• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

RIMINI, QUALI ENERGIE ALTERNATIVE

Redazione di Redazione
25 Marzo 2012
in Ambiente, Attualità, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Esperienze a confronto, indicazioni per elaborare piani d’azione del clima, proposte per un uso efficiente dell’energia in edilizia. Sono i temi al centro dell’incontro pubblico promosso dal Partito democratico della provincia di Rimini, in programma martedì 27 marzo alle 20.30 nella sala del Buonarrivo (corso d’Augusto 231), con amministratori, imprese, professionisti e cittadini. Si parlerà delle proposte del Pd in materia di energia insieme a Emma Petitti, segretario provinciale Pd Rimini; Emanuele Barogi, responsabile energia ambiente Pd Rimini; Stefania Sabba, assessore all’ambiente ed energia della Provincia Rimini; Alberto Rossini, dirigente Provincia di Rimini; Sara Visintin, assessore all’ambiente ed energia del Comune Rimini; Davide Frisoni, energy manager Comune di Rimini; Roberto Piva, consiglier! e regionale Pd. La tavola rotonda si propone di mettere a confronto esperienze e indicazioni utili per l’elaborazione dei Piani d’azione per il clima, previsti dal Patto dei Sindaci verso il 20-20-20, di esaminare il percorso verso una Direttiva Provinciale per un uso efficiente dell’energia in edilizia e di approfondire il concetto di “edifici a energia quasi zero”, introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia. Comuni, Provincia e Regione sono impegnati per città energeticamente più efficienti, con una migliore qualità ambientale. Nuovi assetti urbani e territoriali, edifici e infrastrutture a basso consumo di energia, aree verdi e l’adozione di tecnologie avanzate, mitigano le emissioni globali e l’inquinamento locale, favoriscono l’adattamento al cambiamento climatico, riducono i costi energetici di famiglie e imprese, migliorano il clima delle città. Con il Patto dei Sindaci promosso dall’Unione europea anche al fine di raggiungere gli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni (almeno -20%), di potenziamento dell’efficienza energetica (+20%) e di aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili (+20%), le comunità locali vengono coinvolte in tutta la strategia europea. Il Comune di Rimini sta avviando la costruzione partecipata del proprio Piano.  Con l’adesione i Comuni si possono impegnare a aumentare l’impiego di risorse naturali locali rinnovabili e favorire, di concerto con le forze economiche e sociali, la promozione della competitività e della ricerca scientifica sul territorio; attuare obiettivi di risparmio energetico; promuovere l’efficienza energetica e integrarla negli strumenti di pianificazione urbanistica e nelle forme di governo del territorio; assumere gli scenari di produzione, consumo e potenziale energetico come quadri di riferimento con cui dovranno misurarsi sempre di più le politiche territoriali, urbane ed ambientali in un’ottica di pianificazione e programmazione integrata, anche attraverso la creazione di aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA); perseguire l’obiettivo di progressivo avvicinamento dei luoghi di produzione di energia ai luoghi di consumo, considerando il territorio non omogeneo rispetto alle potenzialità energetiche, favorendo ove possibile lo sviluppo di impianti di produzione energetica diffusa; promuovere iniziative di informazione e formazione verso i cittadini.

Tags: energie alternative riminifonti rinnovabili riminipiano energetico riminisostenibilità ambientale
Articolo precedente

LOMBARDI: “IL TEMPO E’ GALANTUOMO”

Articolo seguente

CATTOLICA CONSIGLIO COMUNALE STRATEGICO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Cattolica, palazzo comunale

CATTOLICA CONSIGLIO COMUNALE STRATEGICO

IL DIBATTITO - LOMBARDI (PDL) E PETITTI (PD), PROVE DI DIALOGO

PSICHIATRIA, IL DISTURNO BIPOLARE

MISANO, MASSIMO CACCIARI IN CATTEDRA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-