• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Savoretti, la storia di un misanese in Belgio

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2012
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Compila” modulistica scientifica per aziende farmaceutiche. Gavetta alla Coca Cola dove fa 12 ore al giorno il sabato e la domenica per poter studiare. Ogni tre anni nuova azienda. Tra i 300 responsabili mondiali di una multinazionale da 40mila dipendenti

PERSONE

– Fiorenzo Savoretti in questo momento sta “compilando” la modulistica scientifica per permettere a due aziende farmaceutica italiane, la Zambon e la Recordati (eccellenza da 4.000 dipendenti di cui essere fieri), lo sbarco delle molecole nel Benelux (Belgio-Olanda-Lussemburgo). E’ uno dei tanti giovani misanesi in giro per il mondo a dare prestigio al nostro Paese. Racconta con una buona dose di sano umorismo e profilo basso: “A scuola me la sono sempre cavata, ma non sono mai stato un primo della classe”. Naturalmente chi scrive non gli crede, ma ne apprezza la riservatezza.
Figlio di Corrado, quella di Savoretti da Misano Monte è quasi una favola, ma più fantasiosa. Con ordine. Siamo nel 2000; Fiorenzo studia biologia a Bologna. Con l’Erasmus chiede Barcellona, come prima destinazione; l’allegria della Spagna attira. Ricorda: “Fortunatamente non vinco la borsa di studio. Finisco in Belgio, ad Anversa nel dipartimento di biologia vegetale; ero l’unico borsista biologo. Prendo lezioni di fiammingo da una giovane insegnante, Zoe. Che poi diventerà mia moglie. Torno a Bologna e mi dico che mi devo dare una mossa a finire il corso di laurea. Do 8-9 esami in nove mesi. Chiedo di fare la tesi in Belgio”. Nel frattempo il giovane misanese padroneggia tre lingue: olandese (sarebbe poi il fiammingo): il francese e l’inglese.
La sua avventura belga parte dalla gavetta. Trova lavoro per un anno e mezzo alla Coca Cola in un ruolo non da laureato. Riprende in mano i libri per un master come coordinatore ambientale. Per poter studiare, chiede di poter lavorare il sabato e la domenica per 12 ore al giorno. Nonostante che Anversa sia uno dei principali poli chimici europei, Fiorenzo non trova un lavoro adeguato. Trova però un nuovo lavoro alla Sgs, un’azienda svizzera con capitale Fiat e dalla quale è passato come amministratore delegato anche Sergio Marchionne, attuale boss Fiat. Qui ha inizio la sua carriera come consulente farmaceutico. Stila i dossier per registrare i farmaci nei vari ministeri della Sanità in giro per il mondo. Alla Sgs resta due anni e mezzo. Poi la stessa Sgs presta il giovane Savoretti come consulente alla Johnson & Johnson.
Attraverso un collega va alla multinazionale americana Quintiles. Colosso da 40mila dipendenti, si occupa di studi clinici; cioè i medicinali prima vengono testati sugli animali, poi sulle persone sane. Infine, se tutto va secondo i protocolli, si passa agli ammalati. Fiorenzo Savoretti diventa uno dei 300 responsabili internazionali.
Dal grandissimo al piccolissimo; dopo due anni e mezzo di Quintiles cambia la giostra della sua vita. Passa alla Mpi Archemin. Nove persone, una struttura minuscola e dinamica. Afferma Fiorenzo, che tre volte l’anno fa ritorno a Misano Monte: “Ho sempre svoltato nei momenti giusti. Quando sento di essere padrone di quello che faccio, sento che devo cambiare per trovare nuovi stimoli”.
La moglie Zoe professoressa d’inglese all’Università, due figli, quando vengono in Italia fanno provviste di piadina, Caffè Pascucci e bagnoschiuma Paglieri. Della cucina italiana non si fanno mancare nulla.
A chi gli chiede dell’Italia, del lavoro e dei giovani, racconta: “Se fossi rimasto in Italia sarei andato in depressione. In Belgio, i giovani a 22 anni sono già fuori di casa a lavorare. La società è molto competitiva, ma se resti a spasso ricevi un sussidio di 1.200 euro al mese dallo Stato. In Italia, si è troppo protetti dal nucleo familiare. E non solo”.

Articolo precedente

Progetto Sofia, raccolti altri 4mila euro

Articolo seguente

Filosofia Gifar: migliori macchine, migliore qualità, miglior post-vendita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Filosofia Gifar: migliori macchine, migliore qualità, miglior post-vendita

Nuova Statale 16, perché non utilizzare la galleria di Scacciano?

Addio a Domenico, passava ore a fantasticare con le foglie degli alberi

Misanesi in serie A

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-