• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Vent’anni di Fondazione Carim. Oggi l’incontro riservato e informale, in autunno le iniziative istituzionali

Redazione di Redazione
20 Luglio 2012
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Si è svolta questo pomeriggio presso la propria sede di Corso d’Augusto l’incontro informale e riservato ai componenti degli organi sociali, per ricordare la ricorrenza e l’attività svolta dalla Fondazione a favore del territorio. “Nei prossimi mesi – ha detto il presidente Massimo Pasquinelli (nella foto al centro del tavolo) – gli organi saranno chiamati a riflettere su come la Fondazione dovrà interpretare il proprio ruolo in un contesto che si presenta diverso da quello manifestatosi fino ad ora e che evidenzia problematiche economiche e sociali di acuta difficoltà. Dovremo individuare un nuovo equilibrio tra risorse economiche e capacità progettuali e relazionali per continuare a fornire risposte utili e di rilievo ai bisogni del nostro territorio”.

Dal luglio 1992 la Fondazione ha deliberato erogazioni per progetti e contributi per un totale di 55,688 milioni di euro, destinati per il 42,8% al settore arte, cultura, restauri; per il 26,2% al settore educazione e formazione; per il 18,9% al settore volontariato, compresa l’assistenza agli anziani; per il 12,1% al settore sviluppo locale. Nello stesso periodo, ha deliberato risorse per il Fondo destinato al Volontariato per un totale di 4.9 milioni euro, mentre ammonta a 19,6 milioni l’insieme delle risorse che nel tempo sono state accantonate a fondi per interventi progettuali ed erogativi. Nello stesso periodo la Fondazione ha impiegato risorse per l’acquisto di partecipazioni a scopo sociale e di promozione economica in enti e società del territorio per complessivi 4.439.000 euro, ed ha messo a disposizione dell’area provinciale beni immobili e opere d’arte per un valore di 7.063.000 euro. Nell’insieme, le risorse che in questi venti anni la Fondazione ha destinato, sotto varia forma, alla propria area territoriale di riferimento ammontano a 91.713.000 euro, con una media, quindi, di 4.585.650 euro per anno.

Pasquinelli ha inoltre affrontato il tema dell’individuazione e nomina dei componenti degli organi della Cassa (Presidenza, Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Revisori), “un passaggio decisivo”, ha detto, “il primo, fondamentale mattone per costruire il rilancio della banca dopo il commissariamento” specificando che ““la Fondazione non ha ancora affrontato questo tema” e che “quando il Consiglio di Amministrazione avvierà la riflessione sull’argomento lo farà con molta serenità, senza condizionamenti, consapevole delle proprie responsabilità e proteso a configurare la migliore squadra per la guida di una Cassa rinnovata e competitiva”.

Infine un attestatto di stima nei confronti del numero uno del “board” evidenziando come ci sia ancora molto da fare. “Accanto ad un manager di valore, come il Dottor Alberto Mocchi, già individuato per la direzione generale – ha concluso Pasquinelli – serviranno professionalità, competenze, esperienze adeguate alla gestione bancaria e uomini capaci di rispondere del loro operato e delle loro scelte non solo davanti agli azionisti, ma all’intero territorio locale, poiché la Cassa resta il principale strumento di credito della nostra provincia”.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: Carimfondazionemocchipasquinelli
Articolo precedente

TERZA EDIZIONE DI FUMO – “Futurismo Morcianese”

Articolo seguente

Sciopero, garantito il salvamento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati

29 Ottobre 2025
Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sciopero, garantito il salvamento

GRADARA, ASSEDIO AL CASTELLO

Chiusura ufficio postale San Clemente, il Sindaco rassicura

L'ITALIA VISTA DAI MEDIA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Cimiteri, oltre un milione di euro di interventi 29 Ottobre 2025
  • Rimini. Conad, balla BEI 40 milioni di euro per sostenere la transizione energetica nei supermercati 29 Ottobre 2025
  • A Garlasco siamo a una svolta? 28 Ottobre 2025
  • TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO     28 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-