• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Soldi alle scuole private, quale criterio?

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2012
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’INTERVENTO

Quello che le suore non dicono

– Ai fini di acquisire ulteriori informazioni in merito alla discussione in corso circa i finanziamenti alla scuola paritaria credo sia utile sapere che l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna tutti gli anni eroga dei contributi specifici.
Lo scorso anno 2010/11, ad esempio, su un totale di quasi 45 milioni di euro per le scuole paritarie, le Maestre Pie di Cattolica hanno beneficiato di un finanziamento di 106.500 euro per la scuola primaria e 37 mila per la scuola dell’infanzia. La somma la lascio calcolare a Del Corso e Mancini (difensori dei finanziamenti pubblici alle private): se vogliono dormire sonni ancora più tranquilli possono raddoppiare la cifra per includere anche i fondi del 2009/10.
Vorrei ricordare che l’Arcobaleno, da sempre, ha sostenuto che la ripartizione dei fondi tra scuola Statale e Paritaria (entrambe sono scuole pubbliche ai sensi della legge 62/2000 e non per concessione della giunta Micucci ) avrebbe dovuto essere riequilibrata (nel 2008 gli scolari delle suore beneficiavano di 82 € pro capite contro i 59 € degli statali).
Oggi che, a causa dei tagli statali e di un bilancio ereditato pressoché fallimentare, quelle cifre non sono più raggiungibili, la delibera proposta è assolutamente coerente con quanto promesso dallo stesso Arcobaleno ai cittadini in campagna elettorale e cioè pari stanziamento.

Amedeo Olivieri (insegnante)

L’INTERVENTO

‘Contributi in base al numero dei bambini’

a fondo perduto, ma contributi legati a progetti concreti che tengano conto soprattutto del numero di bambini coinvolti. Perché appare chiaro che le scuole avranno spese incrementali al numero di bambini iscritti, pertanto nessun pregiudizio ideologico, ma un approccio concreto e di buon senso è all’origine di questa decisione che riguarda anche l’Istituto delle Maestre Pie tanto quanto le scuole pubbliche presenti sul territorio e frequentate da un numero di bambini largamente superiore a quello gestito dalle suore.
E’ proprio avendo ben presente la proposta educativa offerta dalle suore che abbiamo confermato il contributo pubblico, ma riteniamo i bambini tutti uguali sia che frequentino la scuola pubblica che quella privata e siamo convinti che il contributo economico debba essere legato alla presentazione di progetti e programmi educativi e non a criteri del tutto aleatori e discrezionali (che forse qualcuno vuole invece mantenere, intervenendo sulla stampa prima ancora che la delibera venga formalizzata). Per questo motivo, l’eventuale decisione di alzare le rette scolastiche da parte delle Maestre Pie è, se sarà attuata, una autonoma iniziativa di un soggetto privato che non ha alcun legame di dipendenza economica con il Comune.
Capigruppo maggioranza:
Luca Ercolessi (Pd) – Enrico Del Prete (Arcobaleno-Sinistra-Libertà) – Tiziano Tonti (Italia dei valori) – Severino Galli (Cattolica con Cecchini).

Articolo precedente

Premiato l’Acquario di Cattolica

Articolo seguente

Teresa, addio a 100 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teresa, addio a 100 anni

Giovanni, altro viaggio per le suore di madre Teresa

Progetto Sofia, raccolti altri 4mila euro

Savoretti, la storia di un misanese in Belgio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-