• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Aeradria, il Tribunale accetta il concordato

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Finanza pubblica, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il Tribunale di Rimini – fa sapere con una nota la Provincia di Rimini – ha inviato formalmente l’omologa della proposta di concordato, presentata dalla società Aeradria. Con questa buona notizia – dichiara il presidente della provincia di Rimini Stefano Vitali – inizia così il percorso che si concluderà con l’assemblea dei creditori, convocata per il giorno 23 ottobre, e la verifica dell’ accettazione della proposta economica contenuta nel concordato da parte della maggioranza degli stessi. Si tratta – ha rimarcato Vitali – di un risultato importante, che riconosce la validità del lavoro portato avanti negli ultimi due mesi tra compagine societaria e creditori, a partire da Banca Carim. Soprattutto un risultato atteso con ansia da tutto il territorio, per il quale l’aeroporto rappresenta un asset strategico in ogni politica di sviluppo futuro del sistema socioeconomico riminese. A questo punto credo di non sbagliare se dico che sussistano tutte le condizioni per proseguire quel lavoro congiunto che garantisca una realistica e solida prospettiva di sviluppo allo scalo riminese.

Soddisfazione anche da parte dei vertici di Cassa di Risparmio di Rimini. “Banca Carim apprende con soddisfazione che il Tribunale di Rimini ha ammesso la Società Aeradria SpA al concordato in continuità. E’ il primo passo di un lungo e impegnativo percorso che comporterà un’attività da svolgere nel rigoroso rispetto degli impegni assunti, con l’orizzonte di una gestione economicamente sostenibile. Banca Carim esprime ulteriore soddisfazione per un risultato che premia gli sforzi compiuti da tutti i soggetti coinvolti, sia in termini di impegno diretto, sia nell’esercizio della responsabilità assunta, al fine di giungere a questo risultato nell’interesse generale dell’economia locale e dello sviluppo delle infrastrutture del territorio.”

Adesso proseguiamo con tenacia e convinzione nel percorso avviato insieme ai creditori e Carim – dichiarato a caldo il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. Le strumentalizzazioni politiche che hanno portato persino all’auspicio da parte di qualcuno che l’aeroporto potesse saltare, ci spingono ancora di più in a mettere in campo tutte le azioni necessarie nella ricerca di partner industriali e professionali di settore, che insieme ai creditori permetteranno di definire la strada per il rilancio definitivo del Fellini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA CRONOLOGIA DELLA CRISI

Le ultime vicende. Il 25 ottobre 2012 Aeradria, che gestisce lo scalo aeroportuale civile di Rimini, ha depositato davanti ribunale di Rimini un ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo. Ma il 13 maggio 2013 il Tribunale di Rimini ne ha dichiarato l’inammissibilità. Aeradria ed i suoi consulenti non demordono. Così il 24 giugno scorso con un “bando” pubblico Aeradria ‘batte la grancassa’ per raccogliere risorse ‘cash’.  Risponde all’appello Banca Carim il 3 luglio, (che mette nel piatto 3 milioni di euro). Dopo pochi giorni segue Asset Banca (1 milione). Arriva anche Confindustria Rimini (con ‘appena’ 100 mila euro). Segue la Camera di Commercio di San Marino (con 1 milione). Infine il tour operator riminese Italcamel Travel Agency che in dote porta due volte gli industriali, 200 mila euro. Con 5,3 milioni ‘freschi’ il Tribunale (la notizia è di oggi) accetta la proposta e la domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo presentata in data 20 giugno 2013 presso lo stesso tribunale. Ma non sarà una ‘partita’ facile. Sul ‘Fellini” gravano 52 milioni di debiti. (dc) © RIPRODUZIONE RISERVATA

Articolo precedente

Tre cene futuriste al FU.MO, anche in maniera “diffusa”

Articolo seguente

Alcool, il divieto di vendita scatta alle 22

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Alcool, il divieto di vendita scatta alle 22

Come realizzare un fumetto, cinque incontri gratuiti con gli autori di Cartoon Club

37 gradi percepiti, Rimini sotto la morsa di Caronte

Grotte di Onferno, si va verso la riapertura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-