• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Confindustria, versati all’erario 60 milioni di euro. Il presidente Focchi replica così a chi sostiene che le imprese non paghino le tasse

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2012
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Sono stati presentati oggi i risultati del Bilancio Sociale Aggregato di Confindustria Rimini. “I dati – ha spiegato il Presidente Focchi nella sua relazione – si riferiscono all’anno 2011 e per questo risentono solo in modo marginale della profonda crisi che stiamo vivendo. Ma dimostrano sorprendentemente la vitalità dell’impresa che anche nei momenti difficili non si abbatte, ma anzi si proietta con forza nel futuro. Le imprese che hanno partecipato per il 2011 sono 32 rispetto alle 30 dell’edizione 2010 con un ricambio di 6 nuove aziende. Le 32 aziende contano 6.896 dipendenti e sono sempre più strutturate, oltre la metà del campione è certificato secondo le Iso 9001.

Quanto alla dimensione economica, nonostante la difficile congiuntura i risultati 2011 sono migliorati, il valore aggiunto globale netto 2011 evidenzia un incremento di oltre il 10% rispetto all’esercizio precedente. Al personale va il 69,5% del valore aggiunto globale. La Remunerazione del personale è in aumento rispetto al 2010 del 7,5 %. Se si fa un’estrapolazione lineare (naturalmente senza dare ad essa una patente di scientificità, ma solo come valore approssimativo) il valore aggiunto dato alla remunerazione del personale, tenendo conto che nel 2011 le imprese iscritte all’Associazione avevano alle dipendenze 19.744 persone, sarebbe stato di circa 1 miliardo di Euro. Inoltre, se dividiamo il Valore Aggiunto distribuito per il numero di dipendenti e lo moltiplichiamo sempre per il numero dei dipendenti inquadrati dalla totalità delle nostre imprese associate, il valore aggiunto distribuito dalle imprese raggiungerebbe quasi 1,5 miliardi di euro.

Alla voce capitale, la remunerazione del capitale di credito, con riferimento alle variazioni maggiormente rilevanti tra l’esercizio 2011 e il precedente, si evidenzia come l’incremento della remunerazione del capitale di credito (+30.51%) abbia origine, oltre che dall’incremento degli spread, anche dall’aumento dell’indebitamento sia a breve che a medio-lungo termine motivato dalla necessità di fare maggior ricorso a finanziatori esterni per poter perseguire il trend d’investimenti pianificato. L’incremento di questo dato oltre ad indicare un certo aumento degli interessi passivi, indica comunque che nel 2011 esisteva una certa disponibilità di credito seppur già allora ci lamentavamo per il credit crunch. Ciò consente di fare una riflessione sull’attualità per sottolineare la drammaticità della restrizione del credito che è ben rappresentata dai dati Banca d’Italia che hanno fatto registrare un calo degli impieghi verso le imprese della Provincia di Rimini di oltre 687 milioni di Euro tra luglio 2011 e luglio 2012 (-11,2%).

Nel 2011 – si legge ancora nella nota stampa – le 32 aziende hanno versato all’erario in termini assoluti quasi 60 milioni di euro con una media ad azienda di 2 milioni di euro. Inoltre se se si sommano i valori 2011 della remunerazione del capitale di credito, dei dividendi e della remunerazione d’Impresa (che costituiscono di fatto l’utile d’Impresa), le tasse rappresentano ben il 56% del totale. Nel capitolo risorse umane, è confermata la netta prevalenza dei collaboratori di sesso maschile, principalmente ascrivibile all’attività produttiva intrapresa dalle aziende di dimensioni maggiormente rilevanti che hanno aderito. L’87% dei dipendenti è assunto con contratto a tempo indeterminato, percentuale in aumento rispetto al 2010 (85,8%). Le aziende aderenti al progetto operano nel rispetto della Legge 68/1999 che disciplina l’inserimento e l’integrazione nel mondo lavorativo dei diversamente abili attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. In aumento le ore di formazione (+5,41%). Su Spese ed investimenti per salute e sicurezza, cresce l’attenzione al miglioramento della qualità della vita dei dipendenti. Le Spese correnti in questo ambito sono aumentate del 37,67%. Impegno confermato anche dal calo del numero degli infortuni (-4,45%). Si confermano le difficoltà sul credito che porta le imprese a rivolgersi alle banche che glielo forniscono indipendentemente dalla territorialità.

Per i contributi erogati a favore collettività e nella dimensione ambientale, l’incremento delle risorse finanziarie dedicate è del + 11,64%. In aumento, rispetto al 2010, le spese correnti in tema di miglioramento delle performance e di riduzione degli impatti ambientali (15 milioni e 644 mila euro investiti per l’ambiente nel 2011 contri i 15 milioni e 519 mila del 2010).

 

 

 

Tags: bilancio socialeconfindustria riminierariotasse
Articolo precedente

Viserba, Viserbella e Rimini nord. Nasce Vis a Vis, dal web alla carta

Articolo seguente

Mafia, Gruppo Pio La Torre: “Un biennio traumatico per Rimini”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mafia, Gruppo Pio La Torre: "Un biennio traumatico per Rimini"

Viale Ceccarini e Ospedale, conclusi i lavori domani s'inaugura

Navetta gratuita per il centro storico di Rimini

Rimini ha la sua App per smartphone. Disponibile gratuitamente su Apple store e Android market

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-