• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

TERZA EDIZIONE DI FUMO – “Futurismo Morcianese”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Focus, Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La terza edizione di FU.MO – “Futurismo Morcianese” –  è dedicata alla Cinematografia. Dal 27 al 29 luglio un ‘look’ futurista svilupperà il tema della cinematografia, ma anche della fotografia, della simultaneità della visione e del sodalizio delle arti (musica, teatro, arte circense ed interazione con il pubblico attraverso la giocoleria e il funambolismo) con spettacoli, esposizioni e salotto culturale, negozi aperti con vetrine a tema, sfilata di figuranti con acconciature e trucco futurista; osterie e ristoranti con menù futuristi, mercato d’artigianato artistico.

Tra le novità 2012 spicca la tematizzazione delle vie ad ognuna delle quali è stata attribuita una scenografia particolare, in correlazione con le vetrine e i negozi in salotto. Il tutto non solo per ottenere un indiscusso effetto scenografico ma anche per valorizzare le attività commerciali morcianesi, cuore pulsante della vita cittadina e da tre anni protagoniste in prima linea di questo evento.

L’Arena spettacoli.
In Piazza Risorgimento, ospiterà un palco con le sembianze di un tendone da circo, dove verrà messa in scena in anteprima nazionale Kirkos Opera. Musica e immaginazione, uno spettacolo inedito firmato dal maestro Fabio Masini che, attraverso la musica, tende alla riscoperta di una meraviglia antica e racconta l’uomo attraverso il coraggio del trapezista, la tenerezza, la goffaggine e l’inadeguatezza del clown Sparpaglio, o la proiezione del giocoliere Tre Palle… Uno spettacolo che vedrà la partecipazione attiva della SanMarinoConcertBand, dei musicisti dell’associazione On Broadway e di tanti artisti della scuola del circo di Torino.

Saranno quattro le vie caratterizzate dal tema ‘Cinema’: dal genere muto come omaggio a Charlie Chaplin alla cinematografia futurista, dagli anni del divismo hollywoodiano a Broadway fino al periodo felliniano, con particolare riferimento all’indimenticabile 8½. E poi proiezioni e pellicole d’autore con musica dal vivo, veri set cinematografici, attori, ballerini nelle vesti di Ginger Rogers e Fred Astaire e artisti circensi in scena su un palcoscenico “en plein air”. La biblioteca comunale ‘G. Mariotti’ ospiterà la mostra dei lavori realizzati dagli studenti dell’Istituto d’arte Federico Fellini di Riccione e la presentazione del materiale editoriale della casa editrice Vallecchi di Firenze che ha gentilmente messo a disposizione anastatiche della rivista futurista Lacerba; stilografiche e orologi fatti a mano dedicati a Boccioni e Severini, e un ventaglio di libri Marinettiani. In via Pascoli, il collezionista morcianese Bruno Baffoni darà vita alla mostra fotografica “Il terzo occhio. Strumenti e tecniche fotografiche e cinematografiche”. Una quarantina di oggetti dagli inizi del ‘900 agli anni sessanta, tra macchine fotografiche, disegni, libri, videoproiettori, e tutto ciò che è riconducibile alla cinematografia.

Il Meraviglioso futurista omaggerà il concittadino illustre, il pittore e scultore Umberto Boccioni, con proiezioni e musiche dal vivo, la mostra sulla fotografia “Dagli studi sul movimento di Muybridge alla cronofotografia di Marey; dal dinamismo plastico di Boccioni alla scomposizione del movimento di Balla; dal fotodinamismo di Bragaglia alle scenografie di Prampolini”; esposizioni didattiche e il salotto culturale con conversazioni d’arte con esperti, docenti e alunni delle scuole del circondario.

Proprio il salotto culturale sabato 28 luglio sarà dedicato alla cinematografia e vedrà gli interventi del prof. Carlo Montanaro, ex docente dell’accademia di Belle Arti di Venezia e critico di cinema, e dell’esperto di musica futurista, nonché musicologo, Pietro Verardo. Domenica 29 luglio sarà affrontato il tema della Fotografia dove sarà invitato il collezionista morcianese Bruno Baffoni ad illustrare strumenti e tecniche fotografiche. Nella serata si terrà anche la presentazione del materiale editoriale della casa editrice Vallecchi di Firenze. La scenografia del Salotto culturale con oggetti di arredamento e design, accessori e pannelli, sarà curata dagli alunni delle scuole Medie di Morciano che, per l’occasione, proietteranno un cortometraggio da loro realizzato sul progetto pluridisciplinare legato all’avanguardia italiana. Tra le curiosità da segnalare l’allestimento di una sorta di “Drive in” con sedie, macchine e moto su cui sedersi per assistere alle proiezioni all’aperto; o ancora la presenza di un gruppo di giovani teatranti travestiti da giornalisti e fotografi che avranno il compito di traghettare il pubblico verso gli spettacoli e le iniziative culturali, oltre a fornire spiegazioni sul Futurismo.

Come sempre anche i bambini avranno uno spazio a loro intermante dedicato. In Aia Pasini nella serata di sabato 28 si svolgerà un laboratorio 4-10 anni dal titolo ‘Dai cartoon in bianco e nero al teatrino delle ombre’ in cui la semplice e intramontabile bellezza dei primi cartoni animati disegnati e prodotti da Disney trasporterà i più piccoli in un intrattenimento completamente diverso dalle loro abitudini televisive quotidiane. Dal bianco e nero… alle ombre, costruendo un teatrino a muro con il quale ognuno animerà sagome nere che grazie alla luce di una torcia, daranno vita a storie dai mille colori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: cinemacinemotografiafuturismo
Articolo precedente

“Trc, debiti e tasse buttate”

Articolo seguente

Vent’anni di Fondazione Carim. Oggi l’incontro riservato e informale, in autunno le iniziative istituzionali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Paolo Nori
Cultura

Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vent'anni di Fondazione Carim. Oggi l'incontro riservato e informale, in autunno le iniziative istituzionali

Sciopero, garantito il salvamento

GRADARA, ASSEDIO AL CASTELLO

Chiusura ufficio postale San Clemente, il Sindaco rassicura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-