• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

RIMINI STATISTICHE DEMOGRAFICHE

Redazione di Redazione
29 Marzo 2012
in Attualità, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nei giorni scorsi due giornate hanno immortalato “Rimini”; martedì la presentazione del “Report demografico” e, ieri pomeriggio, il Rapporto sull’Economia. Due strumenti preziosissimi per leggere la realtà locale. Partiamo dal primo, al secondo dedicheremo nei prossimi giorni uno speciale commentato.

Il bilancio demografico. La popolazione residente nella provincia di Rimini al 1° gennaio 2012 è di 332.071 residenti (48,3% maschi e 51,7% femmine) con una crescita rispetto all’anno precedente, di 2.827 unità (+0,9%) dovuto alla sola componente migratoria; senza il saldo naturale sarebbe stato negativo: +95 masci, – 129 donne uguale 34 persone in meno su questo lembo di terra. Il saldo naturale torna a segnare valori negativi dopo anni di ripresa. Il 2011 rispetto al 2010 ha visto registrare 230 nascite in meno e 59 decessi in più. In calo sia le nascite italiane (-7%) che straniere (-6,6%). Le famiglie residenti complessive sono 141.288 con un incremento di 1.894 (+1,4%) rispetto all’anno precedente. Tra i comuni con incremento superiore a quello medio provinciale spiccano in particolare San Clemente (+4,8%), Montecolombo (+4,5%), Saludecio (+3%) e Montescudo (+2,7%). Il 75% dei cittadini stranieri residenti si concentra nei 5 comuni di costa (un 58% solo nei comuni di Rimini e Riccione). 4,4% nei territori dell’Alta Valmarecchia. Sul totale dei Paesi Esteri rappresentati sul territorio provinciale: gli Albanesi, pur facendo registrare una riduzione del loro peso percentuale, restano ancora il gruppo più numeroso 23,7%, seguiti dai Rumeni 14,3%, Ucraini 11,3%, Marocchini 5,6% e Cinesi 5,8%. I residenti con 65 anni o più sono 69.297 (43,2% maschi e 56,8% femmine). I residenti con 75 anni o più sono 34.878 (39,3% maschi e 60,7% femmine). I residenti con 80 anni o più sono 21.214 (36,2% maschi e 63,8% femmine). Complessivamente i senior (65 anni e oltre) rappresentano il 20,9% della popolazione residente complessiva, mentre gli anziani con 75 anni e oltre il 10,5% e gli 80 anni e oltre il 6,4%. Tra le “curiosità” Saludecio, che supera la soglia dei 3.000 abitanti e passa nella fascia demografica successiva. Al 1° gennaio 2012 le persone più anziane residenti sul territorio provinciale sono 2 ed hanno 105 anni compiuti, sono entrambe femmine e risiedono rispettivamente nei comuni di Santarcangelo di Romagna e Novafeltria. Il Report demografico è realizzato dall’Ufficio Statistica della Provincia di Rimini. Progettazione e coordinamento: Rossella Salvi. Elaborazione dati: Cristina Biondi.

Immagini dell' Ufficio Statistica della Provincia di Rimini.

 

 

 

 

 

Tags: immigrazione riminirapporto demografico rimini 2012statstche rimini
Articolo precedente

TURISMO, AVANZO DI RISORSE

Articolo seguente

LIBRI, “LA VITA ACCANTO”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
Il sindaco Biancani con Ullah
Attualità

Pesaro. Riapre edicola in piazza Matteotti

17 Aprile 2025
Saiano
Attualità

Rimini. Tra i percorsi giubilari i Cammini e Vie di Francesco che da Rimini e Firenze arrivano a La Verna, proseguendo poi verso Assisi e Roma

16 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

LIBRI, "LA VITA ACCANTO"

TEATRO, STASERA NON ESCORT

RICCIONE, CONTI FATTI

CATTOLICA, I NUMERI DELLA MANOVRA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-