• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

PIADINIAMO 2012

Redazione di Redazione
29 Luglio 2012
in Dalla nostra terra, Focus, La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Aria di Romagna dappertutto. Si è conclusa ieri la prima edizione di “Piadiniamo – La Romagna, com’era una volta”, un  week end che il 27 e 28 luglio ha visto come protagonista principale la signora Piadina. Siamo in pieno centro a Savignano Sul Rubicone,  con una miriade di persone per le strade lungo un percorso gastronomico davvero senza precedenti, pronto a soddisfare ogni tipo di palato. Con 10 euro una vera e propria cena: 3 degustazioni di piadina a scelta tra quelle più classiche con gli affettati o formaggi a quelle più particolari con le alici marinate, radicchio e cipolla di tropea, taleggio, cotto e pomodorini per finire con le piade dolci per i più golosi, anche queste delle più disparate, come la piada con lo squacquerone e fichi caramellati, mascarpone e marmellata, taleggio pere e noci, il tutto accompagnato da una birra artigianale da 0,40. Anche i ristoranti del centro si sono uniti con tavolini sotto le stelle proponendo menù particolari  per lo più di tradizione contadina a prezzi davvero convenienti.

A fare da contorno, tra uno stand e l’altro, dimostrazioni pratiche di antichi mestieri, una mostra di trattori  d’epoca e una ambientazione campagnola ad hoc con balle di fieno ovunque. Non potevano mancare poi spettacoli folkloristici, con canti e balli tradizionali e recite dialettali. Molti i nostalgici che, oltre a gustarsi la serata, non si sono lasciati scappare l’occasione per ricordare insieme i “bei” vecchi tempi o a spiegare ai nipotini com’era la vita di una volta o come funzionavano certi attrezzi. Tantissimi i giovani, provenienti da tutto il circondario, pronti a sperimentare soprattutto le delizie “moderne” e rivisitate del “pane dei poveri”, simbolo della gastronomia Romagnola non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ad ogni stand file interminabili, diversi i commenti agli organizzatori sui tempi di attesa perchè “non si può aspettare due ore per una piadina!” fino a chi addirittura ha detto “non ho osato sperimentare più stand per non dover passare tutta la serata in file lunghissime, per cui ho usato tutti i tagliandini in un unico stand”.

Attenti alla qualità dell’evento, la risposta degli organizzatori non si è fatta attendere: “Miglioreremo sicuramente nella prossima edizione. Questa è la prima e sinceramente non ci aspettavamo un’affluenza di questo livello, non eravamo pronti a dover soddisfare tutta questa gente”. Gli stessi esercenti, aperti per l’occasione anche nell’arco della serata, hanno detto che lo scorso week end per il Wine Festival sono arrivate tante persone ma così tante come in queste serate non si sono mai viste”. Possiamo dire che il pretesto di usare la piadina per organizzare un week end di festa popolare all’insegna della tradizione è riuscito benissimo e l’attesa, a volte effettivamente lunga, è stata però ripagata con una cenetta davvero coi fiocchi.

Milena Zicchetti
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: piadinapiadiniamorubiconesavignano
Articolo precedente

9 Bar, invito alla sbornia e volgarità

Articolo seguente

Eleganza come valore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST?

2 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Focus

Rimini Meeting, Pizzaballa: «Ripartiamo dalla mitezza»

31 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
Palazzo Garampi
Focus

Rimini. Consiglio comunale del 29 luglio: ordine del giorno

29 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Focus

San Leo. Rocca, consolidata la parete sud con un costo di 2 milioni di euro

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Eleganza come valore

ADDIO PROVINCIA

Sangue, donazioni prima di andare in vacanza

Lago Santarini, perplessità e preoccupazione per l'area

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-