• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini per Simone Cantarini

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Pesaro, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il pesarese Simone Cantarini è tra i massimi pittori del Seicento. Attivo tra Marche ed Emilia, fu tra gli allievi di maggior spicco del bolognese  Guido Reni e della sua celebre bottega.Nel quarto centenario della nascita di Cantarini (Pesaro 1612 – Verona 1648) il Museo della Città di Rimini, che conserva il radioso San Giacomo in gloria, l’opera più aulica del ‘genio ribelle’, propone una esposizione di dipinti provenienti da importanti collezioni private. Opere inedite o mai esposte si affiancano a quadri già noti dell’artista pesarese e di altri autori della scuola di Reni.

La morte violenta e prematura interruppe l’intensa attività artistica di Cantarini, caratterizzata da un indiscusso talento e una vorace curiosità, ma anche da una determinazione poetica e una irrequietezza di spirito che lo portarono a isolarsi nel convenzionale ambiente artistico bolognese. Un destino bruciato in convulse premesse, gravide di pentimenti e ripensamenti, che tuttavia non infrangono mai la serenità della forma, nè la certezza della grazia.

Dalle pareti di palazzi privati e di collezioni particolari giungono a noi bellissime figure a mezzo busto che ci rivolgono uno sguardo enigmatico; scene mitologiche incompiute che sembrano dipinte due secoli dopo e temi sacri da cavalletto narrati con struggente sentimento. La mostra che prende avvio proprio dal celebre S.Giacomo in gloria e dal suo disegno preparatorio si snoda attraverso le relazioni e i confronti con artisti coevi e seguaci del Cantarini: tra gli artisti in mostra Lorenzo Pasinelli, Gian Giacomo Pandolfi, Giovan Francesco Guerrieri, Gian Domenico Cerrini, Guido Reni, Guido Cagnacci, Giovanni Giacomo Sermenti, Michele Desubleo, Pier Francesco Cittadini, Flaminio Torre, Cristoforo Savolini, Felice Torelli.

“Abbiamo scelto di esporre – racconta Massimo Pulini, curatore delll’esposizione, nonché assessore alla Cultura del Comune di Rimini – questi intensi frammenti di pensiero vicini a opere di artisti che lo hanno affiancato o seguito nella vita, con la consapevolezza di rendere un omaggio parziale ma sincero e rilanciando la promessa di una mostra dei mirabili disegni di Cantarini nella grande rassegna di grafica che la Città di Rimini ha in animo di promuovere nell’autunno del 2013”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA MOSTRA

Rimini, Museo della Città
Via L.Tonini,1
15 dicembre 2012 – 17 febbraio 2013
Orario: da martedì a sabato 8.30-13/16/
Domenica e festivi 10-12.30/15/19  Lunedì chiuso- ingresso libero
Info: 0541793851 museo@comune.rimini.it

Tags: mostra CantariniMuseo Cittàrimini
Articolo precedente

Raccolta umido, Riccione 3° posto in regione

Articolo seguente

Rimini Fiera tiene e rilancia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera tiene e rilancia

A Guido Lucchini e Massimo Tamburini il Sigismondo d’Oro 2012

ESCLUSIVO Cinque chef riminesi ai fornelli per Natale. Le ricette e le sorprese, che non mancano mai!

Gradara, tablet gratis per i ragazzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-