• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

SPECIALE TERREMOTO EMILIA 2012

Redazione di Redazione
6 Giugno 2012
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

(6 giugno 2012) – Si sposta dagli appennini al largo delle coste di Ravenna a una profondità di 25.6 km l’epicentro del terremoto che dal 20 maggio interessa l’Emilia. Propria questa mattina, alle 06.08 un terremoto di magnitudo 4.5 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Pianura padana emiliana.

Avvertino distintamente anche nel Riminese, ancora una volta non si registrano danni a persone e cose. Si aggrava invece il bilancio delle vittime in Emilia dove, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione Emilia Romagna, sono 54 i Comuni colpiti, oltre 12mila sfollati, 223 le scuole danneggiate e 26 il  numero delle vittime.

L'epicentro della scossa di oggi 6 giugno al largo di Ravenna. Immagine INGV

I precedenti aggiornamenti.

(31 maggio 2012) – “La paura nella gente è palpabile, circa 600 persone hanno montato le proprie tende in vai punti del paese per sfuggire al rischio dei crolli e di nuove scosse”. Lo ha appena riferito l’assessore alla Protezione Civile della Provincia di Rimini Mario Galasso da Cavezzo. Per coordinare meglio la pianificazione e la logistica degli interventi di assistenza alla popolazione, i funzionari e i volontari della nostra Protezione Civile stanno organizzando, sempre a Cavezzo, l’allestimento di un secondo campo di accoglienza.

I danni del terremoto sono pesantissimi. Dopo LA PRIMA SCOSSA del 20 maggio 2012 e la LA SECONDA SCOSSA del 29 maggio 2012, l’Emilia inizia a fare i conti con i danni. Nel modenese città deserte, il patrimonio storico è gravemente compromesso, palazzi sbriciolati, si vive nelle tendopoli, molti scelgono di rimanere in macchina. La preoccupazione rimane alta. Oltre ai danni, le inchieste. Gli inquirenti vogliono capire come mai molti capannoni industriali, anche di recente costruzione, siano risultati così fragili. Il percorso non sarà breve.

Per quanto riguarda gli sfollati la Provincia di Rimini raccomanda di seguire in maniera rigorosa la seguente procedura. Le richieste delle popolazioni terremotate per ricevere ospitalità presso le strutture ricettive romagnole devono essere indirizzate “al proprio Sindaco che le invierà alle Prefetture di competenza dove sarà presente un referente di Federalberghi che ha la situazione della disponibilità alberghiera ed indirizzerà ogni singolo cittadino (o famiglia) presso la specifica struttura ricettiva.” Qualora i cittadini residenti in zone terremotate fossero già in viaggio o addirittura già arrivati a Rimini, il consiglio è di farli mettere in contatto con la Prefettura di origine (Modena, Ferrara o Bologna) e gestire ogni singolo caso, facendolo rientrare nel percorso sopra descritto. Ecco i riferimenti: CCS Provincia di Modena Assistenza alla popolazione: Sig.ra Chiara Bezzi tel. 059200214 fax 059200240- Coordinamento Prefettura di Modena/Provincia di Modena: Sig.ra Nicolini tel. 059200210 fax 059200240.

Da ieri pomeriggio, intanto, i  volontari della Protezione Civile della Provincia di Rimini hanno assunto il coordinamento del campo di accoglienza di Cavezzo, paese del modenese situato nell’epicentro del sisma di ieri mattina, dove sono già presenti, oltre la cucina da campo, anche  venti volontari della Protezione Civile riminese.

Raccolta Fondi. Anche la Regione Emilia-Romagna ha attivato una raccolta fondi rivolta a quanti – privati ed Enti pubblici – desiderano versare un contributo per far fronte ai costi del terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara e Bologna. Si può donare inviando un SMS o chiamando da rete fissa il numero 45500 per donare 2 euro (servizio attivo con gli operatori TIM, Vodafone, WIND, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca e su rete fissa con Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e Tiscali).

Per i privati le possibilità sono le seguenti:
– versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a: Regione Emilia-Romagna – Presidente della Giunta Regionale – Viale Aldo Moro, 52 – 40127 Bologna;
– bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza – Bologna, intestato a Regione Emilia-Romagna, IBAN coordinate bancarie internazionali: IT – 42 – I – 02008 – 02450 – 000003010203;
– versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182 (per i versamenti dall’estero il codice BIC/SWIFT è UNCRITB1NU2).

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: alberghi rimini terremotoingvsfollati riminiterremoto emiliaterremoto emilia 2012terremoto modena
Articolo precedente

“CAPOGIRO” AL SAN FRANCESCO

Articolo seguente

MALATTIE VASCOLARI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Lupo a San Giovanni in Marignano
Attualità

Morciano di Romagna. Serata pubblica “Il lupo in Valconca: la presenza negli spazi urbani” 20 novembre, alle ore 20.30

18 Novembre 2025
Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

MALATTIE VASCOLARI

GRADARA, 5 CAPOLAVORI FIAMMINGHI IN MOSTRA

VILLA FASTIGGI, CONSEGNATI I PATENTINI

LA LETTERA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
  • Montescudo-Monte Colombo. “L’ex consigliere comunale Valter Ciabochi aggredito da un ex assessore ed il figlio” 20 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17 20 Novembre 2025
  • Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-