• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Acqua, due cose essenziali da sapere

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Secondo appuntamento del nostro viaggio nel mondo delle acque. Iniziamo subito ricordando un primato tutto italiano: siamo fra i maggiori produttori al mondo di acqua confezionata e in Europa l’Italia si piazza al primo posto per il consumo. Un dato importante che ha voluto sottolineare anche il dott. Alessandro Zanasi, medico specializzato in malattie dell’apparato respiratorio, farmacologia e idrologia medica presso l’azienda ospedaliera Sant’Orsola – Malpighi di Bologna presente a gennaio scorso come relatore all’incontro con i rappresentanti dell’ADAM (Associazione Degustatori Acque Minerali) di Morciano a cui ho partecipato. Da trent’anni il Dott. Zanasi ha il ‘curioso hobby’ dell’acqua minerale ed è un profondo conoscitore delle problematiche legate al mondo idrico. “Alla base di una buona salute – dice – c’è l’attività fisica e l’acqua. Ma una cosa che purtroppo si continua ad ignorare, è che le acque sono sì simili, ma non uguali. Ogni acqua ha una propria impronta digitale che la differenzia dall’altra. Solo in Italia ci sono quasi 300 etichette, ma sappiamo davvero cosa beviamo? Spesso no, ci si limita a prendere l’acqua che costa meno o che è in offerta in quel momento, senza tenere in considerazione eventuali esigenze del nostro corpo”.

Entriamo ora in argomento. Una prima grossa suddivisione relativamente alle acque in commercio ad ‘uso umano’: acque trattate e acque non trattate. Le acque trattate sono tutte quelle acque che hanno subito un trattamento di correzione di tipo batteriologico, chimico o fisico, come le acque purificate (vendute per lo più in boccioni ed erogate dai distributori di acqua che si trovano negli uffici o nei supermercati) e le acque che provengono dagli acquedotti, le acque del rubinetto, per intenderci. Le acque non trattate sono invece quelle di sorgente, imbottigliate senza subire alcun trattamento perché potabili allo stato naturale e le acque minerali, la cui mineralizzazione è data da minerali e oligoelementi che sono presenti nelle viscere della terra e che incontrano lungo il loro percorso. Naturalmente, più lungo è il percorso sotterraneo, più l’acqua risulterà mineralizzata.

E’ proprio di queste ultime che ci occuperemo nello specifico e di quanto sia importante saper scegliere, tra le acque che riempiono gli scaffali dei supermercati, quella più idonea ai propri gusti, al proprio “stile culinario”, oppure ai propri bisogni e/o disturbi. Occorre prima di tutto sapere che le acque minerali sono riconosciute tali e regolamentate dal Ministero della Sanità, con analisi chimico-fisiche e microbiologiche che ne determinano le caratteristiche salienti. La legge considera “minerali” quelle acque che provengono da una falda sotterranea, sono microbiologicamente pure e hanno proprietà favorevoli alla salute. Vieta inoltre qualsiasi trattamento chimico che possa alterare la composizione dell’acqua, per cui devono essere imbottigliate così come sgorgano dalla sorgente. L’unico ‘trattamento’ consentito prima dell’imbottigliamento è l’aggiunta o l’eliminazione di eventuale anidride carbonica (cosa che non comporta modifiche nella composizione, né nelle caratteristiche).

La principale classificazione delle acque minerali avviene a seconda del valore del “Residuo Fisso”, uno degli elementi più importanti per scegliere l’acqua giusta e che esprime la quantità in mg/l di sali minerali disciolti in 1 lt di acqua dopo il riscaldamento ad evaporazione a 180°. In base al valore ottenuto, le acque vengono classificate in: “minimamente mineralizzate” (RF < 50 mg/l), “oligominerali” (RF tra 50 e 500 mg/l), “mineralizzate” (RF tra 500 e 1500 mg/l) e “ricche di sali minerali” (RF > 1500 mg/l).

Le acque “minimamente mineralizzate” sono le cosiddette acque leggere, in quanto povere di sali minerali. Le acque “oligominerali” hanno un ridotto contenuto di sali minerali, contengono poco sodio e sono adatte ad essere bevute quotidianamente a tavola. Le acque “mineralizzate” iniziano a contenere una quantità consistente di sali minerali, per cui non dovrebbero essere bevute in quantità eccessive e bisognerebbe alternarle con altre di tipo oligominerale. Questi tipi di acque vengono utilizzate diversamente a seconda del tipo di sostanze presenti (calcio, magnesio, zolfo, ferro, bicarbonato…) e della necessità di integrazione alimentare. Infine, le acque “ricche di sali minerali”, come dice il nome stesso, sono particolarmente ricche appunto di sali minerali e pertanto devono essere bevute dietro consiglio medico e in maniera specifica per un determinato scopo curativo. Alcune si trovano anche nei supermercati, ma solitamente vengono vendute in farmacia.

Ma come riconoscere un’acqua minerale dall’altra? Come capire qual’è quella più giusta per noi? Ne parleremo nel prossimo appuntamento in cui, appunto, tratteremo il tema su come si legge l’etichetta dell’acqua.

© Milena Zicchetti Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

IL PRECEDENTE ARTICOLO è stato pubblicato il 29/01/2013 – “A tavola, inizia il nostro viaggio nel mondo delle acque” di Milena Zicchetti  CLICCA PER LEGGERE

 

Cerchi visibilità on line? Inserisci il tuo banner 468×60 all’interno di questa Rubrica.

Chiedi un preventivo a: commerciale@lapiazzarimini.it oppure fissa un appuntamento con un nostro addetto. Chiama il 0541-611070

 

Tags: acquaadamfissoidromineraleresiduosomelliertrattate
Articolo precedente

San Leo capofila sul biologico

Articolo seguente

Sergente al servizio del prossimo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sergente al servizio del prossimo

Aeroporto, pronto l'esposto alla Corte dei Conti

Incontro sul futuro dei dipendenti della Nuova Lavanderia Nova

Tutto pronto per il primo Open Day Misano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-