• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Quando le opinioni diventano notizia

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ora che la Piazza ha la propria edizione digitale, non potevano più rimanere nel cassetto. E sono tante. Così da oggi iniziamo la pubblicazione delle “Grandi interviste della Piazza”. Una ogni domenica, on line dalle 8 del mattino. Di che cosa si tratta? Sono interviste realizzate dalla Piazza a personaggi famosi e influenti. Nel senso che le loro opinioni spesso diventano e fanno notizia a livello nazionale e nei circuiti che contano. Non si tratta di interviste recenti. Ad essere sinceri di alcune ignoriamo proprio l’epoca in cui sono state realizzate. Dunque per il momento le pubblichiamo “incomplete” senza svelare la loro “età”. Iniziamo con Tito Boeri. Lo presentiamo brevemente. Economista, Ph.D. in Economia alla New York University, ha lavorato ai piani alti: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Commissione Europea, Ufficio Internazionale del Lavoro. Attualmente è professore ordinario alla Bocconi. Molti lo conoscono, più semplicemente, per gli articoli di analisi e approfondimento pubblicati sul sito Lavoce.info. La prossima sarà pubblicata domenica 29 aprile. Buona lettura.

Lettere e commenti a: redazione@lapiazzarimini.it. 

L’INTERVISTA

Tito Boeri

Dott. Boeri, che cosa deve chiedere il bravo imprenditore allo Stato?
“Si ha bisogno di un contesto favorevole per fare impresa. L’imprenditore deve essere sicuro di poter contare su leggi e normative efficienti che non vengono cambiate, che non siano soggetto alle stagioni e ai cambiamenti della politica. Necessita di un prelievo fiscale corrispondente alla qualità dei servizi. E tutta una serie di condizioni interne favorevoli legate al settore pubblico. Dovrebbe essere ridotto il monopolio nei servizi; questi se non sono in regime di mercato impongono alle nostre imprese costi elevati. Costi che frenano la nostra capacità competitiva quando altrove i servizi costano meno. Gli attuali provvedimenti presi dal governo sono un passo importante in tale direzione. Anche se nei settori dell’energia, dei trasporti, delle telecomunicazioni, resta ancora tantissimo da fare. Il bravo imprenditore non deve chiedere aiuti allo Stato che sono ossigeno di breve periodo”.

Gli esperti affermano che fare impresa prima ancora che questione tecnica, è un fatto culturale. Pensa che  gli imprenditori italiani hanno ancora lo spirito giusto per competere?
“Certamente. Vedo molte esperienze  di successo sui mercati. Penso alla Brembo, alla Magneti Marelli. Esempi che dimostrano che se ci si impegna, se si fa ricerca e innovazione, anche senza poter contare su uno Stato efficiente, è possibile farcela. Se ci fosse un contesto generale e fra imprese sarebbe di certo d’aiuto. Se ci fosse una politica per facilitare le esportazioni anche”.

Che cosa dovrebbero fare le imprese per essere competitive?
“Sono obbligate a rischiare, investendo in ricerca e in sviluppo. Cose che pagano nel medio e lungo periodo e non nel breve. Va investito nella formazione dei giovani e non utilizzarli come lavoro flessibile. Moltissimi imprenditori hanno capito tutto ciò e hanno migliorato le propri prodotti, hanno ampliato i propri mercati. Credo che gli imprenditori possano prendere come modello i casi di successo dei colleghi”.

Che cosa si possono aspettare le piccole e medie imprese dal futuro?
“La piccola e media impresa ha dato molto. E ce n’è una parte importante che è riuscita a penetrare i mercati, a conquistare nuove quote, usando nuovi e alti strumenti. La piccola e la media impresa rispetto alla grande spesso non riesce a tener conto dei vantaggi e dei benefici che ci sono con l’apertura di mercati come quello indiano e quello cinese. Personalmente non credo nell’unione delle piccole imprese. Penso che potrebbero essere più competitive se usufruiscono di servizi esterni che si trovano nei sistemi locali. Non va dimenticato che le imprese diventano più competitive se gareggiano tra loro. Paradossalmente avviene che un’impresa più sta lontano dalla concorrenza e più si indebolisce. Credo che il sistema imprenditoriale italiano abbia sofferta della poca concorrenza quando era abitudine svalutare la lira per vendere le merci. Con l’euro, sotto la pressione della concorrenza, molte aziende hanno reagito in modo positivo”.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: grandi intervistepiazza on linetito boeri
Articolo precedente

Bellaria Igea Marina, nuovi servizi ai cittadini

Articolo seguente

SPECIALE ELEZIONI CORIANO 2012

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SPECIALE ELEZIONI CORIANO 2012

SVILUPPO, FASSINA A RIMINI

Dove andranno gli italiani in vacanza? Scenari e previsioni.

25 APRILE 2012

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-