportamento di chi per ruolo non può limitarsi a fare il ‘passacarte’, inoltrando in automatico all’Europa le mere richieste che arrivano dalle regioni. Il rischio vero è che questa ‘furbizia all’italiana’ adesso sia pagata dai nostri cittadini. Vale a dire che Bruxelles decida di concretizzare il suo sconcerto attraverso un ‘no’ tout court ai risarcimenti, penalizzando i danni veri e accertati. Per la provincia di Rimini questo sarebbe inaccettabile. Ci riserviamo di procedere in tutte le sedi e nei confronti di chiunque a difesa del nostro territorio, gravemente colpito dalle nevicate di qualche mese fa, nel caso in cui il peggiore e il più scandaloso degli scenari dovesse malauguratamente verificarsi”.

 

Tags: dannineveregionistefano vitaliunione europeavalmarecchia
Articolo precedente

GABICCE MARE: LIBRO SU SIMONCELLI

Articolo seguente

MISANO, PREMIATI DUE VIGILI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

MISANO, PREMIATI DUE VIGILI

Trc, il no di Lombardi

Riccione, Pironi spegne il Marano

Sanità Rimini, tagli per 22 milioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-