• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Non bastava la neve, è arrivato anche il conto della siccità. 2012 annus horribilis

Redazione di Redazione
16 Ottobre 2012
in Agricoltura, Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Non bastava la neve. Anche la siccità. “Le coltivazioni che hanno risentito maggiormente del deficit idrico – ha dichiarato l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Juri Magrin – sono soprattutto quelle la cui raccolta si è concentrata tra luglio e settembre, in particolare le colture portaseme (cipolla, bietola, ravanello e carota da seme), i cereali primaverili/estivi (sorgo, mais), le foraggere, le colture industriali (girasole, pomodoro da industria) e i vigneti”. Quanto ai vini la vendemmia pare sia stata di ottima qualità, soprattutto per i vini rossi, anche se con raccolti sensibilmente inferiori alla media, in particolare nelle aree collinari. La produzione complessiva si sitima intorno ai 160-170mila quintali.

Quanto agli accertamenti e i provvedimenti effettuati dal Servizio Provinciale Agricoltura, essi sono stati effettuati su oltre 19mila ettari di superficie agricola utile (Sau) – pari a circa il 55% dell’intera Sau provinciale. L’area – spiegano dalla Provincia – comprende tutti i territori collinari della provincia e alcune aree pianeggianti delle conoidi fluviali del Marecchia e del Conca. Sono 17 i territori comunali – di cui 12 delimitati per intero e 5 in parte – dove le coltivazioni hanno sofferto maggiormente i lunghi periodi siccitosi. In tali aree non sono presenti risorse idriche consistenti e solo un numero contenuto di aziende agricole ha potuto effettuare irrigazioni di soccorso prelevando dai laghetti alimentati da acque superficiali o dai bacini idrografici dei fiumi Marecchia e Conca.

“La Provincia di Rimini, insieme all’Unione Comuni Valle del Marecchia – ha spiegato l’Assessore Provinciale all’Agricoltura, Juri Magrini -, ha trasmesso oggi alla Regione Emilia-Romagna la documentazione tecnica per la richiesta d’attivazione degli interventi a favore delle aziende agricole che hanno subito danni alle produzioni a seguito dell’andamento siccitoso dell’estate appena terminata”.

La Regione – precisano ancora da Via Dario Campana – ha ora il compito di approvare tale delimitazione e richiedere al Ministero dell’Agricoltura il relativo riconoscimento, con pubblicazione del Decreto di declaratoria sulla Gazzetta Ufficiale. Essendo la siccità un evento atmosferico assicurabile da parte delle aziende agricole, attraverso le forme agevolate previste dal Piano Assicurativo Nazionale (Pan), occorre, però, che il Ministero accolga anche la richiesta di deroga della Regione Emilia-Romagna al Pan stesso, motivata in provincia di Rimini dal fatto che le aziende agricole non sono state in grado, se non parzialmente, di assicurarsi in modo soddisfacente. Infatti, come dichiarato dai Consorzi di difesa che stipulano i contratti agevolati con le compagnie assicurative, adeguati strumenti assicurativi sono stati resi disponibili solo in prossimità della chiusura della campagna assicurativa 2012.

 

 

 

 

Tags: agricoleaziendecrisiemilia romagnamaltemposiccitàvendemmia
Articolo precedente

Sottopasso Via Catania – Via dei Martiri a Miramare, inzio lavori

Articolo seguente

Gnassi Presidente della Commissione Città Strategiche Anci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Davide Ortalli
Economia

Rimini. Cna, incontro con i sindaci per parlare di burocrazia

23 Settembre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti   (1)

23 Settembre 2025
Polazzi, Pasini e Benzi
Economia

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Gianandrea Polazzi e Paola Benzi nel Consiglio generale

22 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gnassi Presidente della Commissione Città Strategiche Anci

Il Turismo è tutto al TTG

Agricoltura e "chilometro zero", approfondimento e dibattito

L'agricoltura stila il proprio bilancio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-