• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Viserba, Viserbella e Rimini nord. Nasce Vis a Vis, dal web alla carta

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2012
in Dalla nostra terra, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Quando nasce un nuovo giornale, sia esso di carta piuttosto che online indipendentemente dalla diffusione (il giornalino dell’associazione piuttosto che quello parrocchiale o di quartiere o su scala nazionale) è sempre una buona notizia. Perchè la realtà che ci circonda è complessa e più punti di vista ci sono maggiori sono le possibilità di crescere e riflettere. Per questo quando ci arrivano (di riffa o di raffa) notizie del genere, ecco proviamo a raccontarle. Quanto a Vis a Vis lapiazzarimini.it ha contattato direttamente Maria Cristina Muccioli (foto). Firma nota del giornalismo locale, Maria Cristina a Vis a Vis svolgerà le funzioni di capo redattore con l’obiettivo di riportare su carta “il passato, il presente e il futuro di Viserba, Viserbella e del territorio di Rimini Nord”. A giorni sarà quindi diffuso gratuitamente sul territorio di Rimini Nord, presso bar, negozi, alberghi, luoghi di aggregazione, ambulatori, famiglie. E se tutto andrà bene (e se piacerà) lo vedremo circolare come semestrale.

Cristina, come nasce l’idea di Via s Vis?

Nasce dopo quasi tre anni di attività svolta dalla sua fondazione, l’associazione Ippocampo Viserba (Laboratorio Urbano della Memoria) che in tutto questo tempo ha raccolto tantissimo materiale fotografico e di testimonianza, segno del grande interesse della gente per le proprie radici e di amore per il territorio in cui vive. Per condividere con tutti questo prezioso patrimonio utilizziamo il sito ma ci siamo resi conto che internet non è uno strumento raggiungibile da tutti. Da qui l’idea di una pubblicazione cartacea. Inizialmente pensavamo ad un libro, che però sarebbe stato “una tantum”. Con un magazine periodico, invece, potremo aggiungere, integrare, arricchire. Nelle nostre intenzioni vorremmo uscire almeno due volte all’anno. Il prossimo numero è previsto per maggio, con una veste estiva destinata soprattutto ai “villeggianti” (così si chiamavano un tempo e così ci piace nominarli ancora). Come ha detto Marzia Mecozzi (coordinatore editoriale) alla presentazione del 29 novembre, “queste sono le prime 52 pagine del libro sul territorio di Rimini Nord”.

Che cosa proporrete ai vostri lettori?

In copertina, la testata recita “Volti e storia dalla Terra delle Acque”. Partendo dalle vicende del passato (i grandi personaggi, le ville dei ricchi signori, la vita e gli aneddoti dei pescatori e della gente del popolo), proponiamo la storia del territorio di Rimini Nord. Allo stesso tempo raccontiamo l’attualità “bella”: imprenditori che investono aprendo nuove attività commerciali, iniziative e manifestazioni di parrocchie, associazioni, comitati. Proponiamo anche progetti per il futuro: idee per la riqualificazione e la valorizzazione del territorio. Non a caso i soci fondatori e “attivi” di Ippocampo sono professionisti e cittadini impegnati in vari ambiti della società civile: architetti, grafici, creativi, giornalisti, collezionisti, insegnanti, imprenditori…

Domanda finale di rito, Cristina. Tre cose che ti hanno colpito di più nel lavoro di ricerca finora svolto.

Nella gente c’è tanta voglia di raccontarsi. Donne e uomini, con le fotografie di famiglia in mano, che si emozionano a ricordare la loro infanzia, i genitori, i nonni. E sempre da vicende e immagini private scaturiscono le storie del paese. E’ questa la ricchezza che inconsapevolmente molti custodiscono nei cassetti e nelle soffitte: dalla foto del proprio battesimo di 60 anni fa, ad esempio, salta fuori la tale chiesa in una versione che nessuno ricordava. E sulla vita della Viserba del passato, mi ha molto colpito il racconto dei ricchi villeggianti, molti ancora proprietari delle ville rimaste “com’erano e dov’erano”, che incontriamo in estate durante il mercatino in piazza del martedì sera. Portando le loro fotografie raccontano una Viserba elegante e di élite, dove la borghesia culturale e imprenditoriale del tempo si dava appuntamento.

Che dire, in bocca al lupo a Vis a Vis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: giornalemaria cristina mucciolirimini nordvia a visviserbaviserbella
Articolo precedente

Coriano, tutto pronto per l’inaugurazione della galleria museo dedicata a Marco Simoncelli.

Articolo seguente

Confindustria, versati all’erario 60 milioni di euro. Il presidente Focchi replica così a chi sostiene che le imprese non paghino le tasse

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Quando la notte non dormi…

17 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Pesaro. LA SICUREZZA SUL LAVORO, L’INCREMENTO DEGLI IMMIGRATI, I RICHIAMI DI MATTARELLA

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Confindustria, versati all'erario 60 milioni di euro. Il presidente Focchi replica così a chi sostiene che le imprese non paghino le tasse

Mafia, Gruppo Pio La Torre: "Un biennio traumatico per Rimini"

Viale Ceccarini e Ospedale, conclusi i lavori domani s'inaugura

Navetta gratuita per il centro storico di Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-