• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Tre chef riminesi a Enologica, il “patron” Manlio Maggioli e il cappelletto con lo stracotto di asino. Che mix! di Milena Zicchetti

Redazione di Redazione
25 Novembre 2012
in Focus, La buona tavola, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Massimiliano Mussoni chef della Sangiovesa di Santarcangelo di Romagna

Tre gli chef riminesi che hanno partecipato al “Teatro dei cuochi” nell’edizione di Enologica appena conclusa (Faenza 16-19 novembre 2012): Piergiorgio Parini, chef del Povero Diavolo di Torriana (già messo “sottotorchio” con un’intervista esclusiva e cliccatissima vai all’intervista), Stefano Ciotti (ex Vicolo Santa Lucia a Cattolica attualmente all’Urbino dei Laghi in località Pantiere provincia di Urbino, prossima designata vittima di questa rubrica) e Massimiliano Mussoni (foto), che svolge la sua missione alla Sangiovesa di Santarcangelo di Romagna. Ed è proprio di quest’ultimo che parliamo oggi. L’ho seguito da vicino, sul “set” del “Teatro dei cuochi” della manifestazione faentina, appunto, in prima fila, pronta a catturare ogni riflessione, ogni segreto che potesse scaturire dalla sua cucina e dai prodotti che utilizza. Una straordinaria opportunità quella offerta da Enologica per seguire da vicino gli chef che si mettono in gioco di fronte ad un pubblico di specialisti e curiosi a un prezzo abbordabilissimo, visto che con 6 euro oltre ad avere la possibilità di vederli ai fornelli, si ha anche diritto alla relativa degustazione servizia con cortesia e professionalità dai giovanissimi ragazzi dello staff.

Il menù proposto è davvero invitante: Cappelletti romagnoli con stracotto d’asino della Tenuta di Saiano e Cosciotto di castrato della Tenuta di Saiano cotto a bassa temperatura con purè di castagne. Piccolo extra non previsto, gentilmente offerto dallo chef: un antipasto con coppa di testa e una terrina con fegati di pollo, fichi caramellati e pinoli tostati. Ad Enologica, non poteva mancare naturalmente un giusto abbinamento di vino per ogni portata. I vini proposti sono della cantina forlivese “Calonga”: iniziamo con il Michelangiòlo, un Sangiovese di Romagna DOC Superiore Riserva, per finire con un Castellione, Cabernet Sauvignon DOC.

CHEF DEL FUTURO Aspiranti cuochi in posa. Tantissimi i giovani visitatori a Enologica

Il presentatore, Matteo Tambini (cuoco e professore di cucina), dopo aver presentato lo chef Massimiliano Mussoni e il suo menù, si sofferma subito sulla presentazione della Tenuta Saiano, a Montebello di Torriana, anticipando che è un progetto del patron della Sangiovesa, Manlio Maggioli, a cui va il merito di aver anticipato un tema importante della cucina di oggi: il progetto filiera, cioè accorciare quanto più possibile il tragitto e i passaggi tra il prodotto e il ristorante. Il progetto è attivo ormai da quattro anni e lo chef stesso, con l’aiuto di diversi collaboratori, segue l’attività della Tenuta da cui provengono buona parte delle materie prime utilizzate poi nella sua cucina. “Quello che cuciniamo e che proponiamo ai nostri clienti, sono tutti prodotti assolutamente di stagione, perché è fondamentale per noi aspettare il naturale ciclo della natura” conferma infatti lo chef “e gli stessi animali che alleviamo, vivono nella libertà, avendo molta terra a disposizione nella nostra riserva e seguono una alimentazione naturale. Abbiamo un macello interno e una cantina. Tutto quello che non riusciamo a produrre, lo acquistiamo comunque da piccoli produttori locali, in modo da garantire al massimo e per quanto possibile, la qualità e la tradizione dei prodotti tipici”.

Unica osservazione su un ingrediente particolare, protagosnista del primo piatto viene fatta dal co-presentatore Giulio Bagnale (collaboratore della guida Gambero Rosso), incuriosito dalla presenza della carne di asino, raramente inserita nei menù di ristoranti. “Credo che sia una fortuna poter dire di aver assaggiato almeno una volta nella vita la carne di asino” afferma lo chef “effettivamente è poco considerata nella ristorazione, ma per me cucinarla da dei risultati eccellenti e poi ha un suo carattere, del tutto inconfondibile con la sua dolcezza e morbidezza che la contraddistingue dalle altre carni. Naturalmente quella proposta deriva da asini allevati anch’essi nella nostra tenuta.”

Pienamente d’accordo con buona parte del pubblico-assaggiatore, e concorde con quanto detto dallo chef, rimango estasiata dall’eccellenza del cappelletto con lo stracotto di asino (carne effettivamente mai assaggiata prima). Il parere unanime dei partecipanti al microfono del presentatore Tambini: “Sublime”.

Milena Zicchetti
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: chefcucinacuochienologicamussonisangiovesatambiniteatro
Articolo precedente

Primarie centrosinistra, alle 12 hanno votato 8.580 elettori. Possibile registrarsi anche oggi direttamente ai seggi

Articolo seguente

Teleriscaldamento Gaiofana, dura lettera al Sindaco di Rimini: “Alle promesse non sono seguiti i fatti”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teleriscaldamento Gaiofana, dura lettera al Sindaco di Rimini: "Alle promesse non sono seguiti i fatti"

Primo giorno di servizio per la linea 6. Servirà esclusivamente il centro storico

40 mila documenti del "Fondo Campana" alla Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. Domani s'inaugura

Emergenza casa. Pazzaglia al Prefetto Palomba: "Non ci sono politiche adeguate"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-