• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Polverelli, chiude la bottega dopo 51 anni

Redazione di Redazione
19 Gennaio 2012
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Mario Polverelli ha chiuso la sua bottega di via Pascoli lo scorso 31 dicembre, dopo 51 anni di fotografie, duplicazioni, archiviazioni. Ha nei suoi speciali e ordinati cassetti tutte le immagini dei morcianesi, di Morciano e non solo, dai primi del ‘900 fino ad oggi. Grazie al Comune, alla Bpv, ha pubblicato tre libri. Uomo profondo, generoso e dal basso profilo. In stile inglese si direbbe. Fa parte degli Amici del sabato e degli Amici del giovedì; due combriccole che si ritrovano a tavola per godere delle bellezze della vita. La famiglia ha anche una foto-ottica a Rimini, in via Roma.

– Mario Polverelli è nato a Morciano di Romagna il 23 novembre 1933. Sposato con Guerrina ha due figli, Roberto e Alessandro. Il suo amore per la fotografia diventa un mestiere nella prima adolescenza. Nel 1960 apre in via Pascoli 10 (dove ancora oggi si trova), lo studio “Foto Ottica Polverelli”. In quasi cinquanta anni ha raccontato Morciano attraverso i suoi scatti: persone, strade, edifici, piazze, eventi e avvenimenti. Lo ha fatto con passione e meticolosità come si conviene a un “certosino”. Ogni sua foto è un racconto, un’esperienza precisa e della quale possiamo quasi udire una voce, un suono. Su Morciano, Polverelli ha raccolto quasi tutte le immagini possibili dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Ha avuto l’accortezza, la lungimiranza e la sensibilità di fare e archiviare sempre una copia di tutte le foto che i concittadini gli portavano a riprodurre. Nel suo curriculum può vantare alcune importanti mostre. La prima risale all’85, quando per festeggiare venticinque anni di lavoro espose i suoi scatti nella biblioteca comunale, dove fu proiettato anche il filmato “E nost bel Murcen”. Dieci anni dopo, in occasione del trentacinquesimo compleanno, nei locali di via Marconi di Luciano Innocenti, furono esposte duecentocinquanta foto che rappresentarono uno spaccato di storia morcianese e che furono viste, stando al numero delle firme sul libro delle presenze, da 2500 persone. La terza esposizione, questa volta foto di scolaresche, fu allestita nel padiglione fieristico di Morciano l’11 ottobre 1992 in occasione della mostra ornitologica.
A Rimini, negli spazi della vecchia fiera durante “Art’arte”, Poverelli allestì nel 1996 una quarta mostra.
Le foto di Polverelli sono state pubblicate non solo in libri, testi e trattati, ma anche da tutti i giornali della provincia di Rimini e non solo: “l’Ape del Conca, il Resto del carlino, la Voce, il Corriere Romagna, la Valle, la Piazza, Forum”. Ha fotografato tutti i personaggi prestigiosi arrivati a Morciano. Solo qualche nome: Rita Levi Moltalcini, Giulio Andreotti, Philippe Noiret, Giuseppe Tornatore, Arnaldo Pomodoro. Nel 2002 il Lions Club Morciano – Valle del Conca gli ha consegnato il “Premio alla professionalità”. Racconta: “Questo primo volume è l’omaggio alle radici della nostra cittadina. Le foto sono state raccolte con sacrificio e amore, conservandole come fossero un tesoro. Le dedico a tutti i concittadini ai quali va il mio sentito ringraziamento. Mi auguro, profondamente e con la massima onestà, che possano gioire, dilettarsi e rallegrarsi, sfogliando le pagine che raccontano il nostro caro paese. Infine, il mio sentito e sincero riconoscimento va al sindaco Giorgio Ciotti e alla sua giunta per aver fornito, attraverso tale opera, l’opportunità di conservare l’importante memoria dei nostri padri e tenerla stretta nel nostro cuore come un grande tesoro”.
(Brano tratto dal primo libro fotografico firmato da Mario Polverelli)

Articolo precedente

Cardellini, poeta su You Tube

Articolo seguente

Ritorna il corso di fotografia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ritorna il corso di fotografia

Foro Boario

Amarcord Morciano La meglio gioventù c'è sempre stata

Rossana Allegri, quando l'arte si fa curare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-