• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

UN “TESORETTO” DA 78 MILIONI

Redazione di Redazione
25 Aprile 2012
in In primo piano, L'inchiesta, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

I dati sono freschissimi e sono stati da poco pubblicati e organizzati dal Servizio politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale della Regione Emilia Romagna con il rapporto 2010 “L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna”. Rispetto all’impressionante quantità di numeri, ne abbiamo selezionati alcuni. In primo luogo sui giovani. La quota più elevata si registra nel comune di Reggio Emilia dove il 20,4% degli stranieri residenti ha meno di 14 anni mentre la minore nel comune capoluogo di Ferrara con il 15,3%. Al contrario, il comune capoluogo con gli stranieri residenti a struttura per età più anziana è Rimini dove il 3,3% degli stranieri residenti ha 65 anni o più, seguita da Ravenna con il 3%. Sul versante “economia” su dati Infocamere al 31 dicembre 2010 i titolari di impresa individuale non nati in Italia presenti nella regione Emilia-Romagna risultano 32.196 (di cui la netta maggioranza, 26.197, nati in paesi extracomunitari). Di questi 26.366 (pari all’81,9%) sono uomini e 5.830 (pari al 18,1%) sono donne. La distribuzione provinciale delle imprese è omogenea con il 19% in provincia di Bologna, con il 16,7% in provincia di Reggio Emilia e il 14,5% in provincia di Modena. Ma in termini di incidenza percentuale sul totale delle imprese, Rimini è fanalino di coda perchè il peso maggiore è a Reggio Emilia (10,2%), seguita da Ravenna (8,3%), Piacenza e Parma (8,2%) e Rimini (8%). Nel complesso, le 32.196 imprese con titolare straniero rappresentano il 7,5% del totale. Infine altri due aspetti. La stima contributi previdenziali e del gettito fiscale, sempre riferito ai lavoratori stranieri e la questione permessi di soggiorno. Sulla prima i dati del 2009 ci dicono che, sommando le due voci, il gettito sia stato pari a 77,7 milioni di euro di cui 49,6 di previdenza e 28,1 di gettito fiscale. Insomma, un vero e proprio “tesoretto”. “Il tema del gettito contributivo e fiscale dei lavoratori immigrati – ha detto l’assessore regionale alle Politiche sociali Teresa Marzocchi – rappresenta emblematicamente la prova di come l’immigrazione legale rappresenti una risorsa per costruire una economia sostenibile e competitiva in un contesto di forte invecchiamento demografico.” Permessi di soggiorno. Quelli di lungo periodo (ex carte di soggiorno) rilasciati a cittadini extracomunitari in provincia di Rimini nel periodo 2004-2010 sono aumentati del 565% essendo stati, rispettivamente negli anni 1.474, 2.811, 4.031, 4.385, 4.822, 7.978 e, infine, nel 2010 ben 9.807 (fonte: Elaborazione Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio su dati Ministero dell’Interno) contro una media di aumento regionale pari al 343%. I cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana, nel periodo dal 2006-2010, sono stati: 309, 382, 406, 445 e 585 nel 2010. Ultimissimo dato: tra i primi dieci comuni per numero di residenti stranieri , all’1.1.2011, Rimini si trova al sesto posto. La classifica: Bologna 48.466, Reggio nell’Emilia 28.856, Modena 27.154, Parma 26.424, Ravenna 18.238, Piacenza 17.165, Rimini 15.695, Forlì 13.338, Ferrara 10.593, Carpi (Mo) 9.237.  IL RAPPORTO IN VERSIONE INTEGRALE

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: immigrazione riminilavoro e immigrazionestranieri rimini
Articolo precedente

Aborti a Rimini, 581 casi nel 2010

Articolo seguente

ROMAGNA CANTO LIBERO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

ROMAGNA CANTO LIBERO

1945-2012 L'ITALIA LIBERATA

BORSE DI STUDIO

PRIMAVERA RICCIONE, IL CALENDARIO DI MAGGIO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-